Home » Posts tagged with "sicurezza"

GUIDARE IN SICUREZZA CON LA PIOGGIA: CONSIGLI PER GLI AUTOMOBILISTI

Temporali, nubifragi e neve in arrivo. Nella stagione autunnale sono molto frequenti gli acquazzoni improvvisi, molto pericolosi per chi è alla guida di un’auto. Come ci si deve comportare quando si è alla guida sotto una forte pioggia e il manto stradale è bagnato? Per evitare i tantissimi pericoli che la strada nasconde è necessario seguire alcuni utili pratici consigli... 

TERREMOTO: 15,6 MILIONI EURO PER LE SCUOLE DELLE AREE COLPITE

Il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, annuncia lo stanziamento di 15,6 milioni di euro per le scuole dei Comuni toccati dal terremoto del 24 agosto scorso. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Edilizia in primo piano, con 3,5 milioni di euro stanziati per finanziare indagini diagnostiche sugli elementi strutturali e non strutturali dei solai e controsoffitti delle scuole.... 

VIOLARE LA PRIVACY DI UNO SMARTPHONE?: BASTANO 25 DOLLARI E UN SMS

9 novembre 2015 – “Per violare la riservatezza di qualcuno che adopera un dispositivo mobile, purtroppo, basta conoscere il percorso e poter spendere 25 dollari.  (continua)

SICUREZZA SCUOLE, NUOVO STOP: 6 REGIONI NON MANDANO I DATI

Anagrafe dell’edilizia scolastica italiana ancora in ritardo. La presentazione dei dati che avrebbero dovuto fotografare la situazione dei 36mila plessi scolastici italiani era attesa per  (continua)

RAPPORTO ECOSISTEMA SCUOLA: L’AQUILA AL 30° POSTO, PESCARA AL 71. CHIETI E TERAMO NON PERVENUTE

Ripartire da quelle opere davvero utili per sbloccare l’Italia e darle un nuovo futuro. Tra queste opere ci sono anche gli edifici scolastici italiani, molti dei quali, più di 41mila, hanno bisogno di interventi di riqualificazione e messa in sicurezza come emerge dalla quindicesima edizione di “Ecosistema Scuola”, l’indagine annuale di Legambiente sulle strutture e dei servizi della scuola... 

L’AQUILA, CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO SULLA SICUREZZA

Il Consiglio comunale ha dedicato l’intera seduta del 16 ottobre alla discussione sui problemi di ordine e sicurezza pubblica, alla luce dei recenti episodi di criminalità  (continua)

ESTATE A L’AQUILA, PIÙ CONTROLLI DELLA POLIZIA

A L’Aquila la Polizia potenzia per l’estate i servizi di controllo della «movida» in centro il giovedì sera e in generale delle  (continua)

MONTAGNA: ECCO AIR SAFE, IL RESPIRATORE ANTI-VALANGA

15 gennaio 2014 – Proprio in questi giorni è necessaria la “Massima attenzione, soprattutto al di fuori delle piste battute: le temperature più elevate rispetto alla media stagionale, associate al vento e alle piogge, non consentono il consolidamento del manto nevoso, in particolare sui pendii ripidi e a tutte le esposizioni, generando il rischio di valanghe, o del distacco di masse... 

TERREMOTO E SICUREZZA: “MIGLIAIA DI PERSONE HANNO RISCHIATO, MA IL PERICOLO NON E’ SOLO COLLEMAGGIO”

L’Aquila, 9 agosto 2013 – [il comunicato stampa del Movimento civico L’Aquila che Vogliamo]  (continua)

L’AQUILA: RAPINA IN SUPERMERCATO, BOTTINO DA 30 MILA EURO

L’Aquila, 7 maggio 2013 – Ammonterebbe a circa 30 mila euro il bottino di una rapina compiuta stamane a L’Aquila ai danni del supermercato ‘Europlanet’, interno al centro commerciale “Il Globo”, in localita’ Campo di Pile.  (continua)

ALLARME SICUREZZA: SIULP e SAP, “A L’AQUILA NON SOLO FURTI” (VIDEO)

L’Aquila, 6 maggio 2013 –  “La sicurezza di una città non si misura solo dal numero di furti nelle abitazioni”. I sindacati di Polizia SIULP e SAP, rappresentati da Fabio Lauri e Sabatino Romano, non condividono la posizione del Questore dell’Aquila, Giovanni Pinto, il quale non considera quello degli aggregati un problema reale.  (continua)

L’AQUILA, SICUREZZA: SCIPPO IN MOTORINO A COLLEMAGGIO

L’Aquila, 5 maggio 2013 – La vittima è la madre della giornalista aquilana Antonella Calcagni.  (continua)

LEGALITA’: A L’AQUILA IL PRESIDENTE DEL SENATO GRASSO E DON CIOTTI (VIDEO)

L’Aquila, 6 aprile 2013 – Il presidente del Senato Pietro Grasso a L’Aquila, nel giorno del quarto anniversario dal terremoto del 6 aprile 2009, per partecipare al convegno sulla legalità promosso dalla magistratura aquilana.  (continua)

L’AQUILA, SICUREZZA: I DATI SUGLI ATTI DELINQUENZIALI FINO A GIUGNO 2012

L’Aquila, 30 marzo 2013 – Nei giorni in cui scattano le ronde su vari paesi nell’aquilano, nei quali, come nel capoluogo, i cittadini sono sempre più stanchi di furti, atti delinquenziali e soprusi vari a ripetizione, è diffusa dal Comune dell’Aquila una tabella relativa ai reati nel capoluogo, da tutto il 2007 sino al giugno 2012.  (continua)

