Home » Posts tagged with "consorzi"

L’AQUILA: CONSORZI PER LA RICOSTRUZIONE, LETTERA AL MINISTRO BARCA

Riportiamo la lettera che Roberta Gargano, Presidente del Consorzio Obbligatorio di Proprietari “Piazza della Prefettura”, ha inviato al Ministro Barca. Illustrissimo Ministro Fabrizio Barca, Le scrivo con la speranza di poter contribuire alla riflessione sull’introduzione delle nuove modalità di affidamento dei lavori per la ricostruzione pesante della Città di L’Aquila. Nella mia qualità... 

Ricostruzione, disparita’ di trattamento fra consorzi e imprese?

di Giampaolo Ceci Tranne che per i tifosi, ogni decisione è la conclusione di un ragionamento razionale. Piove, devo uscire di casa e mi bagno, allora per evitarlo decido di aprire l’ombrello. Mi pare una delle possibili decisioni sagge per risolvere il problema. Se invece dicessi piove, mi bagno, allora mangio un panino, sarebbe sempre una decisione, ma strampalata. Un esempio per fare comprendere... 

Sostituzione edilizia, le FAQ della Struttura Tecnica, aggiornamento 13.5.2011

1) In quali casi si può procedere alla sostituzione edilizia? Se l’edificio e’ distrutto[1] o può essere considerato tale (art.5 co 5 OPCM 3881); Se si richiede il contributo forfettario senza procedere alla redazione di un progetto d’intervento (art.5 co 2 OPCM 3881); Se il progetto di intervento sull’edificio esistente supera il limite di convenienza[2] per la riparazione (art.5... 

Edifici, le FAQ della Struttura Tecnica, aggiornamento 13.5.2011

QUESITI SUGLI EDIFICI 1) Siamo proprietari di un edificio classificato “E”. Il computo redatto per la riparazione e il miglioramento sismico dell’edificio supera il limite di convenienza economica di cui al comma 4 dell’art. 5 dell’OPCM 3881. Siamo obbligati a demolire l’edificio o possiamo comunque ripararlo?  (continua)

Perimetrazione e piani di ricostruzione, le FAQ della Struttura Tecnica,aggiornamento 13.5.2011

1) Il mio edificio si trova al limite della perimetrazione del centro storico del mio Comune, ma non e’ ricompreso in essa; essendo un edificio piuttosto danneggiato e con caratteri architettonici di pregio ritengo che debba essere incluso in essa. Quale procedura devo seguire affinché la perimetrazione sia allargata per comprendere anche il mio edificio? Il proprietario può richiedere... 

Aggregati e consorzi, le FAQ della Struttura Tecnica, aggiornamento 13.5.2011

1) Cosa si intende per aggregato? Per aggregato strutturale può intendersi un insieme non omogeneo di edifici (unita’ edilizio-strutturali), interconnessi tra loro con un collegamento più o meno strutturalmente efficace determinato dalla loro storia evolutiva, che possono interagire sotto un’azione sismica o dinamica in genere  (continua)

Risparmio energetico, le FAQ della Struttura Tecnica, aggiornamento 13.5.2011

1) Il contributo di 130 €/mq di cui al DCD n. 44/2011 e’ utilizzabile anche per l’adeguamento impiantistico? Il contributo di 130 €/ mq e’ finalizzato all’adeguamento del valore della trasmittanza termica (U) delle strutture opache orizzontali e verticali e degli infissi; non e’ possibile utilizzare tale contributo per l’adeguamento impiantistico. L’adeguamento degli... 

Edifici di pregio o vincolati, le FAQ della Struttura Tecnica, aggiornamento 13.5.2011

1) Per gli edifici vincolati e’ necessario effettuare la relazione tecnica di cui al DCD 45/2011 per gli edifici di particolare pregio storico artistico? Gli edifici di particolare pregio storico artistico rappresentano una particolare categoria di edifici, che seppur non vincolati presentano caratteri di pregio meritevoli di tutela. Gli edifici vincolati invece presentano caratteri di... 

Nel Business della ricostruzione: l’affaire dei condomini

A poche imprese e consorzi il grosso degli appalti 457 milioni di euro. E’ il valore dei contributi richiesti per pratiche relative a “Parti comuni”, al 12 gennaio 2011, pari al 53% degli 858 milioni per gli immobili classificati B-C-E (la cosiddetta ricostruzione leggera, ma dove le “E” in questa fase sono spesso delle “super B”). Un antipasto per imprese e tecnici impegnati nella ricostruzione.... 

Procedure per i consorzi obbligatori: Chiodi ha firmato il decreto n.12

Sono state definite le disposizioni per la costituzione ed il funzionamento dei consorzi obbligatori per la ricostruzione o la riparazione degli aggregati edilizi danneggiati dal sisma. Il commissario delegato Gianni Chiodi ha infatti firmato il decreto n. 12 che regolamenta gli organismi di questo genere, dando attuazione a quanto previsto dall’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri... 

Questioni inerenti i consorzi obbligatori e gli aggregati edilizi

La relazione della quinta commissione consiliare e le dichiarazioni di Lombardi. Articolo correlato: Riflessioni sui “consorzi del centro storico”, di Federico Battaglia Relazione commissione consiliare permanente “Garanzia e Controllo” L’art. 7 della Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3820 del 12 nov. 2009 disciplina le modalita’ per assicurare lo svolgimento coordinato... 

Riflessioni sui “consorzi del centro storico”

di Federico Battaglia Nelle ultime settimane si e’ scatenata nelle zone colpite dal sisma del 6 aprile 2009 una bizzarra corsa alla costituzione di consorzi per la ricostruzione dei fabbricati ricadenti nei centri storici sull’onda delle disposizioni dettate dall’O.P.C.M. n. 3832 del 22 dicembre 2009. In relazione a tali costituzioni non si può non rilevare il fatto che l’ordinanza in...