Home » Posts tagged with "messina"

ACCADDE OGGI: 28 DICEMBRE 1908, CATASTROFICO TERREMOTO IN CALABRIA MERIDIONALE E STRETTO DI MESSINA

  28 dicembre – Il catastrofico terremoto del 28 dicembre 1908 nello Stretto di Messina, per numero di vittime – almeno 80.000 – ed entità delle distruzioni rappresenta il più grande e famoso disastro sismico della storia italiana, tanto da aver lasciato un’impronta indelebile nella memoria storica non solo dell’Italia ma anche dell’Europa.  (continua)

SICILIA: LISTA TERREMOTI IN TEMPO REALE

INGV: Elenco terremoti in Sicilia in tempo reale. I risultati sono relativi al raggio indicato qui sotto a partire da Caltanissetta. Ecco la lista completa aggiornata in tempo reale delle scosse di terremoto, anche di lieve entità, registrate dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)  (continua)

«TERREMOTO 7.5 IN ARRIVO A MESSINA»: FACCIAMO CHIAREZZA TRA PSICOSI E REALTÀ

Da qualche giorno sui social network sta rimbalzando la “voce” di un forte terremoto in arrivo nello Stretto di Messina: ne stanno parlando in tanti, riportando link di più o meno credibili siti, blog e trasmissioni televisive che riporterebbero un’intervista a un esperto che avrebbe fatto questa previsione. In realtà l’esperto in questione, Alessandro Martelli, non ha  (continua)

TERREMOTI M.4 IN UMBRIA E A MESSINA

Un terremoto di magnitudo Richter 4.0 è stato registrato dall’INGV alle 11:06 del 22 dicembre 2013 nei pressi di Gubbio (PG), in Umbria. L’evento sismico ha avuto origine a 8,3 km di profondità. Alle 5:20 del 23 dicembre una scossa di M. 4 è stata registrata  (continua)

TERREMOTI M. 4,1 E M. 4,2 IN SICILIA IL 16 AGOSTO, MOLTE REPLICHE

Due scosse di terremoto di magnitudo Richter 4,1 e 4,2 sono state registrate dall’INGV in Sicilia alle 1:04 e le 1:06 del 16 agosto. Per entrambe le scosse l’epicentro è stato individuato nei pressi di Gioiosa Marea, in provincia di Messina, a 10,6 km di profondità. Molte le repliche: l’aggiornamento alle 9:30 conta oltre 110 scosse di entità fino a M. 2,6. Curiosa la coincidenza... 

“TERREMOTO TRA CALABRIA E SICILIA DOPO FERRAGOSTO”, TORNA IL CIALTRONE LUKE THOMAS

Leggi anche:– Terremoti M. 4,1 e M. 4,2 in Sicilia il 16 agosto– Luke Thomas “prevede” in Italia un terremoto distruttivo al giorno– Tutte le bufale sul terremoto Non ne azzecca una. Nonostante tutto continua a definirsi “earthquake predictor”, ovvero “previsore di terremoti”. Dopo aver fallito miseramente con Napoli e Palermo, Luke Thomas, si prepara all’ennesimo... 

MARTELLI (ENEA): RISCHIO TERREMOTO M.7,5 STRETTO DI MESSINA

Un terremoto di intensità persino superiore allo storico sisma di Messina del 1908, che devastò la città e lascio 100mila morti sotto le macerie. È quello che potrebbe interessare Sicilia orientale e Calabria meridionale nei prossimi mesi, al massimo entro 2 anni.   Uno scenario che nessuno si augura, ma che non è stato predetto da una delle solite Cassandre poco qualificate di casa nostra,... 

TERREMOTO, SE SUCCEDESSE OGGI: DOSSIER SUL RISCHIO SISMICO

Vedi anche: Città per città ecco quanti morti in caso di sisma. Studio-choc della Protezione Civile Il dossier choc sul rischio sismico nel nostro Paese. Le conseguenze ipotizzate sono calcolate simulando un sisma di intensità equivalente al massimo storico registrato in ogni località. Il primo numero riguarda le persone coinvolte, il secondo quelle rimaste senza tetto. 16 maggio 2013 fonte:... 

