TERREMOTO Mw 5.5, 09.11.22: ANIMAZIONE INGV SULLA PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE

L’INGV ha realizzato il video dell’animazione della propagazione sulla superficie terrestre delle onde sismiche generate dal  terremoto di magnitudo Mw 5.5 (Ml 5.7) registrato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 07:07 italiane di oggi, 09 novembre 2022 al largo della Costa Marchigiana nella provincia di Pesaro Urbino.

L’animazione è necessariamente preliminare in quanto saranno noti solo nei prossimi giorni i dettagli del processo di rottura che, per eventi di questa magnitudo, sono fondamentali per un’accurata simulazione della propagazione delle onde. Una volta analizzati saranno inclusi in un’animazione a più alta risoluzione.


Le onde di colore blu indicano che il suolo si sta muovendo velocemente verso il basso, quelle di colore rosso indicano che il suolo si sta muovendo verso l’alto. L’intensità del colore è maggiore per spostamenti verticali più veloci.
Ogni secondo dell’animazione rappresenta un secondo in tempo reale. 

Non si tratta di un’animazione artistica ma della soluzione delle equazioni che descrivono il processo di propagazione.
La velocità e l’ampiezza delle onde sismiche dipendono dalle caratteristiche della sorgente sismica, dal tipo di suolo che attraversano e anche dalla topografia. Esse, quindi, non si propagano in maniera uniforme nello spazio e luoghi posti alla stessa distanza dall’epicentro risentono del terremoto in maniera completamente diversa.

Da una prima interpretazione il fronte delle onde generate da questo meccanismo impatta maggiormente la regione a Sud/Sud-Ovest rispetto all’epicentro odierno, in accordo con i valori di intensità mostrati da “hai sentito il terremoto”

L’animazione è generata attraverso la procedura descritta in questo articolo del blog.

 

Licenza

Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Fonte: ingvterremoti.wordpress.com

Tags: