TERREMOTO CENTRO ITALIA, PROTEZIONE CIVILE: LE DOMANDE E RISPOSTE PIU’ FREQUENTI

faq

In questo primo blocco di FAQ le risposte alle domande riguardanti le agevolazioni fiscali ed economiche anche per chi è titolare di mutui, sul Contributo di Autonoma Sistemazione e sulle modalità per richiederlo, sulle modalità di sospensione delle utenze per chi è fuori casa dalla notte del terremoto, sulle modalità di recupero dei propri beni abbandonati nelle case danneggiate dal sisma o smarriti.

Potete inoltre trovare nelle risposte anche informazioni su come richiedere la verifica sismica delle abitazioni e su come dovrebbe svolgersi, oltre a informazioni sulle modalità di donazione di beni, servizi e denaro.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED ECONOMICHE
Sono titolare di un mutuo. È prevista qualche agevolazione?
Se sei titolare di un mutuo relativo a edifici distrutti o resi inagibili, anche parzialmente, puoi richiedere la sospensione delle rate, optando tra la sospensione dell’intera rata e quella della sola quota capitale. L’agevolazione è prevista anche per gli edifici destinati alla gestione di attività commerciali ed economiche.

Sono previste agevolazioni in materia di tasse?
Dal 24 agosto sono sospesi i versamenti delle imposte e gli adempimenti tributari per tutti i contribuenti che risiedono o operano nei comuni colpiti dal terremoto. La sospensione riguarda anche i versamenti e gli adempimenti che derivano da cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione e quelli conseguenti ad accertamenti esecutivi. Il decreto di sospensione firmato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze indica anche l’elenco dei comuni cui si applica la misura. Il decreto – che potrà essere integrato con successivi provvedimenti – prevede anche una data di ripresa dei versamenti (20 dicembre 2016)

CONTRIBUTI
Che cos’è il contributo di autonoma sistemazione? E come posso richiederlo?
Il contributo di autonoma sistemazione è una misura destinata alle famiglie e al singolo cittadino la cui abitazione è stata distrutta in tutto o in parte, oppure è stata sgomberata in seguito al terremoto che, lo scorso 24 agosto, ha colpito l’Italia centrale. Il contributo è di 200 euro al mese per ogni persona che risiede nell’abitazione, fino a un massimo di 600 euro mensili. Se il nucleo familiare è composto da una sola persona, il contributo è di 300 euro. Per famiglie con persone di età superiore ai 65 anni, portatrici di handicap, o disabili (con percentuale di invalidità non inferiore al 67%), è concesso un ulteriore contributo di 200 euro al mese per ognuna della persone indicate, anche oltre il limite massimo dei 600 euro previsti per nucleo familiare.
Puoi richiedere il Contributo di autonoma sistemazione al Comune o al Centro operativo comunale

Sono residente in una delle zone colpite dal terremoto del 24 agosto 2016. Ho diritto al CAS, anche se non sono sposato ma convivente
Sì. Lo stato di convivente è equiparato al vincolo familiare, come riportato nelle indicazioni operative e attuative dell’Ocdp 388/2016

Chi può far richiesta del Contributo di Autonoma Sistemazione?
Possono far richiesta del Contributo i nuclei familiari che abbiamo provveduto autonomamente a trovare un alloggio alternativo senza carattere di stabilità, gli affittuari di immobili e chi usufruiva di alloggi in strutture pubbliche o private che siano stati sgomberati, in seguito al terremoto, o siano stati distrutti in tutto o in parte dal sisma. È considerato come nucleo familiare anche lo stato di convivenza. Appartengono al nucleo familiare anche le persone inserite nello stesso che offrono assistenza domiciliare a minori, infermi, disabili, soggetti non autosufficienti.

Come si fa richiesta del Contributo di Autonoma Sistemazione?
I soggetti interessati al Contributo, in rappresentanza del proprio nucleo familiare, devono presentare al proprio Comune di residenza un’istanza in forma di autocertificazione. La domanda dovrà essere inviata usando il modulo allegato e in questa dovrà essere indicato:- la composizione del nucleo familiare;
– l’indirizzo dell’abitazione nella quale, al 24 agosto 2016, lo stesso risiedeva stabilmente;
– se l’abitazione sia stata sgomberata o distrutta in tutto o in parte;
– se il nucleo familiare include persone con più di 65 anni, portatori di handicap, diversamente abili con invalidità non inferiore al 67%;
– qualunque titolo in grado di legittimare l’uso dell’abitazione;
– la titolarità delle utenze di luce, gas, telefonia fissa o mobile;
– la titolarità di un contratto di locazione registrato se si è affittuari di immobili.