CITTÀ PER CITTÀ ECCO QUANTI MORTI IN CASO DI TERREMOTO. STUDIO CHOC DELLA PROTEZIONE CIVILE

Più di 160 mila a Catania, 111 mila a Messina, 85 mila a Reggio Calabria. Ma in caso di terremoto le vittime sarebbero 7.000 a Roma e un migliaio a Milano. Allarmismo? No, i dati ufficiali di un rapporto-choc della Protezione Civile. Che punta il dito sulla scarsa prevenzione sismica e sui meccanismi degli eventuali soccorsi. da espresso.repubblica.it – C’è un nemico sotto i nostri... 

ESERCITAZIONE PER TERREMOTO E TSUNAMI A MESSINA

Ha preso il via il 6 Maggio la quarta edizione della “Settimana della Sicurezza – esercitazione di Protezione Civile Messina 2013″ che simula un terremoto di magnitudo 6.3 con successiva onda di maremoto che investe la città siciliana.  Da ieri a sabato 11 maggio si simula un’emergenza che causa la morte di 2.337 persone, il ferimento di altre 7.011, il crollo di 4.258... 

4.1.2013: TERREMOTO M.4,3 IN SICILIA

Una scossa di terremoto di magnitudo Richter 4,3 è stata registrata dall’INGV alle 8:50 del 4 gennaio 2013 tra le province di Messina e Catania, in Sicilia. L’evento sismico ha avuto ipocentro a 10 km di profondità ed è stato seguito da oltre dieci scosse con magnitudo compresa tra 2 e 2,8. Comuni entro i 10Km CESARO’ (ME) SAN TEODORO (ME) MANIACE (CT) Comuni tra 10 e 20km ALCARA... 

TERREMOTO, STRETTO DI MESSINA: VOLEVANO FARCI UN PONTE, E INVECE SCOPRONO NUOVE FAGLIE

Lo Stretto di Messina è una delle zone più sismicamente attive di tutta l’area Mediterranea. I risultati di una recente spedizione geofisica, sponsorizzata da Dta/Cnr, forniscono un nuovo quadro dell’assetto geologico-strutturale della regione. La ricerca è pubblicata su Scientific Reports (Nature Publishing Group)  (continua)

13.11.2012: TERREMOTO M. 4,4 IN CALABRIA ALLE 8:06

[vedi anche Tutti gli articoli sulla sismicità in Calabria]Una scossa di terremoto di magnitudo Richter 4,4 è stata registrata dall’INGV alle 8:06 di questa mattina nel distretto sismico della Piana Di Gioia Tauro, in Calabria. L’epicentro, molto lontano dalle ultime scosse sul Pollino, è stato individuato nei pressi di Bagnara Calabra (RC), a pochi chilometri dallo Stretto di Messina,... 

TERREMOTO: PAURA IN SICILIA, SCOSSA MAGNITUDO 4.6 NELLA NOTTE

29 agosto 2012 – Un terremoto di magnitudo 4.6 è avvenuto alle ore 01:12:15 italiane ed è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico: “Stretto di Messina”, a una profondità di 45.4km.  (continua)

TERREMOTI, LO STUDIO: “POSSIBILI DECINE DI MIGLIAIA DI MORTI” TRA REGGIO CALABRIA E MESSINA

Vedi anche: CLASSIFICAZIONE SISMICA DI TUTTI I COMUNI ITALIANI Un documento firmato dai più autorevoli sismologi italiani, sottoscritto anche dall’Ingv, spiega che il “Big One italiano” potrebbe colpire la zona dello Stretto e provocare una strage. Dovuta non alla potenza dell’evento, ma a scelte dissennate in fatto di edilizia e urbanistica. Ma la ricerca è introvabile e... 

LA BEFANA DEL COISP NON DIMENTICA L’ALLUVIONE A MESSINA

L’Aquila 5 gennaio 2012 – Partirà domani 6 gennaio la “befana” del COISP a sostegno delle scuole dei Comuni del messinese colpiti dall’alluvione del novembre scorso.  (continua)

MOVIMENTI TETTONICI: LA CALABRIA SI STA FRANTUMANDO

Vedi anche: Terremoti, lo studio: “Possibili decine di migliaia di morti” tra Reggio Calabria e Messina – Boschi: “Entro 30 anni possibile un grande terremoto tra Campania e Calabria” Gli studi condotti negli ultimi venti anni sembrano mostrare che la Calabria si sia comportata come un unico blocco rigido che aveva subito una rotazione oraria tra i due e un milione di... 

