Home » Posts tagged with "Testimonianze"

Video: “Stringimi a te”, testimonianza di uno studente sopravvissuto al terremoto dell’Aquila

“Stringimi a te”, la lettera-testimonianza di uno studente sopravvissuto al terremoto del 6 aprile 2009 a L’Aquila.  (continua)

La parola a Voi: “Togliete le croci da San Bernardino!”

Le Vostre testimonianze, idee, proposte. Spunti di riflessione, di discussione e partecipazione dialettica. Per piacere, comunicate di togliere le croci da Piazza San Bernardino. C’e’ gia’ una atmosfera abbastanza seria e cupa, e scene da calvario non fanno che intristire ulteriormente la gia’ pesante situazione! Per quanto difficile sia, bisogna cercare di essere ottimisti…... 

Vorrei dire…

vorrei dire… vorrei dire a coloro che ridevano quella notte di provare un giorno a sentirsi talmente piccoli davanti a quella forza della natura da pensare immediatamente con estrema lucidita’ ”Dio, solo se tu lo vuoi io mi salvo”… vorrei dire a coloro che ridevano quella notte di provare a sentirsi “spacciati” e correre… e correre… per salvare... 

L’Aquila, lettera al Direttore del TG1, Augusto Minzolini

Al Direttore del TG1 Dott. Augusto Minzolini Egregio dott. Minzolini, mi presento: mi chiamo Giusi Pitari e sono una cittadina aquilana. Le invio con la presente alcune osservazioni sul servizio mandato in onda oggi nell’edizione del suo TG delle ore 13,30, riguardante la protesta degli aquilani. Il servizio tratta brevemente della manifestazione riportando alcune delle nostre voci (pochi secondi).... 

L’anima, di Giusi Pitari

Non pensavo che mi prendesse così male: avevo paura di sfondare le transenne e pensavo che fosse dovuta al fatto che c’era la Digos, la dott.ssa Terenzi (che ringrazio) che cercava di convincermi a prendere il megafono e consigliare ai miei concittadini di andare via. Poi e’ successo tutto in un attimo. Siamo entrati ed ho sentito persone urlare, le ho viste piangere, correre, allargare le... 

Voci dal Cratere (a cura di Sabina Cavina) – “Quale futuro per i piccoli centri storici?”

Passare dalla fase dell’emergenza a quella della ricostruzione, e’ questa la parola d’ordine. Ma tra il dire e il fare c’e’ un abisso. Il recupero dei centri storici e’ sicuramente fondamentale se non si vuole perdere l’identita’ del territorio, la storia, la cultura. Vale la pena ricordare che molti borghi hanno origini medievali, ci sono piccoli tesori architettonici... 

Riflessioni di una cittadina (a cura di Giusi Pitari) – “Siamo ancora in serie B?”

N.d.R:  sebbene L’Aquila e comuni limitrofi siano, da un punto di vista geologico, classificati come territorio ad alto rischio sismico (prima del 6 aprile, si veda a proposito questo articolo) a quasi 10 mesi dal sisma ancora non si hanno notizie sulla modifica alla Zona che, da un punto di vista costruttivo, classifica il territorio. Nostro malgrado noi aquilani siamo divenuti esperti, o... 

Riflessioni di una cittadina (a cura di Giusi Pitari) – “Riapriamo la città”

Sono davvero stanca. Stanca di mettermi al letto la sera e non sapere cosa succede della mia citta’. Come altri cerco di frequentare quel piccolissimo pezzetto di centro nel quale si può camminare e, tutte le volte, mi chiedo come mai pian piano non si aprano altre strade. Un pomeriggio di qualche tempo fa ho trovato aperto il varco che, dai Quattro Cantoni, attraverso il Corso Vecchio, porta... 

Voci dal Cratere (a cura di Sabina Cavina) – “Nella nebulosa delle seconde case”

Sabina Cavina cura il blog di Lucoli, http://ricostruirelucoli.blogspot.com Dal decreto n.39 ad oggi… Si propone una ricostruzione dei vari passaggi che si riferiscono, in particolare, alla controversa questione seconde case partendo proprio dal decreto n. 39 e successiva conversione: Capo I, art 2 ” Le stesse ordinanze riguardano le persone fisiche ivi residenti, le imprese operanti….”,... 

L’Aquila: altre verità (da Blob del 1 Gennaio 2010)

Tredici minuti di denuncia esplicita e scomoda, un documento costruito in collaborazione con Fabio Masi su testimonianze reali, per far passare ciò che difficilmente e’ stato detto dai media nazionali. Video 1/2  (continua)

L’Aquila dopo otto mesi, dove i miracoli non arrivano (Video)

L’Aquila otto mesi dopo il terremoto che ha distrutto la citta’. Le telecamere di YouDem in viaggio per l’Abruzzo tra la gente che dopo otto mesi, dopo essere stata a lungo nelle tende o negli alberghi delle coste, a Natale non può ancora rientrare nelle proprie abitazioni. (di Antonella Madeo)  (continua)

Testimonianza: cosa faremo se il Comune non pagherà il contributo diretto?

Miracoli italiani, o realta’ di una citta’ che rischia una lenta agonia ? Riunione di condominio, classificato B, nei pressi del centro dell’Aquila. Sono stati necessari mesi per poter inviare la richiesta, e finalmente e’ stato rilasciato il contributo definitivo. Ma solo per il condominio. Per i singoli appartamenti e’ disponibile il provvisorio, dopo quasi 2 mesi dalla... 

