“Cantiere donna” per l’occupazione al femminile

Oggi 27.02.2010 presso il villaggio della Provincia a S. Barbara e’ stato  presentato “Cantiere donna” una iniziativa che si propone di promuovere lo sviluppo del territorio provinciale attraverso progetti realizzati da giovani donne. Risorse investite dalla Provincia per creare occupazione e per promuovere una ricostruzione partecipata. Presenti la Presidente della Provincia, Stefania Pezzopane, Sergio Natalia – Dirigente dell’Ufficio di Presidenza e le 12 ideatrici di progetti d’impresa e sviluppo locale: Alessandra Di Bastiano, Adelaide Perrotti, Gloriana Aloisio, Emanuela Bruschi, Katia Albanese, Francesca Fonzi, Antonella Luccitti, Valentina Basile, Cecilia Ciotti, Tania De Simone, Federica Ferraro, Alessia Di Giacomo e Letizia Di Stefano. Inizialmente il bando ha selezionato 6 vincitrici e, successivamente, col reperimento di nuove risorse i progetti a cui si e’ data fiducia sono diventati 12. Al bando hanno partecipato donne, tutte laureate e disoccupate o inoccupate tra i 28 e i 40 anni, residenti nel territorio della Provincia.

Attualmente le ragazze stanno effettuando uno stage presso gli uffici provinciali per lo sviluppo e la realizzazione dei propri progetti. “L’occasione e’ per la Provincia di arricchirsi di nuove idee e per le giovani donne di acquisire un esperienza formativa e professionale con lo scopo di superare le chiusure mentali dovute a quell’atteggiamento collegato alla mancanza di fondi, che tende a far rimanere inerti ed inoperativi, cercando di spingere affinche’ le buone idee facciano da attrattori per il reperimento dei fondi”. Questo il punto di vista della Presidente mentre il tutor delle ragazze, Sergio Natalia,  sottolinea l’importanza dello sviluppo delle sinergie da parte della comunita’ di donne che lavoranno insieme, collaborando per alcuni progetti o parti in comune.

Le 13 iniziative spaziano dall’artigianato alle politiche sociali, dalla creazione di una cittadella dell’arte e della cultura ai centri di ascolto dedicati agli studenti e agli adolescenti, da piani di comunicazione per far diventare la provincia on line a riviste per gli sfollati ancora sulla costa. In bocca al lupo a tutte!