“Tutti giù per Terra”: una mostra interattiva alla Dante Alighieri

Una realizzazione progettata, realizzata e gestita da ragazzi (dodici-tredici anni). Parte di un progetto di formazione al rischio, attivo nell’aquilano da ben TRE anni, molto prima dell’inizio della sequenza sismica. La mostra e’ attiva da un paio di mesi, ma la prossima settimana sara’ aperta, in orario pomeridiano, anche agli adulti, con accesso libero.

Inaugurazione: lunedì 24 maggio, ore 16.00 Scuola media “Dante Alighieri”, L’Aquila, Via Acquasanta, 4

Tutti giù per Terra” e’ un percorso interattivo sul terremoto, realizzato da ConUnGioco onlus (www.conungioco.it), nell’ambito del progetto EDURISK (www.edurisk.it). Dopo una decina di allestimenti in diverse citta’ italiane, una versione completamente nuova, progettata e realizzata da una cinquantina di ragazze e ragazzi della Scuola Media “Dante Alighieri” di L’Aquila, e’ stata allestita e proposta alle visite scolastiche a partire dal 22 marzo. Nell’ultima settimana di maggio la mostra interattiva viene aperta al pubblico aquilano in orario pomeridiano (dalle 15 alle 18).

Il laboratorio propone due percorsi principali: le postazioni dell’area scientifica illustrano alcuni concetti di base, per meglio comprendere le cause, come si genera, come si manifesta e cosa produce un terremoto; le postazioni dell’area dell’esperienza rileggono la vicenda del terremoto del 6 aprile 2009, per ricavarne alcune indicazioni per il futuro. Le postazioni sono completamente interattive, fruibili e integrabili dal visitatore, che può lasciare una traccia della propria esperienza, e sono realizzate con materiali di uso comune (principalmente cartone alveolare e legno). Il laboratorio, che resta stabilmente in uso alla scuola “Dante Alighieri”, e’ gestito da 16 ragazze e ragazzi delle classi 2a e 3a media, che faranno da guide per una parte del percorso, in una singolare esperienza di “educazione fra pari”, che da oggi si confronta anche con il mondo degli adulti.

Per informazioni ci si può rivolgere alla segreteria [tel. 0862.24590, rif. Prof. Tittaferrante].

http://www.edurisk.it/tgpt/; http://www.conungioco.it/TgpT.html