Home » Posts tagged with "appennino"

INGV: MAGMA SOTTO L’APPENNINO MERIDIONALE, PUÒ GENERARE TERREMOTI

Intrusioni attive di magma sotto l’Appennino meridionale possono dar luogo a terremoti di magnitudo significativa e più profondi rispetto alla sismicità tipica di quell’area. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); I terremoti e gli acquiferi dell’Appennino meridionale svelano la presenza di magma in profondità nell’area del Sannio-Matese. A scoprirlo, uno studio condotto... 

INGV: PREVISIONI PROBABILISTICHE DI TERREMOTI ENTRO IL 2022

Vedi anche: – CLASSIFICAZIONE SISMICA DI TUTTI I COMUNI ITALIANI – INGV: MAPPA INTERATTIVA DELLE FAGLIE ITALIANE Non siamo in grado di prevedere i terremoti, però i sismologi utilizzano dei modelli per calcolare la probabilità di un evento sismico in una determinata zona ed in un determinato periodo di tempo (vedi tabella in basso). L’INGV ha fornito e sta fornendo con continuità... 

LA RINASCITA DEL CAMOSCIO APPENNINICO: 2000 IN PIÙ NELL’ULTIMO SECOLO

di Michela Mazzali, La Stampa – L’eccellenza del made in Italy questa volta parla la lingua della ricerca naturalistica e delle aree protette. E ci racconta un’altra storia di successo che fa tornare il sorriso a tutti, in particolare  (continua)

TERREMOTO: COME RENDERE ANTISISMICA LA TUA VECCHIA ABITAZIONE

Un sismologo ha reso antisismica la sua abitazione costruita sessanta anni fa. Ecco come e con quali costi. Trasformare le vecchie case in edifici antisismici? Lo si può fare e anche prezzi contenuti. Non occorre demolire e ricostruire ma solamente apportare piccole modifiche strutturali tali da rendere l’edificio ”dinamico”alle scosse sismiche. Paolo Frediani, sismologo e direttore dell’Osservatorio... 

VIDEO INCHIESTA: SE LA TERRA DOVESSE TREMARE (RAI NEWS)

L’Italia è una terra a rischio sismico e tre anni dopo il terremoto dell’Aquila, secondo tre diversi studi sismici (uno dei quali prodotto da Vladimir Kossobokov, scienziato dell’Accademia delle Scienze Russa) resta molto elevata la possibilità che in un’area di 400 km di raggio, tra la Calabria e la Sicila, possa avvenire un terremoto di magnitudo 7.5. Una intensità molto... 

LE CITTÀ ITALIANE A RISCHIO TERREMOTO

Vedi anche: CLASSIFICAZIONE SISMICA DI TUTTI I COMUNI ITALIANI Le immagini del terromoto e dello tsunami giapponesi hanno avuto forti ripercussioni psicologiche sulle popolazioni di tutto il mondo, stimolando una riflessione più critica sullo sfruttamento di energia nucleare. Ma quelle immagini hanno colpito in particolare noi italiani, che le devastazioni dovute agli smottamenti della terra le conosciamo... 

GLI APPENNINI SI SOLLEVANO LIBERANDO ENERGIA SISMICA

Il meccanismo di sollevamento di una parte dell’Appennino Centrale, fra la Toscana, l’Umbria, le Marche e il Lazio, e la liberazione dell’energia sismica che accompagna questo processo, e’ stato chiarito da un gruppo di ricercatori dell’Ingv  (continua)