Home » Posts tagged with "mirandola"

REGGIO EMILIA, LISTA TERREMOTI IN TEMPO REALE (INGV)

INGV: Elenco terremoti in Emilia Romagna rilevati nel raggio indicato sotto e calcolato a partire da Reggio Emilia. Ecco la lista completa aggiornata in tempo reale delle scosse di terremoto, anche di lieve entità, registrate dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)  (continua)

UN BILANCIO DELLA RICOSTRUZIONE IN EMILIA AD UN ANNO DAL TERREMOTO

Il 20 maggio 2012 la prima di molte scosse colpiva l’Emilia Romagna. A 365 giorni, ecco tutti gli sforzi della popolazione. di Elisabetta Tola – Centri storici riaperti e attività economiche riavviate. 365 giorni dopo il sisma che l’ha colpita, la Regione Emilia Romagna tira le somme e fa un bilancio, ampiamente documentato sul sito Web dedicato al terremoto. La sensazione, in... 

VIDEO: ECCO L’EMILIA UN ANNO DOPO IL TERREMOTO, CITTÀ PER CITTÀ

In questo video vediamo come sono oggi, ad un anno dal terremoto, le città emiliane colpite dal sisma del 20 e 29 maggio 2012: // < ![CDATA[ google_ad_client = "ca-pub-0157052264957887"; /* 728x90orizzontale */ google_ad_slot = "2580724181"; google_ad_width = 605; google_ad_height = 90; // ]]> // < ![CDATA[ // ]]> Video di YouReporter.it  (continua)

EMILIA: AD UN ANNO DAL TERREMOTO ERRANI TIRA LE SOMME

da ferrara24ore.it – Il 15 maggio in Regione Vasco Errani ha fatto il punto della situazione sull’anno che si sta concludendo, visto che lunedì 20 ricorre il primo anniversario del terremoto che ha messo in ginocchio il nostro territorio. Secondo il bilancio “politico” presentato da Vasco Errani quello trascorso è stato un anno “in cui c’è stata una reazione straordinaria,... 

FOTO: TROMBA D’ARIA IN EMILIA, OLTRE 100 CASE DANNEGGIATE, UNDICI FERITI

Undici feriti, nessuno grave, quasi tutti colpiti da calcinacci o oggetti trasportati dal vento, due malori. Sono gli effetti della tromba d’aria che si è improvvisamente abbattuta, nel pomeriggio, su parte dell’Emilia, sferzata anche da una violenta grandinata con chicchi del diametro fino a cinque centimetri. A poco più di due settimane dall’anniversario del terremoto, è di nuovo... 

TRA LE MACERIE DEL DUOMO DI MIRANDOLA: RICOSTRUZIONE E FEDE

Aggirando le barricate metalliche che segnano il cammino obbligato delle strette vie del centro di Mirandola, si accede alla piazza antistante alla cattedrale del Duomo, già devastato dalle scosse del 20 maggio e finito da quelle del 29. Guardandolo di fronte, il gigante ferito mantiene quasi intatta la sua bellezza tardo/gotica, con una facciata maestosa e fiera. Solo in un secondo momento ti accorgi... 

“METTIAMOCI UNA PEZZA” DA L’AQUILA ALL’EMILIA

L’associazione Animammersa si costituisce nel novembre 2009, ed è affermazione dell’identità sociale e culturale di L’Aquila dopo il sisma del 6 aprile 2009; è raccolta e racconto delle voci e delle esperienze della città e dei suoi abitanti alle prese con un disastro naturale ed economico, è la follia e la creatività di cinque artisti che vogliono vestire il centro storico della città,... 

VIDEO: MARIO MONTI CONTESTATO DAI TERREMOTATI A MIRANDOLA

In questi tre video vediamo le contestazioni da parte dei terremotati emiliani nei confronti di Mario Monti nel Palazzetto dello Sport di Mirandola ed a Concordia. Leggi anche l’articolo correlato.  (continua)

EMILIA: MIRANDOLA È GIÀ RIPARTITA, APERTE 71 ATTIVITÀ IN CENTRO

Accanto ai negozianti ed agli esercenti del centro storico che sono stati costretti a delocalizzare, ve ne sono altri che hanno i locali agibili ed in grado di funzionare. Con notevole coraggio questi commercianti hanno deciso di continuare a scommettere sul “cuore” della città. Alcuni di loro, addirittura, hanno aperto nuove attività dopo il sisma. L’elenco si arricchisce di giorno in giorno.... 

