Home » Posts tagged with "speleologia"

MERAVIGLIE DELLA NATURA: SIAMO ENTRATI IN UN SINKHOLE, ECCO LE FOTO

Per indicare fenomeni di sprofondamento di qualsivoglia genere viene sempre più spesso utilizzato, da esperti del settore e non, il termine sinkhole,  introdotto per la prima volta per indicare una depressione di forma sub-circolare dovuta al crollo di piccole cavità carsiche sotterranee.  (continua)

MERAVIGLIE DELLA NATURA: LA GROTTA GRANDE DEI CERVI A CARSOLI (AQ)

Quando si entra in una grotta, è come ritrovarsi in una nuova dimensione, dove il tempo e lo spazio intorno a noi assumono valori differenti da quelli a cui siamo di norma abituati. La Grotta Grande dei Cervi (scoperta nel 1984), fa parte della Riserva Naturale delle Grotte di Pietrasecca, situata nel comune di Carsoli (AQ), e deve la sua importanza al ritrovamento nel suo interno delle ossa... 

GROTTE DI STIFFE (AQ): DOMENICA 21 GIUGNO C’E’ ‘DIVERSAMENTE SPELEO’

L’Aquila, 19 giugno 2015 – E’ iniziata la quarta edizione di Diversamente Speleo; il 2011 infatti ha dato il via a questa splendida iniziativa che ad oggi ha portato letteralmente in grotta centinaia di persone con disabilità di ogni genere.  (continua)

L’AQUILA, CORSO DI SPELEOLOGIA 2014: AL VIA LE ISCRIZIONI

La presentazione del corso avverrà il 24 settembre, ore 19.30, presso la sede CAI (Piazzale Meridiana). Ecco il programma, cè tempo fino al 1 ottobre per le iscrizioni.  (continua)

MERAVIGLIE DELLA NATURA: FONTE GROTTE (MONTE CAMICIA, AQ)

Fonte Grotte (2050 mt) è una grotta facilmente visitabile, ma pur sempre con le dovute attenzioni e precauzioni, con il supporto di speleologi esperti che sapranno guidarvi e consigliarvi nel migliore dei modi. La grotta è a sviluppo orizzontale e sita nel Monte Camicia (Castel del Monte, AQ).  (continua)

NATURA DA SCOPRIRE, SPELEOLOGIA: IL 10 AGOSTO A FONTE GROTTE, CON IL GGFAQ

Grotta facilmente visitabile, a sviluppo orizzontale, che richiede un abbigliamento idoneo.  (continua)

SOCCORSO, SALVO DOPO 11 GIORNI SPELEOLOGO TEDESCO: ECCEZIONALE CONTRIBUTO DEL CNSAS

19 giugno 2014 – Dopo oltre 11 giorni, pari a 275 ore, lo speleologo tedesco vittima di un grave incidente alla profondità di -980 m nella grotta Riesending-Schachthöhle è stato evacuato dalla cavità grazie all’impegno congiunto dei tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e dei servizi di soccorso speleologico austriaco, svizzero, tedesco e croato.  (continua)