Home » Posts tagged with "sismologia"

LE DIFFERENZE TRA IL TERREMOTO DELLE MARCHE E GLI ALTRI SISMI

Le scosse dell’Aquila, della Garfagnana e dell’Emilia sono causati dallo stesso fenomeno geologico che ha scatenato quello marchigiano. Ma le faglie sono diverse. Ecco cosa succede sotto i nostri piedi. di Sandro Iannaccone – Maledetti Appennini. È alla loro irrequietezza che si deve la maggior parte dei terremoti che scuotono il nostro paese. La nostra spina dorsale, infatti, continua... 

MODELLI MATEMATICI IN SISMOLOGIA: SCUOLA ESTIVA A L’AQUILA

Dall’8 al 19 luglio il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica dell’Università degli Studi dell’Aquila organizza la terza edizione della Scuola Estiva Mathematical Models in Seismology (SeisMath 2013). Le attività della Scuola Estiva si svolgeranno dal lunedì al venerdì prossimi presso l’aula A1.7 dell’Edificio Alan Turing di Coppito (Nuovo Blocco aule Polo... 

EMILIA: NUOVA SCOSSA M.3,6 ALLE 8:48 DI STAMATTINA

Trema ancora l’Emilia. Una scossa di magnitudo Richter 3,6 è stata registrata alle 8:48 di stamane 14 giugno nel distretto sismico della Pianura Padana Lombarda. L’epicentro è stato individuato tra Novi di Modena e Mirandola, ad una profondità di 6,1 km. La scossa è stata anticipata da due eventi di magnitudo 2,5 e 2,8. Comuni entro i 10Km MOGLIA (MN) QUISTELLO (MN) SAN GIACOMO DELLE... 

COMMISSIONE GRANDI RISCHI: IN EMILIA ANCORA RISCHIO DI FORTI SCOSSE DI TERREMOTO

Il premier Mario Monti in una conferenza stampa ha riferito sulla relazione della Commissione Grandi Rischi. Il terremoto si sposterebbe verso est. A rischio anche le zone limitrofe. C’è il rischio di nuove scosse tra Finale Emilia e Ferrara. E non solo. Le attività sismiche possono estendersi alle zone limitrofe. A dirlo è il governo, con una relazione presentata nel corso di una conferenza... 

EMILIA: COSÌ VIENE STUDIATO IL TERREMOTO. ANCORA POSSIBILI SCOSSE FINO A M.5

La scossa di 4.5 Richter al largo di Ravenna avvenuta alle ore 6,08 del 6 giugno non può considerarsi come facente parte della sequenza emiliana circoscritta alle coltri appenniche più superficiali, ma riguarda piuttosto una deformazione interna della microplacca Adriatica più a est. Lo precisa il sismologo Alessandro Amato, dirigente di ricerca dell’Istituto nazionale di geofisica (Ingv). STRUMENTI –... 

TERREMOTO EMILIA: AGGIORNAMENTO INGV 5 GIUGNO ORE 8:00

INGV. Comunicato di aggiornamento. Ecco la situazione al 5 giugno 2012 ore 8:00. Numero giornaliero di terremoti dal 16 Maggio 2012.   Mappa Epicentrale della Sequenza Sismica in Emilia per il periodo 16.5.2012 – 5.6.2012   Lista terremoti nelle ultime 24 ore (orari UTC; aggiungere 2 ore per ottenere l’ora locale italiana) .elencoScosse {border:1px solid lightblue;} .elencoScosse... 

10 DOMANDE E RISPOSTE SUL TERREMOTO IN EMILIA: COSA SVELA QUESTO SISMA

1 – Il cuore della Val Padana da dieci giorni continua a tremare con un’intensità inaspettata. Che cosa sta succedendo?  Dal 20 maggio si sono registrate sei scosse con una magnitudo superiore ai cinque gradi della scala Richter, due delle quali hanno sfiorato i sei gradi. Il «fronte attivo » con gli ultimi terremoti di martedì si è allungato verso ovest di una decina di chilometri e... 