WIRED LANCIA #SCUOLESICURE: AIUTACI A CONOSCERE GLI EDIFICI A RISCHIO SISMICO

Le scuole italiane sono sicure in caso di terremoto? Vogliamo mapparle tutte. Ma per completare la nostra indagine entro il 31 ottobre 2012 abbiamo bisogno del tuo aiuto. Ecco come fare. di Guido Romeo – Wired lancia #scuolesicure, una campagna per completare la mappa della sicurezza sismica delle scuole italiane entro il 31 ottobre. Non è una data scelta a caso: il 31 ottobre ricorrono... 

TERREMOTO: LA TUA SCUOLA E’ A RISCHIO? ECCO LA MAPPA

Vedi anche: Riaprono le scuole, ma sono antisismiche? Solo una scuola italiana su dieci, tra quelle ad alto rischio, è stata controllata per capire se può resistere a un terremoto. Secondo il Ministero delle infrastrutture e la Protezione Civile queste scuole ad alto rischio in caso di terremoto sono 22.858: circa la metà di tutte le 57mila scuole italiane, dall’infanzia alle superiori. I... 

ALFANO: “IN EMILIA GRAVI RITARDI, A L’AQUILA ABBIAMO FATTO MIRACOLI”

“A L’Aquila abbiamo compiuto miracoli, abbiamo gestito il post terremoto in modo efficiente ma abbiamo subìto attacchi assurdi”. Lo ha detto il segretario del PdL Angelino Alfano in un intervento alla Festa Provinciale del PdL di Mirandola. Poi ha aggiunto che in Emilia non c’è stata la stessa efficienza: “Non sta succedendo lo stesso per l’Emilia, che è in forte... 

RIAPRONO LE SCUOLE, MA SONO ANTISISMICHE?

Vedi anche: Terremoto: la tua scuola è a rischio? ecco la mappa. A settembre otto milioni di studenti riprenderanno le lezioni. Dopo i terremoti che hanno colpito il nostro Paese negli ultimi anni (Emilia, L’Aquila, San Giuliano di Puglia, Umbria, Marche, …) viene da chiedersi quale sia la situazione della messa la sicurezza antisismica nei nostri edifici scolastici. I risultati dell’... 

FOTO: ALONSO E MASSA IN VISITA AI TERREMOTATI DELL’EMILIA

Dopo il trionfo di Alonso in Germania, i piloti della Ferrari hanno visitato Cavezzo e Mirandola. “La gente di qui è forte, ha lo stesso carattere della gente della Ferrari: non molla mai. Sono sicuro che ce la faranno”, ha detto lo spagnolo. Tanto entusiasmo, soprattutto tra i bambini che hanno circondato d’affetto i due ferraristi: per una mattina il rosso Ferrari, fatto di cappellini,... 

INGV: SISMA IN EMILIA, SU TORRI E CAMPANILI MONITORAGGIO DELLE DEFORMAZIONI

Bologna, monitoraggio delle Due Torri Dalle prime scosse del terremoto che ha coinvolto la regione della Pianura Padana Emiliana, un gruppo di ricercatori della sezione INGV bolognese (Arianna Pesci, Giuseppe Casula e Maria Giovanna Bianchi) si sono attivati per effettuare misure laser scanning utili a fornire preziose informazioni sul danneggiamento subito dagli edifici storici, in particolare i campanili. Gli... 

INGV: LA FAGLIA CHE HA CAUSATO IL TERREMOTO IN EMILIA ERA MONITORATA DA 10 ANNI

L’INGV, in caso di emergenza sismica, attiva delle strutture di pronto intervento che includono il rilievo degli effetti geologici prodotti dai terremoti (EMERGEO). Esiste tuttavia anche un’attività geologica di base volta all’identificazione e caratterizzazione delle sorgenti sismogenetiche e che serve a produrre dati di ingresso per i calcoli di pericolosità sismica. Dal 1999 i geologi... 

TERREMOTO: COME UNA START-UP ITALIANA PORTA LA BANDA LARGA A MIRANDOLA

Difficile immaginare una situazione più emergenziale di un terremoto: le cronache di questi giorni dall’Emilia ci hanno ricordato quelle altrettanto drammatiche dall’Abruzzo nel 2009. In questi frangenti, c’è bisogno di tutto per portare conforto morale e materiale a chi è colpito dal sisma: generi di prima necessità, ma non solo, per chi si ritrova dall’oggi al domani a non avere... 