SICUREZZA: CONTRO I FURTI, ARRIVANO LE RONDE NEI PAESI DELL’AQUILANO

L’Aquila, 29 marzo 2013 – Scattano le ronde di cittadini in diversi paesi dell’Aquilano dopo l’emergenza dei furti che stanno dilagando nelle abitazioni abbandonate a causa del sisma di quattro anni fa, ormai una vera e propria piaga sociale.  (continua)

FONDI PER MESSA IN SICUREZZA DI 200 SCUOLE ABRUZZESI, SODDISFAZIONE DEI GEOLOGI

”Esprimiamo soddisfazione per la decisione del Cipe di stanziare fondi per la messa in sicurezza di 200 edifici scolastici in Abruzzo danneggiati dal sisma del 2009. Il tema della sicurezza delle scuole e’ particolarmente caro al Consiglio Nazionale dei Geologi (Cng), che a varie riprese ha voluto portare all’attenzione degli italiani la situazione particolarmente delicata dei... 

PICCOLE OPERE vs GRANDI OPERE. COSA È DAVVERO NECESSARIO AL PAESE E CHI CI GUADAGNA?

da HuffingtonPost.it – E se realizzare tante piccole opere come mettere in sicurezza aule di scuola, asili, ospedali o argini di fiumi, ricostruire centri storici, etc. fosse economicamente (e socialmente) molto più redditizio che concentrarsi su qualche grande opera faraonica e dannosa di cui si vedrà la fine venti-trent’anni? Nonostante la crisi e i tagli, le grandi opere restano inspiegabilmente... 

L’AQUILA, TORRIONE: UOMO AGGREDITO PER RAPINA, ARRESTATO UN RUMENO

L’Aquila, 3 marzo 2013 – Secondo episodio in pochi giorni (si veda l’articolo L’AQUILA, TORRIONE: DONNA ASSALITA IN AUTO, PICCHIATA E RAPINATA) Nell’espletamento dell’ordinaria attività di controllo del territorio attuata dalla Questura di L’Aquila, – riporta una nota della stessa questura – nella giornata di ieri, alle ore 13 circa, un equipaggio della squadra... 

ALLARME SICUREZZA: IL QUESTORE, “L’AQUILA NON E’ UN BRONX” (VIDEO)

L’Aquila, 2 marzo 2013 – All’indomani della grave aggressione compiuta ai danni di una donna che è stata rapinata, il Questore dell’Aquila, Giovanni Pinto, rilascia un’intervista video a TVUNO relativa alla sicurezza in città.  (continua)

L’AQUILA, TORRIONE: DONNA ASSALITA IN AUTO, PICCHIATA E RAPINATA

L’Aquila, 1 marzo 2013 – Un nuovo fatto che incute non poche preoccupazioni agli abitanti della città. Il fatto avviene intorno alle 19.00, nella zona del Torrione, dove una donna è stata aggredita per derubarla dei soldi, 200 euro, appena prelevati dal bancomat Carispaq.  (continua)

L’AQUILA, BOTTE A RAGAZZO: DENUNCIATI TRE ‘BULLI’ STRANIERI

L’Aquila, 19 febbraio 2013 – Gli agenti della Sezione reati contro la persona e minori della Squadra mobile della Questura dell’Aquila, al termine di un’indagine hanno individuato i presunti responsabili di un’aggressione subita il 13 gennaio da un ragazzo aquilano in zona Fontana Luminosa.  (continua)

L’AQUILA CON GLI OCCHI DI UN BAMBINO: ACCESSIBILITÀ E SICUREZZA

Queste due parole dovrebbero essere da tempo parte del “codice genetico” della nostra città, della nostra storia antica e recente. Purtroppo quotidianamente assistiamo alla incapacità politica e amministrativa della macchina comunale. Ieri pomeriggio,complice la bella giornata di sole, abbiamo deciso di fare due passi in Piazza Duomo, luogo simbolo e particolarmente apprezzato dalle... 

L’AQUILA: DUE NOMADI ARRESTATE PER TENTATO FURTO IN APPARTAMENTO

L’Aquila, 25 gennaio 2013 Gli agenti della squadra volante della Questura dell’Aquila, hanno arrestato due donne, una serba ed una macedone con l’accusa di tentato furto e possesso di attrezzi idonei allo scasso.  (continua)

TERREMOTO: 50% SCUOLE SENZA CERTIFICATO AGIBILITA’

25 gennaio 2013 – “In Italia una scuola su due non ha il certificato di agibilita’, 22 milioni di cittadini e 5,5 milioni di edifici sono esposti ad un elevato rischio sismico: questi dati sono scritti in un manifesto per la messa in sicurezza del territorio che abbiamo inviato a tutti i partiti e a tutti i candidati premier alle prossime politiche”.  (continua)

COLLEMAGGIO E ALTRI EDIFICI PUNTELLATI: SICURI, MA FINO A UNA SCOSSA M. 2,2… CIRCA!

L’Aquila, 15 gennaio 2012 – [Riportiamo la lettera di alcune lettrici, che hanno sottoposto in consiglio comunale delle domande relative alla sicurezza di edifici pubblici aperti al pubblico o puntellati. Ecco le risposte avute] Collemaggio e gli altri edifici puntellati a L’Aquila sono antisismici? Questa la domanda che si pongono almeno 406 cittadini, consegnata al Sindaco Cialente...