TERREMOTO EMILIA: AGGIORNAMENTO INGV DEL 30 MAGGIO ALLE 17:00 (VIDEO)

[Nota: l’audio della conferenza stampa è disponibile a questo link] La sequenza sismica della Pianura Padana Emiliana sta interessando un’area che si estende per oltre 50 km parallelamente al fronte della catena appenninica e al fiume Po. La zona interessata dall’attività sismica coincide con una struttura geologica sepolta sotto la pianura padana. I terremoti di questi giorni hanno mostrato... 

EMILIA: COMUNICATO INGV DELLE ORE 16:00

Il terremoto di magnitudo 5.8 avvenuto questa mattina alle ore 09:00 italiane, è avvenuto nel settore occidentale della fascia che si era attivata con l’evento del 20 maggio. Coordinate epicentro 44.851°N, 11.086°E – Profondità 10.2 km I comuni più vicini all’epicentro sono CAMPOSANTO (MO), CAVEZZO (MO), MEDOLLA (MO), MIRANDOLA (MO), SAN FELICE SUL PANARO (MO), SAN POSSIDONIO (MO),... 

TERREMOTO EMILIA: ATTENZIONE ALLA BUFALA DELLE CAVERNE SOTTERRANEE

Una delle notizie più false circa il terremoto in Emilia (e più inquietanti per la popolazione) riguarda i possibili sviluppi del fenomeno: caverne pronte ad inghiottire case e popolazione, estensione delle zone liquefatte come se il terreno fosse neve che si scioglie e via delirando. Tranquilli, la liquefazione è una semplice risalita di fango (una sospensione di sabbia e acqua) da una falda in... 

LA MAPPA TRICOLORE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN ITALIA

L’INGV ha realizzato, in occasione dei 150 anni dell’Unita’ d’Italia, questa mappa tricolore della pericolosita’ sismica del nostro paese. Scarica la mappa ingrandita (PDF, 1 mb) // < ![CDATA[ google_ad_client = "ca-pub-0157052264957887"; /* SkyScraper120x600 */ google_ad_slot = "6163106649"; google_ad_width = 120; google_ad_height = 600; // ]]> // < ![CDATA[ //... 

Convegno “Conoscenza e coscienza del rischio sismico”. Le interviste video

Il 20 aprile 2010 si e’ tenuto a Teramo il convegno dibattito organizzato da “6aprile2009.it” e dall’associazione culturale “22secondi”. Fra i relatori il Dott. Fabrizio Galadini (direttore INGV di Milano-Pavia) ed il Dott. Gaetano De Luca (Responsabile Rete regionale di monitoraggio sismico in Abruzzo), che compaiono in queste interviste di  TVSEI. Ne approfitto per ringraziare ancora... 

Video: sequenza Monti Reatini, il parere di alcuni sismologi

Da inAbruzzo.com, il parere di alcuni sismologi sulla sequenza sismica dei Monti Reatini. Servizio di Francesco Paolucci  (continua)
Tags: ,

TERREMOTO, IL RAPPORTO BARBERI: VOLUME 2

Il rapporto Barberi, il cui titolo e’ “Censimento di vulnerabilita’ degli edifici pubblici strategici e speciali nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia Orientale” e’ costituto da 3 volumi, ed e’ stato uno degli argomenti della trasmissione Presadiretta in onda su Rai3 (Presadiretta – I video da Youtube). Volume 1:  Relazione Generale. Volume... 

Faglie attive e sismologia: gli articoli su 6aprile2009.it

Un elenco riassuntivo degli articoli pubblicati e che consideriamo più interessanti da leggere. FAGLIE ATTIVE -Diga di Campotosto: i geologi non concordano sul pericolo in caso di terremoto –Terremoto e faglie attive: a Teramo si pensa a Camposto, a L’Aquila chi pensa a Pettino? – Diga di Campotosto: reggera’ al terremoto ? – Le Faglie Attive di Campotosto e Pettino – disastri...