A quanto ammonta il Contributo di Autonoma Sistemazione?
Le famiglie possono ottenere un contributo massimo di 600 euro, 200 euro a componente del nucleo familiare. Per le famiglie con più di tre persone il contributo è quindi fissato in 600 euro. Se il nucleo è composto da una sola persona il contributo è di 300 euro. È possibile disporre di ulteriori 200 euro mensili in aggiunta al contributo massimo se in famiglia ci sono persone con più di 65 anni e/o portatori di handicap e/o diversamente abili con invalidità non inferiore al 67%.

Sono un cittadino di una delle località colpite dal terremoto del 24 agosto 2016 che ha sostenuto spese (anche ingenti) per alloggiare presso strutture alberghiere o per affittare un’abitazione. Posso ottenere il rimborso di queste spese?
No, ma se la tua abitazione è stata oggetto di sgombero, o è stata distrutta totalmente o in parte, puoi accedere al Contributo di Autonoma Sistemazione. Il Comune può corrispondere 300 euro mensili, se il nucleo familiare è composto da una sola persona, oppure 200 euro per ogni componente fino a un massimo di 600 euro al mese – indipendentemente dalle spese sostenute.

SERVIZI AL CITTADINO
Sono fuori casa dalla notte del terremoto. Come faccio a sospendere le utenze?
Dal 24 agosto è automaticamente sospesa la fatturazione e il pagamento delle bollette di luce, gas e acqua nelle zone colpite dal terremoto nell’Italia centrale. La misura – adottata il 25 agosto 2016 con un provvedimento di urgenza dell’’Autorità per l’energia – riguarda tutte le utenze nei Comuni dell’area epicentrale. Potrebbero seguire ulteriori provvedimenti con la disposizione di agevolazioni tariffarie.
(Delibera 474/2016/R/com approvata nel Consiglio del 25 agosto 2016)

Sono un pensionato e mi trovo in un’area di accoglienza in seguito al terremoto. Come faccio a riscuotere l’assegno mensile?
Se risiedi in una zona colpita dal terremoto puoi ritirare l’assegno mensile della pensione negli uffici postali mobili messi a disposizione da Poste Italiane ad Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto, Norcia e Visso. Gli uffici mobili, allestiti all’interno di furgoni bianchi con il logo di Poste Italiane, si trovano nelle aree di accoglienza. Per ritirare la pensione è sufficiente presentare un documento di identità valido o un documento sostitutivo rilasciato dagli uffici anagrafici attivati nei comuni colpiti dal terremoto. Non è invece obbligatorio presentare il certificato di pensione e la lettera di avviso. Puoi ritirare la pensione anche in un qualsiasi ufficio postale del territorio nazionale.

La mia casa è danneggiata e, dalla notte del terremoto, non ho potuto farvi ritorno. Come faccio a prendere alcuni beni?
I Vigili del Fuoco hanno istituito postazioni mobili, nei territori colpiti dal terremoto, di riferimento per le persone che devono recuperare effetti personali all’interno di abitazioni e locali. Per recuperare i propri beni bisogna quindi contattare le UCL – Unità Comando Locale dei Vigili del Fuoco che si trovano sul posto.
(Abbiamo ogni giorno i contatti aggiornati delle UCL)

I beni smarriti durante il terremoto possono essere recuperati?
I Vigili del Fuoco hanno istituito postazioni mobili, nei territori colpiti dal terremoto, di riferimento per le persone che devono recuperare effetti personali all’interno di abitazioni e locali. Per recuperare i propri beni bisogna quindi contattare le UCL – Unità Comando Locale dei Vigili del Fuoco che si trovano sul posto.


