Home » Posts tagged with "conferenza stampa"

RICOSTRUZIONE L’AQUILA, BARCA “I FONDI PER LE SECONDE CASE PER ORA NON CI SONO”

“Per ora i fondi per le seconde case di edifici con unico proprietario non ci sono. Stiamo aspettando che i sindaci ci diano indicazioni sulla stima, poi vedremo di trovare le risorse e riaprire il discorso.” Lo ha detto il ministro per la coesione territoriale, Fabrizio Barca, inviato del premier Monti per la gestione delle ricostruzione post sisma, in merito alla copertura delle spese... 

BARCA, A L’AQUILA LA RICOSTRUZIONE NON SI È MAI INTERROTTA

“La ricostruzione non si e’ mai interrotta”. Lo ha detto il ministro per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca, inviato del premier Monti per la gestione del post terremoto, parlando dello stato dell’arte della ricostruzione a margine della cerimonia di presentazione del progetto Gssi, presso i laboratori nazionali del Gran Sasso (Lngs) ad Assergi (L’Aquila). “Nelle aree periferiche... 

BARCA: A L’AQUILA LA MANCANZA DI DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA HA PORTATO ALLO SCORAMENTO

In un’intervista rilasciata a La Stampa, il ministro Fabrizio Barca, che ieri ha partecipato all’incontro “Diamo voce a L’Aquila” a Piazza Duomo, è tornato a parlare dell’Aquila. Ministro, lei è spesso a L’Aquila, dove è in corso un’esperienza originale di ricostruzione, che mette assieme forte impulso pragmatico e partecipazione popolare: un modello? «Quando... 

DOMENICA 17 “DIAMO VOCE A L’AQUILA” A PIAZZA DUOMO, CON CIALENTE E BARCA

Domenica 17 giugno dalle 15 alle 18 si terrà a L’Aquila, in Piazza Duomo, il dibattito “Diamo voce a L’Aquila”, al quale parteciperanno, tra gli altri, il ministro per la Coesione Territoriale Fabrizio Barca, il sindaco de L’Aquila Massimo Cialente e varie personalità della società civile sui problemi legati al piano di ricostruzione della città e dei paesi colpiti... 

VENERDI’ 15 IL MINISTRO BARCA A L’AQUILA PARTECIPA ALL’ASSEMBLEA PUBBLICA

Domani alle ore 16.00, presso il Teatro Tenda di Piazza Duomo a L’Aquila, le Istituzioni incontreranno la cittadinanza per un confronto aperto sul tema “Ricostruzione: i prossimi passi”. Saranno presenti: il Ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca, nella veste di inviato speciale del Governo per la ricostruzione dei Comuni del Cratere aquilano; il Presidente della Regione Abruzzo... 

RICOSTRUZIONE: MINISTRO BARCA “STAMPA TACE SULLE IMPORTANTI NOVITA’ PER L’AQUILA”

“Quando, ieri, abbiamo dato informazioni e le abbiamo riassunte anche in forma di grafici, mi sarei aspettato una grande curiosita’, specialmente da parte di quella stampa nazionale che aveva scritto molti articoli di saggistica filosofica su L’Aquila”. E’ il ministro per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca, intervistato da Radio Radicale, a “denunciare il silenzio della stampa nazionale”... 

TERREMOTO EMILIA: AGGIORNAMENTO INGV SULLE SCOSSE AL 1 GIUGNO ORE 8:00

Ecco la situazione delle scosse in Emilia, aggiornata alle 8:00 di questa mattina, 1 giugno. Viene evidenziato, per ogni giorno delle ultime due settimane, il numero di scosse e la relativa intensità. La seconda immagine mostra gli epicentri. Numero giornaliero di terremoti dal 16 maggio al 1 giugno 2012 ____________  (continua)

TERREMOTO EMILIA: AGGIORNAMENTO INGV DEL 31 MAGGIO ALLE ORE 11:00

La sequenza sismica della Pianura Padana Emiliana è proseguita nella notte e nella mattina di oggi con 77 scosse localizzate dalla rete sismica nazionale, di cui tre di magnitudo superiore o uguale a 3.0. L’ultimo evento significativo (magnitudo 3) è avvenuto alle 10:00, mentre il più forte è stato registrato alle ore 6:21 con magnitudo 3.6. L’attività sismica di queste ore si è concentrata... 

TERREMOTO EMILIA: AGGIORNAMENTO INGV DEL 30 MAGGIO ALLE 17:00 (VIDEO)

[Nota: l’audio della conferenza stampa è disponibile a questo link] La sequenza sismica della Pianura Padana Emiliana sta interessando un’area che si estende per oltre 50 km parallelamente al fronte della catena appenninica e al fiume Po. La zona interessata dall’attività sismica coincide con una struttura geologica sepolta sotto la pianura padana. I terremoti di questi giorni hanno mostrato... 

IL RESOCONTO DELL’INGV SUL TERREMOTO IN EMILIA

La sequenza sismica di Modena-Ferrara ha interessato un’area a pericolosità medio-bassa della penisola italiana. L’evento più forte è avvenuto alle 4:03 del 20 maggio e ha avuto magnitudo Richter (Ml) 5.9 (Mw5.9). La replica più forte è avvenuta alle 15:18 del 20 maggio, con Ml 5.1 (Mw5.0). Finora sono state localizzate oltre 100 repliche, di cui 6 di magnitudo compresa tra 4 e 5; 27 di magnitudo...