MODENA: SCOPERTO CANILE LAGER TRA LE MACERIE DEL TERREMOTO

27 giugno 2012 – Scoperto tra le macerie del terremoto che ha pesantemente colpito la provincia di Modena un canile lager (nella foto uno dei cani rinchiusi nelle gabbie). I volontari dell’Organizzazione Internazionale Protezione Animali, hanno trovato la struttura nelle vicinanze di una cascina di Villafranca di Mirandola, frazione del paese tragicamente noto per il sisma dello scorso... 

EMILIA: IL DALAI LAMA DONA 50MILA DOLLARI E IL 24 GIUGNO VA A MIRANDOLA

Il Dalai lama ha donato 50mila dollari alla Croce Rossa dell’Emilia Romagna, in seguito al terremoto che ha colpito le province di Modena, Ferrara e Mantova. Lo fa sapere una nota del rappresentante del Dalai Lama, in cui viene reso noto che il leader religioso, prima del suo viaggio in Basilicata e Milano, visitera’ domenica mattina Mirandola, uno dei comuni epicentro e offrirà ”una... 

EMILIA 4 SETTIMANE DOPO: 15.000 ASSISTITI. ORA E’ IL CALDO A FARE PAURA

Sono passate 4 settimane dalla prima grande scossa di terremoto che il 20 maggio ha fatto tremare tutto il nord Italia e squassato la terra in Emilia. Intanto, lo sciame sismico continua. Le scosse, per fortuna, sono di lieve intensità. E l’allarme si sposta ora sul caldo. Oltre 15mila assistiti – Sabato 16 giugno le temperature nel Modenese hanno raggiunto i 32 gradi e potrebbero salire... 

EMILIA: I BAMBINI DEL TERREMOTO

Sono quasi centomila i bambini colpiti dal terremoto in Emilia, e quasi la metà vive nelle tendopoli. Per sostenerli e aiutarli a ritrovare il sorriso e a smaltire la paura, Save The Children ha aperto quattro Aree a Misura di Bambino. Sono quasi centomila i bambini colpiti dal terremoto. Abitano nelle province di Ferrara, Modena, Mantova, Bologna, Reggio Emilia e Rovigo e quasi cinquantamila di loro... 

EMILIA: NUOVA SCOSSA M.3,6 ALLE 8:48 DI STAMATTINA

Trema ancora l’Emilia. Una scossa di magnitudo Richter 3,6 è stata registrata alle 8:48 di stamane 14 giugno nel distretto sismico della Pianura Padana Lombarda. L’epicentro è stato individuato tra Novi di Modena e Mirandola, ad una profondità di 6,1 km. La scossa è stata anticipata da due eventi di magnitudo 2,5 e 2,8. Comuni entro i 10Km MOGLIA (MN) QUISTELLO (MN) SAN GIACOMO DELLE... 

DA L’AQUILA PER LA BASSA, IL RACCONTO DEL VIAGGIO CON GLI AIUTI PER L’EMILIA

Con un furgone pieno di aiuti vari che abbiamo raccolto nei giorni precedenti, siamo in otto a partire da L’Aquila per l’Emilia. Mentre siamo per strada un’altra forte scossa di magnitudo 5.1 colpisce la regione con epicentro a Novi. Arriviamo nel campo autogestito di Miranodola, Modena, in tarda nottata. Cercando nel parco i compagni del Guernica con i quali abbiamo preso contatti,... 

I TERREMOTATI DELL’AQUILA TRA GLI SFOLLATI DELL’EMILIA

Sono partiti domenica scorsa da L’Aquila con un furgone carico di aiuti di ogni genere, “soprattutto tende e teli impermeabili”. Si sono stabiliti come base a Mirandola e da lì lunedì si sono mossi nel mantovano e nel modenese: Gonzaga, Bondeno, Moglia, Novi, Medolla, Concordia, Rovereto. “Gli ultimi due comuni” raccontano i cittadini aquilani del comitato 3e32 (il... 

SCOSSA M.5,8 IN EMILIA, AVVERTITA IN TUTTO IL NORD, NUOVI CROLLI, ALMENO 10 MORTI

CLICCA QUI PER GLI AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE Una scossa di terremoto di magnitudo Richter 5,8 (stima preliminare) è stata registrata alle 9:00 di stamattina (profondità 10,2 km). L’epicentro è stato individuato nei pressi di Mirandola, a pochi chilometri da Finale Emilia. La scossa è stata distintamente avvertita in tutto il nord Italia. A Milano molti uffici sono stati evacuati e le persone...