Home » Posts tagged with "commercio"

IL CALVARIO DEI COMMERCIANTI AQUILANI DOPO IL TERREMOTO

Riportiamo il comunicato di Confcommercio. Il calvario dei commercianti aquilani sia a posto fisso che su aree pubbliche è iniziato il 6 aprile 2009 e, purtroppo, è ancora lunga la strada della sofferenza e delle difficoltà che permangono e spesso si aggravano. La città, alla luce del sisma e della mutata residenzialità degli aquilani, è cambiata profondamente e si è trasformata in una “città... 

L’AQUILA, LAVORI VIALE CORRADO IV: CONTINUANO I FORTI DISAGI (VIDEO)

L’Aquila, 4 dicembre 2012 – Resta ancora da trovare una soluzione per i commercianti di Viale Corrado IV che si preparano a un periodo natalizio estremamente duro a causa dei numerosi disagi dovuti ai lavori previsti nell’ambito del nuovo piano stradale.  (continua)

TERREMOTO L’AQUILA: PROTESTA COMMERCIANTI PER CHIUSURA CENTRO STORICO

L’Aquila, 24 novembre 2012 – Sit in di protesta dei commercianti del centro storico dell’Aquila davanti alle transenne che delimitano la zona rossa dopo la scossa di una settimana fa. Il Comune ha chiuso alcune aree per fare la manutenzione dei puntellamenti.  (continua)

VIDEO: COMMERCIANTI IN CENTRO SUL PIEDE DI GUERRA

L’Aquila, 26 luglio 2012 – Movida aquilana in centro storico: i Commercianti sono sul piede di guerra, si dicono abbandonati a loro stessi. “Nessuno dice come stanno realmente le cose” dichiarano “chi dovrà chiudere i battenti per permettere l’innestarsi del cantiere della ricostruzione e chi invece, non sarà interessato al provvedimento”  (continua)

TERREMOTO: A L’AQUILA 500 MICROIMPRESE ANCORA FERME IN CENTRO

500 attività commerciali e artigianali, soprattutto del centro storico dell’Aquila, che non sono ancora riuscite a ricollocarsi e 1.500 attività a rischio chiusura in tutto il cratere sismico. Questa la situazione delle piccole imprese aquilane, a tre anni dal terremoto, secondo dati della locale Confartigianato. ‘’Nell’area del cratere – sottolinea il presidente aquilano della Confederazione,... 

SALDI INVERNALI, IN ABRUZZO IL VIA IL 5 GENNAIO

27 dicembre 2011 – Al via i saldi invernali: secondo le stime di Confcommercio, ogni famiglia spendera’ mediamente 403 euro, per l’acquisto di capi d’abbigliamento ed accessori, per un valore complessivo di 6,1 miliardi di euro pari al 18% del fatturato annuo del settore.  (continua)

Centro Storico, stop a nuovi locali

La giunta comunale dell’Aquila, su proposta dell’assessore alla Polizia municipale Stefania Pezzopane, ha adottato una delibera con la quale sospende il rilascio di nuove autorizzazioni per locali di pubblica somministrazione, nell’area del centro storico compresa tra piazza Battaglione Alpini (Fontana Luminosa) e l’incrocio tra corso Vittorio Emanuele II, corso Principe Umberto... 

L’Aquila: solo 15 attività su 700 hanno riaperto nel Centro Storico

A distanza di un anno dal terremoto, “le cose non sono cambiate di molto: su 700 esercenti del centro storico, solo 15 hanno riaperto le attivita’: questa cosa deve far riflettere, anche se dobbiamo essere noi aquilani per primi a credere nella ripresa”. Questo l’invito di Natalia Nurzia – titolare dell’azienda aquilana di torroni “Fratelli Nurzia” (fondata nel 1835) –... 

Piazza Duomo: riapre il mercato

“La riapertura del mercato di piazza Duomo e’ un risultato dei commercianti, dei consumatori, di tutto coloro che credono nella rinascita dell’Aquila. E’ una vittoria di cui, come Confesercenti, siamo orgogliosi”. Lo afferma Bruno Basile, vicepresidente di Confesercenti L’Aquila, commentando la riapertura dello storico mercato di piazza Duomo. “Da mesi stiamo esercitando un pressing molto... 

L’Aquila, appello commercianti e artigiani per il Centro Storico

Il 10 aprile abbiamo chiesto con un documento ufficiale che le istituzioni si attivassero per riaprire il centro storico con ogni mezzo. Sono passati dieci mesi ed ora non si puo’ perdere altro tempo. Lo afferma Bruno Basile, vicepresidente provinciale di Confesercenti L’Aquila, che a nome dei commercianti del centro storico torna a rivolgere un appello alle istituzioni. “Il tessuto...