Home » Posts tagged with "molise"

TERREMOTO: INTERVISTA AL SISMOLOGO CHRISTIAN DEL PINTO

Negli ultimi tre mesi (luglio – agosto – settembre 2012) nella zona ovest di L’Aquila abbiamo avuto svariate scosse, di cui cinque superiori a M.2, con le ultime in ottobre di M.2.8 e M.3.6. In seguito a questi nuovi eventi sismici, 6aprile.it ha intervistato il Dr. Christian Del Pinto, geofisico e sismologo, Referente Rete di Monitoraggio Sismico del Molise – Centro... 

10 ANNI FA IL TERREMOTO A S.GIULIANO: ANCORA 800 FAMIGLIE FUORI CASA

vedi anche: Scuole Sicure, ecco la mappa del rischio sismico nelle scuole italiane “Il doloroso ricordo dei ventisette bambini e dell’insegnante che persero la vita, ancora impresso nella coscienza del Paese, impone alle istituzioni il massimo impegno per garantire la continuità di politiche di intervento per la messa in sicurezza degli edifici scolastici”. E’ il passaggio... 

13 E 14 OTTOBRE NELLE PIAZZE ITALIANE CAMPAGNA RIDUZIONE RISCHIO SISMICO

L’iniziativa “Terremoto io non rischio” si svolge il 13 e 14 ottobre 2012 in 102 piazze di Comuni a elevato rischio di tutta Italia. Le piazze sono state scelte privilegiando i Comuni classificati in zona 1 o 2, ovvero aree del territorio italiano dove avvengono di frequente terremoti forti o abbastanza forti, e alcuni in zona 3, dove i terremoti forti sono meno frequenti. Le piazze sono state... 

WIRED LANCIA #SCUOLESICURE: AIUTACI A CONOSCERE GLI EDIFICI A RISCHIO SISMICO

Le scuole italiane sono sicure in caso di terremoto? Vogliamo mapparle tutte. Ma per completare la nostra indagine entro il 31 ottobre 2012 abbiamo bisogno del tuo aiuto. Ecco come fare. di Guido Romeo – Wired lancia #scuolesicure, una campagna per completare la mappa della sicurezza sismica delle scuole italiane entro il 31 ottobre. Non è una data scelta a caso: il 31 ottobre ricorrono... 

PREVISIONI PROBABILISTICHE DI TERREMOTI: UN CALCOLO AGGHIACCIANTE

Vedi anche: CLASSIFICAZIONE SISMICA DI TUTTI I COMUNI ITALIANI Gli studi scientifici per la previsione dei terremoti sono ai loro primi stadi. Un importante filone di ricerca è quello basato sul calcolo delle probabilità. Non si tratta di previsioni deterministiche. La logica è di utilizzare la collocazione spazio-temporale degli eventi passati, per calcolare la probabilità che, in una data regione... 

I PIU’ GRANDI BEVITORI D’ITALIA? I MASCHI D’ABRUZZO

Leggi anche: La migliore cucina d’Italia? Quella d’Abruzzo In Italia gli uomini che bevono di più sono gli abruzzesi con l’ 83,8% e i molisani con una percentuale che raggiunge l’ 83,5 (la media nazionale è 78,9%). Fra le donne, sono quelle di Bolzano le più attratte dalle bevande alcoliche: rispetto alla media nazionale (53,4%), consuma alcol il 66%. Il panorama sul... 

FOTO: PROVINCE, ECCO LA NUOVA MAPPA D’ITALIA

Ecco la nuova mappa delle province italiane, che Repubblica ha realizzato in base ai nuovi criteri stilati dal Governo. Così cambierà la geografia d’Italia. Saranno abolite e accorpate le seguenti province: TOSCANA: Grosseto, Siena, Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Prato, Pisa, Livorno PIEMONTE: Vercelli, Asti, Biella, Verbano-Cusio-Ossola, Novara LOMBARDIA: Lecco, Lodi, Como,... 

TAGLI ALLE PROVINCE: COSA SUCCEDERA’ IN ABRUZZO E IN ITALIA

20 luglio 2012 – Il Consiglio dei Ministri ha definito i criteri per il riordino delle province – dimensione territoriale e popolazione residente – previsti dal decreto sulla spending review. In base ai criteri approvati, i nuovi enti dovranno avere almeno 350mila abitanti ed estendersi su una superficie territoriale non inferiore ai 2500 chilometri quadrati. Dai primi calcoli in Abruzzo... 

DOPO IL TERREMOTO LA RICOSTRUZIONE FARAONICA CHE DETURPA SAN GIULIANO

Dieci anni fa il terremoto del Molise. Crollò la scuola: 27 bambini e la maestra morti. Quella che vedo oggi non è più la cittadina di un tempo ma un ciclopico esperimento urbanistico, fatto con inaudito sperpero di denaro pubblico. SAN GIULIANO DI PUGLIA (Campobasso) – Siamo abituati a parlare degli anni berlusconiani come di un’epoca di torbidi: torbidi nei palazzi di potere, nei rapporti... 

TERREMOTO IN MOLISE: CRATERE GONFIATO, DOPO IORIO SOTTO ACCUSA ANCHE BERTOLASO

L’ex capo della Protezione civile Guido Bertolaso è stato segnalato ‘per colpa grave’ alla Procura regionale della Corte dei Conti dalle Fiamme gialle insieme al governatore Michele Iorio per danno erariale. Se il tribunale contabile dovesse trovare fondati i riscontri dei finanzieri, i due saranno costretti a risarcire lo Stato dell’impressionante cifra. Il nuovo capitolo si apre a conclusione... 

