Home » Posts tagged with "verifica"

INCENTIVI PER MIGLIORAMENTO SISMICO, LE NUOVE LINEE GUIDA 2017

Classificazione sismica degli edifici: ecco le nuove linee guida. L’obiettivo è incentivare i piccoli interventi Otto classi di rischio sismico (e non sei) e due soli metodi di diagnosi, con un peso maggiore al sistema semplificato. Sul fronte incentivi fiscali, si può arrivare al 70 o all’80% a seconda che l’intervento porti l’immobile a una o a due classi di rischio inferiore. Si arriva,... 

«LA MIA CASA È ANTISISMICA?» ALCUNE COSE DA SAPERE

Alcune informazioni per conoscere meglio la propria abitazione e le caratteristiche che ne determinano la sicurezza da Il Giornale della Protezione Civile – In merito alle preoccupazioni di molti cittadini relative all’antisismicità delle proprie abitazioni, pubblichiamo in linea generale alcune informazioni. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); La cosa fondamentale e preliminare... 

WIRED LANCIA #SCUOLESICURE: AIUTACI A CONOSCERE GLI EDIFICI A RISCHIO SISMICO

Le scuole italiane sono sicure in caso di terremoto? Vogliamo mapparle tutte. Ma per completare la nostra indagine entro il 31 ottobre 2012 abbiamo bisogno del tuo aiuto. Ecco come fare. di Guido Romeo – Wired lancia #scuolesicure, una campagna per completare la mappa della sicurezza sismica delle scuole italiane entro il 31 ottobre. Non è una data scelta a caso: il 31 ottobre ricorrono... 

TERREMOTO: LA TUA SCUOLA E’ A RISCHIO? ECCO LA MAPPA

Vedi anche: Riaprono le scuole, ma sono antisismiche? Solo una scuola italiana su dieci, tra quelle ad alto rischio, è stata controllata per capire se può resistere a un terremoto. Secondo il Ministero delle infrastrutture e la Protezione Civile queste scuole ad alto rischio in caso di terremoto sono 22.858: circa la metà di tutte le 57mila scuole italiane, dall’infanzia alle superiori. I... 

RIAPRONO LE SCUOLE, MA SONO ANTISISMICHE?

Vedi anche: Terremoto: la tua scuola è a rischio? ecco la mappa. A settembre otto milioni di studenti riprenderanno le lezioni. Dopo i terremoti che hanno colpito il nostro Paese negli ultimi anni (Emilia, L’Aquila, San Giuliano di Puglia, Umbria, Marche, …) viene da chiedersi quale sia la situazione della messa la sicurezza antisismica nei nostri edifici scolastici. I risultati dell’... 

Verifica vulnerabilità sismica edifici ATER e Comune di Campotosto

Il palazzo comunale di Campotosto e’ stato sottoposto oggi alla verifica della vulnerabilita’ da parte dei tecnici della Protezione civile regionale, della Struttura per la gestione dell’emergenza e del Cnr-Itc. A breve sara’ formalizzato l’esito, dal quale dipenderanno decisioni successive, opportune ed immediate. Intanto l’Azienda territoriale per l’edilizia...