Home » Posts tagged with "risparmio energetico"

ENERGIA: ECCO COME RISPARMIARE FINO A 200 EURO L’ANNO

Quanto costa lasciare l’acqua aperta mentre ci si rade? 36 euro spaccati. E cuocere senza coperchio su pentole e padelle? 5 euro. Per non parlare di questioni molto più pesanti per il portafoglio come il riscaldamento: abbassare la temperatura di un paio di gradi può fruttare un risparmio di 120 euro l’anno. Coi primi caldi in arrivo occhio oltre tutto anche al condizionatore: se lo utilizzate... 

L’AQUILA: LE TERMOGRAFIE BOCCIANO IL 43% DELLE C.A.S.E.

Legambiente analizza le abitazioni post terremoto e denuncia i casi di inefficienza. “Occasione sprecata. Servono regole e controlli per garantire qualità della vita e risparmio alle famiglie”. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Le termografie (fotografie a infrarossi delle pareti) realizzate dai tecnici di Legambiente nell’ambito della campagna sull’efficienza energetica degli... 

CASA, RISTRUTTURAZIONE E RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONE UNICA AL 50%

Nel Decreto Sviluppo i nuovi bonus irpef previsti per i prossimi mesi in materia di edilizia. Le detrazioni fiscali del 36% per i lavori di ristrutturazione e quelle del 55% per gli interventi per la riqualificazione e il risparmio energetico si allineano al 50%. Il decreto Sviluppo vuole in questo modo sostenere, investire e creare nuove opportunità di crescita nel settore edilizio in... 

LA TECNOLOGIA CHE AIUTA LA TUA CASA A INQUINARE MENO

Se adottiamo le giuste soluzioni di efficientamento energetico sulle nostre case da qui al 2016, potremmo arrivare a un risparmio di 44 milioni di tonnellate di petrolio. È quanto afferma l’ Energy Efficency Report, documento stilato dall’ Energy&Strategy Group della School of Management delPolitecnico di Milano. Questo dato si ridimensiona a 21,5 milioni di tonnellate di petrolio se... 

Energie rinnovabili: L’Aquila diventa ‘smart’

Un progetto di sviluppo sostenibile rivolto alle piccole e medie industrie, alla conservazione del patrimonio ambientale e al rilancio dell’agricoltura nel Mezzogiorno – sono stati questi, in sintesi, gli argomenti centrali della conferenza stampa di ieri mattina presso la sede ENEA a Roma dove, per l’occasione, è stata presentata anche una parte del piano di ricostruzione ‘sostenibile‘... 

Sostituzione edilizia, le FAQ della Struttura Tecnica, aggiornamento 13.5.2011

1) In quali casi si può procedere alla sostituzione edilizia? Se l’edificio e’ distrutto[1] o può essere considerato tale (art.5 co 5 OPCM 3881); Se si richiede il contributo forfettario senza procedere alla redazione di un progetto d’intervento (art.5 co 2 OPCM 3881); Se il progetto di intervento sull’edificio esistente supera il limite di convenienza[2] per la riparazione (art.5... 

Edifici, le FAQ della Struttura Tecnica, aggiornamento 13.5.2011

QUESITI SUGLI EDIFICI 1) Siamo proprietari di un edificio classificato “E”. Il computo redatto per la riparazione e il miglioramento sismico dell’edificio supera il limite di convenienza economica di cui al comma 4 dell’art. 5 dell’OPCM 3881. Siamo obbligati a demolire l’edificio o possiamo comunque ripararlo?  (continua)

Perimetrazione e piani di ricostruzione, le FAQ della Struttura Tecnica,aggiornamento 13.5.2011

1) Il mio edificio si trova al limite della perimetrazione del centro storico del mio Comune, ma non e’ ricompreso in essa; essendo un edificio piuttosto danneggiato e con caratteri architettonici di pregio ritengo che debba essere incluso in essa. Quale procedura devo seguire affinché la perimetrazione sia allargata per comprendere anche il mio edificio? Il proprietario può richiedere... 

Aggregati e consorzi, le FAQ della Struttura Tecnica, aggiornamento 13.5.2011

1) Cosa si intende per aggregato? Per aggregato strutturale può intendersi un insieme non omogeneo di edifici (unita’ edilizio-strutturali), interconnessi tra loro con un collegamento più o meno strutturalmente efficace determinato dalla loro storia evolutiva, che possono interagire sotto un’azione sismica o dinamica in genere  (continua)

Risparmio energetico, le FAQ della Struttura Tecnica, aggiornamento 13.5.2011

1) Il contributo di 130 €/mq di cui al DCD n. 44/2011 e’ utilizzabile anche per l’adeguamento impiantistico? Il contributo di 130 €/ mq e’ finalizzato all’adeguamento del valore della trasmittanza termica (U) delle strutture opache orizzontali e verticali e degli infissi; non e’ possibile utilizzare tale contributo per l’adeguamento impiantistico. L’adeguamento degli... 

Edifici di pregio o vincolati, le FAQ della Struttura Tecnica, aggiornamento 13.5.2011

1) Per gli edifici vincolati e’ necessario effettuare la relazione tecnica di cui al DCD 45/2011 per gli edifici di particolare pregio storico artistico? Gli edifici di particolare pregio storico artistico rappresentano una particolare categoria di edifici, che seppur non vincolati presentano caratteri di pregio meritevoli di tutela. Gli edifici vincolati invece presentano caratteri di...