AMBIENTE, CLASSIFICA EFFICIENZA ENERGETICA: MAGLIA NERA PER L’ABRUZZO

Per la Giornata mondiale dell’ambiente, mercoledì 5 giugno Legambiente ha presentato a Roma il rapporto della campagna sull’efficienza energetica “Tutti in classe A”, una radiografia energetica del patrimonio edilizio italiano. La termografia è una sorta di radiografia a colori che consente di capire come sono costruiti gli edifici sotto il profilo dell’isolamento termico, e quindi di... 

PREVENZIONE SISMICA: UNA STORIA LUNGA, O FORSE TROPPO BREVE

Riportiamo un articolo di Luigi Fiammata. Trentuno ottobre 2002. Terremoto di San Giuliano di Puglia. Muoiono 27 bambini e una maestra. Mancano 2350 giorni. La prevenzione del rischio sismico è attività complessa. E ciascuno degli attori istituzionali dovrebbe avere un ruolo preciso e un coordinamento altrettanto preciso. E risorse finanziarie sufficienti. E ciascuno degli attori istituzionali dovrebbe... 

“IO NON RISCHIO”: CAMPAGNA NAZIONALE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

“Terremoto: io non rischio” è un’iniziativa per la riduzione del rischio sismico promossa dalla Protezione Civile e dall’Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, in collaborazione con l’Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e con ReLuis-Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. (scarica la scheda “io non rischio” pdf,... 

C’è la crisi, ma gli italiani sono sempre più grassi. Abruzzo al secondo posto

Italiani sempre piu’ in crisi con la bilancia: in venti anni la percentuale di adulti in sovrappeso o obesi e’ aumentata del 10% (raggiungendo il 46%) mentre il Molise si conferma regione piu’ cicciona d’Italia. E’ quanto emerso oggi nel corso della presentazione dell’Obesity Day 2011, in programma il prossimo 10 ottobre. Per un giorno gli esperti dei Centri Adi... 

Terremoto, i furbi dei fondi Giovanardi: “abbiamo fatto così anche in Molise e Marche”

Fabrizio Traversi (accusato anche di peculato essendo un dipendente pubblico, ndr)  e Gianfranco Cavaliere (36enne medico aquilano) millantano amicizie importanti, conoscenze politiche a livello nazionale e l’appartenenza a logge massoniche tra cui il Grande Oriente d’Italia. Sono i giorni terribili che seguono il terremoto de L’Aquila e i due, secondo la tesi dell’accusa alla... 

Terremoto: regione Molise rimborsa 60% tassa auto

Dal 21 settembre saranno avviate in Molise le procedure per il rimborso rimborso del 60 per cento della tassa automobilistica regionale ai contribuenti residenti o aventi sede o domicilio al 31 ottobre del 2002 nei Comuni colpiti dal sisma.  (continua)
Tags: , , ,

LE CITTÀ ITALIANE A RISCHIO TERREMOTO

Vedi anche: CLASSIFICAZIONE SISMICA DI TUTTI I COMUNI ITALIANI Le immagini del terromoto e dello tsunami giapponesi hanno avuto forti ripercussioni psicologiche sulle popolazioni di tutto il mondo, stimolando una riflessione più critica sullo sfruttamento di energia nucleare. Ma quelle immagini hanno colpito in particolare noi italiani, che le devastazioni dovute agli smottamenti della terra le conosciamo... 

Terremoto 8 anni dopo: la ricostruzione che non c’è, i numeri della vergogna

articolo da Primonumero.it Nei comuni del cratere dopo tremila giorni solo il 30% delle case e delle opere pubbliche e’ stato completato. A parte San Giuliano, dove e’ intervenuta direttamente la Protezione Civile, la gran parte delle famiglie sfollate vive ancora nelle baracche o in affitto. A Colletorto e Ripabottoni nessuno e’ ancora rientrato a casa. A Rotello e Bonefro servono... 

Scosse nell’Isernino: il comunicato dell’osservatorio geofisico del Liri

“E’ noto che nelle ultime 36 ore il Molise ed in particolare il territorio compreso tra il comune di Montaquila e Macchia D’Isernia a sud ovest della citta’ di Isernia e’ interessato da una sequenza sismica molto intensa. L’osservatorio Geofisico del Liri collabora nella rete sismica sperimentale italiana con il monitoraggio attivo degli eventi. Essendo la provincia... 

Terremoto: sette scosse in 48 ore, allarme in provincia di Isernia (Zona Cassino)

Differenti scosse anche nell’Appennino bolognese (Max Ml 3.2 il 30 maggio, ore 18.10). Articolo da http://www.altromolise.it Uno sciame sismico sta interessando da due giorni la zona occidentale della Provincia di Isernia, quella confinante con l’alto Casertano e con la provincia di Frosinone. La prima scossa di magnitudo 2 e’ avvenuta alle 3:18:52 italiane di sabato 29 maggio. I... 

Di Pietro: centrali nucleari in Abruzzo e Molise

La centrale nucleare? Sta per essere realizzata. A Termoli, ma non solo. Questa l’ultima ‘bomba’ lanciata dal leader dell’Idv Antonio Di Pietro in occasione del comizio tenutosi a Pescara per la raccolta firme sui tre referendum inerenti l’acqua pubblica, le centrali nucleari ed il legittimo impedimento. La via nucleare per la produzione di energia, insomma, sta per essere spianata anche...