TERREMOTO L’AQUILA, 5 ANNI DOPO: LE INFORMAZIONI PER LA FIACCOLATA COMMEMORATIVA

candela_2014

L’Aquila, 5 aprile 2014 – Come di consueto, anche quest’anno, la sera del 5 aprile i Comitati dei familiari delle vittime organizzano la fiaccolata commemorativa, che partirà alle 22,30 da via XX settembre (bivio della Stazione) per arrivare in Piazza Duomo, dove avverrà la lettura dei 309 nomi.

Seguirà la messa, presieduta da Mons. Petrocchi, Arcivescovo Metropolita dell’Aquila e la veglia di preghiera aspettando le 3.32, quando i rintocchi della campana del Suffragio ricorderanno le vittime del sisma.

Le fiaccole saranno distribuite sia alla partenza, che durante il tragitto, dalle associazioni di volontariato coordinate dalla Protezione Civile della Regione Abruzzo. Saranno presenti due ambulanze della Croce Rossa, una fissa in Piazza Duomo, l’altra mobile che seguirà il corteo, oltre a tre squadre appiedate di volontari.
L’AMA matterà a disposizione dei bus navetta gratuiti (scarica i dettagli sui bus navetta)  mentre l’ASM metterà a disposizione i raccoglitori per lo smaltimento delle fiaccole lungo il percorso.
I parcheggi consigliati per la sosta delle auto sono quelli del Piazzale Italtel, Piazza del mercato (piazza d’Armi) e Piazzale Meridiana.

LE MODIFICHE ALLA VIABILITA’
Il Comando di Polizia Municipale ha reso noto le modifiche alla viabilità e alla sosta delle auto in occasione della Fiaccolata per il quinto anno dal terremoto.
Dalle ore 20 del 5 aprile alle 3 del 6 aprile sarà vietata la sosta e non si potrà circolare lungo via XX settembre, viale Crispi (tratto compreso tra le intersezioni con via XX settembre e viale Collemaggio), via Iacobucci, viale Rendina (tratto compreso tra le intersezioni con viale Crispi e via San Michele), corso Federico II e piazza Duomo. Su piazza Duomo sarà vietata la sosta dalle 3 alle 22 del 6 aprile.