MALTEMPO: FRANA A SAPONARA (MESSINA), TRE MORTI, ‘SEMBRAVA IL TERREMOTO’

23 novembre 2011 – C’e’ chi spala con i vestiti incrostati dal fango ormai indurito, chi tenta di svuotare le abitazioni dalla melma e dai detriti che hanno invaso ogni angolo e c’e’ pure una signora con i capelli bianchi e il volto rugoso che, con il rosario tra le mani, prega in silenzio. Oggi Saponara sembra un paese fantasma. Il piccolo centro abbarbicato sulle colline... 

MALTEMPO: ALLUVIONE NEL MESSINESE, FAMIGLIE ISOLATE (I VIDEO)

Situazione di emergenza in Sicilia a causa del forte maltempo che in queste ore imperversa sulla regione. Allagamenti, smottamenti, frane e alluvioni sono state segnalate a Messina e provincia. A Barcellona, secondo quanto riferisce il Giornale di Sicilia on line, e’ esondato il torrente Longano e 50 famiglie sono isolate nella frazione di Migliardo Gala. A Milazzo allagato l’ospedale e... 

PONTE DI MESSINA: NIET DELLA COMMISSIONE EUROPEA SUI FINANZIAMENTI

La Commissione Europea ha presentato oggi i nuovi orientamenti di finanziamento per le reti trans-europee di trasporto per il periodo che va dal 2014 al 2020, includendo nel pacchetto delle priorita’ il completamento della Lione-Torino ma escludendo il progetto del ponte sullo Stretto di Messina. Lo strumento di sostegno dell’Ue ai progetti nel campo dei trasporti, dell’energia e... 

Terremoto, trema ancora la Sicilia (provincia di Messina)

Il terremoto, di magnitudo Ml 3.7, è stato registrato dall’INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – alle 11:08 di questa mattina, con epicentro nei pressi dei comuni di Tortorici, Longi e Galati Mamertino. Dopo i due eventi di magnitudo 2.1 e 2.5 del 5 luglio, questo è stato il secondo evento di oggi, e segue quello alle 6:28 di magnitudo 2.2.  (continua)

Terremoto: giugno di relativa tregua, continua lo sciame in Sicilia (Messina)

Sequenza sismica anche in Emilia e Toscana Nel mese di giugno la rete sismica dell’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ha registrato nel complesso 217 eventi tellurici in un raggio di 50km dalla citta’ dell’Aquila, con un valore massimo rilevato il giorno 14 giugno, di magnitudo 2.7. Un decremento di eventi in confronto ai mesi precedenti, ed in questo link del sito 6aprile.it... 

Terremoto, sequenza sismica in Sicilia (provincia di Messina)

Dopo l’evento del 24 giugno di magnitudo Mw 4.53, una sequenza sismica sta interessando negli ultimi giorni la provincia di Messina. L’evento di magnitudo maggiore, Ml 3.4, è avvenuto alle ore 00:13:45 italiane del giorno 28/Giu/2011 (22:13:45 27/Giu/2011 – UTC) Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico “Costa siciliana_settetrionale”,... 

Terremoto in Sicilia Mw 4.53 (ML 4.1), provincia di Messina. L’analisi dell’INGV

Un terremoto di magnitudo ML=4.1 è avvenuto il 24 Giugno 2011 alle 00:02 (ora italiana). Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV lungo la Costa Siciliana settentrionale, in provincia di Messina, tra i comuni di Tortorici, Sant’Agata di Militello, Capo D’Orlando, Brolo, alle coordinate (lon, lat): 38.06 14.755 ad una profondita’ di ~7 km. Secondo... 

LE CITTÀ ITALIANE A RISCHIO TERREMOTO

Vedi anche: CLASSIFICAZIONE SISMICA DI TUTTI I COMUNI ITALIANI Le immagini del terromoto e dello tsunami giapponesi hanno avuto forti ripercussioni psicologiche sulle popolazioni di tutto il mondo, stimolando una riflessione più critica sullo sfruttamento di energia nucleare. Ma quelle immagini hanno colpito in particolare noi italiani, che le devastazioni dovute agli smottamenti della terra le conosciamo...