Testimonianza: vivere 10 anni in una C.A.S.A. di 25 mq

La testimonianza di un lettore Gentile redazione 6aprile2009, vorrei porre alla vs. attenzione e a quella di tutti quello che e’ capitato a me e la mia compagna in fase di assegnazione del progetto C.A.S.E. Venerdì 11/12/09 mi sono recato c/o la G.di F. di L’Aquila per la verifica dei documenti richiesti x l’assegnazione. La mia casa e’ classificata E e si trova in zona rossa.... 

Testimonianza: dalla ex tendopoli di P.zza d’Armi (L’Aquila) un ringraziamento ai frati cappuccini

Un ringraziamento a delle persone verramente speciali che sono state con noi nella tendopoli di Piazza d’Armi. Sono i frati cappuccini che non potremo mai dimenticare per quello che hanno fatto. Non solo hanno condiviso con noi i disagi delle tende, il freddo, il caldo, le alluvioni e le difficolta dei servizi, ma hanno dato veramente tanto nel silenzio, nella semplicita e nell’umilta. In loro... 

Testimonianza: …”la mia famiglia si sta sgretolando”

In questo articolo (“Il disagio di chi non ha ancora avuto un tetto”) abbiamo pubblicato la testimonianza della nonna di Fabiana e Cristina. Da Repubblica.it riprendiamo la testimonianza di Fabiana. “Ciao, sono Fabiana Milani, quella del “diario di una famiglia dopo il terremoto”. Volevo renderti partecipe di ciò che sta succedendo nella mia casa dopo 7 mesi dal terremoto.... 

Testimonianza: ”Dopo questa tenda il nulla”

NdR: in fondo all’articolo una replica della sig.ra Rotilio Da www.abruzzo24ore.tv La signora Matilde vive nella tendopoli di Paganica, in via di smantellamento. Prima del sei aprile viveva nelle case popolari di Monticchio, ora inagibili e seriamente danneggiate, ma classificate B. La signora Matilde dunque come gli altri inquilini indigenti non ha diritto ad un appartamento del Piano Case,... 

Testimonianza: lo sfogo di un volontario

Sono un volontario di protezione civile stato nella Vs. meravigliosa terra per circa 5 mesi. Questo per me e’ uno sfogo, sono veramente amareggiato dopo che ho dato l’anima, ho compromesso la mia vita lavorativa e la vita sentimentale per portare un minimo di tranquillita’ nella Vs. terra, nessuno parla dei volontari, nessun merito viene dato al volontariato nessun grazie. Mi basterebbe... 

Shhhh! Che NON si sappia… (una testimonianza)

L’IIS “Leonardo da Vinci”, le elementari statali “Celestino V” e “Villa Gioia”, la scuola per l’infanzia “C. Collodi”: un delirio? Il 21 settembre a L’Aquila le scuole di ogni ordine e grado hanno riaperto i battenti. Alcune hanno iniziato la didattica il 28 settembre, altre ancora il 5 ottobre (termine ultimo individuato per validare l’anno scolastico). Non tutte le scuole... 

Testimonianza: servono luoghi di ritrovo per i giovani

L’Aquila 20/10/09 Ho gia’ avuto occasione di esprimere qualche punto di difficolta’ che le conseguenze del terremoto hanno inevitabilmente scatenato e, pur riconoscendo tanto fattivo assistenzialismo, una cosa molto importante devo sottoporla urgentemente all’attenzione di chiunque possa adoperarsi per risolverla: i giovani e la loro quotidianita’!  (continua)

Testimonianza: come va la ripresa a l’Aquila?

Da una lettrice Una cara amica mi chiedeva: “Come va la ripresa a l’Aquila?”. Mi conosce come una donna risolutiva, nonna di 2 bambine e di una signorinella che ha da poco lasciato le scuole dell’obbligo per decidere che cosa fare da grande! Tante aspettative per i giovani, meno per noi che non abbiamo più il tempo anagrafico per ripercorrere la strada giusta per un futuro dignitoso.  (continua)

L’Aquila – in tenda senza bagni chimici

Da Repubblica.it, 8 ottobre 2009 “Il 30 settembre tutte le tendopoli saranno chiuse”. Questa la promessa del premier Berlusconi all’inizio del mese scorso. Purtroppo (per chi abita ancora sotto le tende blu) la promessa non e’ stata mantenuta. All’Aquila ci sono ancora 73 tendopoli (all’inizio erano 171) con 7.270 sfollati. Le case antisismiche e gli altri alloggi... 

Umbria chiama Abruzzo – una testimonianza che fa riflettere

(N.d.R.: consigliamo una lettura attenta di questa testimonianza, un’analisi  del post-terremoto in Umbria e L’Aquila. I cittadini aquilani concordano con queste considerazioni? Saranno in grado di ascoltare i consigli espressi nelle ultime righe di questa lettera?) L’Aquila, 1 ottobre Sono Umbro ed ho partecipato, ai tempi del “nostro disastro” sia alla fase di emergenza, in... 

Lasciati senza scelte staremo nella casa inagibile

Articolo da Repubblica.it del 6 settembre 2009 La grande tendopoli di piazza d’Armi sembra una scacchiera. Spazi pieni e spazi vuoti, dove gia’ sono state tolte le tende. La numero 16, fila due, c’e’ ancora e resistera’, forse, per qualche ora. Ma stanotte nessuno della famiglia di Cristina e Fabiana, dei nonni Rita e Claudio, delle nipotine Crystal, Asia e Maila ha dormito... 

Testimonianza per L’Aquila

Salve, non avrei mai creduto,  eppure eccomi qui a scrivere questa lettera, io una delle tante persone aquilane che quel tragico 6 aprile era li su quella terra che ha tanto tremato e che ha fortemente segnato le nostre vite. E mentre sono qui che scrivo al mio computer ascolto la canzone che in questi ultimi mesi mi fa spesso compagnia se sono un po’ giù mentre ripenso alla mia cara citta’....