SOPRALLUOGHI E VERIFICHE DI AGIBILITA’

A chi devo richiedere la verifica della mia casa?
Devi fare richiesta al tuo Comune o al Centro operativo comunale compilando il modulo allegato alle “Indicazioni operative per il censimento danni”, pubblicate sul sito del Dipartimento della Protezione Civile.
Il modulo da compilare per le abitazioni private è il Modello IPP “Istanza di sopralluogo per edifici/opere pubbliche, privati”.

Una volta presentata domanda, chi svolge la verifica?
La verifica è a cura di tecnici abilitati Aedes (Agibilità e danno nell’emergenza sismica) o esperti. Questi tecnici devono essere stati formati in uno dei corsi sulla “Valutazione di agibilità e rilievo del danno”, organizzati secondo lo standard condiviso col Dipartimento della Protezione Civile. Solo per i dipendenti pubblici o per il personale dei centri di competenza – che non abbiano seguito i corsi – è necessario avere la qualifica di esperto e quindi aver partecipato a campagne di rilievo del danno dal 1997 per almeno tre diversi eventi, con un numero minimo di 15 giornate di sopralluoghi, o in caso di singolo evento, aver effettuato almeno 30 giornate di sopralluoghi.go per edifici/opere pubbliche, privati”.

Che cos’è la scheda Aedes?
La scheda Aedes (Agibilità e danno nell’emergenza sismica) – utilizzata a partire dal terremoto umbro-marchigiano del 1997 e in tutti gli eventi sismici successivi – è un scheda per il rilevamento speditivo dei danni, la definizione di provvedimenti di pronto intervento e la valutazione dell’agibilità post-sismica di edifici con tipologia strutturale ordinaria (in muratura, in cemento armato o acciaio intelaiato o a setti) dell’edilizia per abitazioni e/o servizi. Questa scheda non può essere applicata a edifici industriali (quali ad esempio i capannoni prefabbricati, per i quali si una scheda dedicata), monumentali (in particolare le chiese, per le quali esiste un altro tipo di scheda), o altri manufatti (come, ad esempio, i serbatoi), né a ponti e altre opere infrastrutturali.

DONAZIONI
Ho raccolto vestiti e altri generi di prima necessità e mi piacerebbe donarli a chi si trova in un’area di accoglienza per il terremoto. Come devo fare?
Grazie per il tuo impegno e la tua disponibilità. In questa fase però il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le Regioni, i Comuni e con le Organizzazioni di volontariato, ha chiesto uno stop alle donazioni. La generosità dimostrata sinora ha permesso, infatti, di raccogliere grandissime quantità di vestiti, giocattoli, cibo e, in genere, beni di prima necessità. Al contempo l’arrivo continuo di materiali continua a impegnare molti operatori, tra cui volontari, nelle attività di verifica e smistamento di tutte queste offerte, che spesso non incontrano le specifiche esigenze della popolazione colpita.

Faccio parte di una associazione che organizza iniziative per bambini e ho pensato che sarebbe una bella idea portare la nostra attività nelle aree di accoglienza. A chi devo rivolgermi?
Grazie per l’attenzione dimostrata. Il Dipartimento della Protezione Civile non gestisce questo tipo di iniziative la cui valutazione è affidata direttamente alle Regioni interessate. Puoi contattarle, tramite e-mail a questi indirizzi: sismarieti@regione.lazio.it per il Lazio e prot.civ@regione.marche.it per le Marche. Ti consigliamo di dettagliare bene l’iniziativa, ad esempio indicando se è un’attività a carattere gratuito o meno, il periodo di riferimento, l’area in cui si intende operare ed eventuali contatti.

Ho una seconda casa e mi piacerebbe metterla a disposizione di una famiglia colpita dal terremoto. Come mi devo muovere?
Ti ringraziamo per la tua volontà di aiutare. Puoi segnalare la tua disponibilità al nostro Contact Center che, a sua volta, trasferirà le offerte di questo tipo alla struttura di coordinamento dell’emergenza a Rieti. In caso di necessità sarai ricontattato.
Se la tua seconda casa, invece, si trova ad Amatrice, ti segnaliamo che il Comune ha attivato “Amatrice solidale” una iniziativa specifica per chi vuole offrire la propria seconda abitazione agli amatriciani residenti che hanno perduto la casa nel terremoto. Per dare la tua disponibilità puoi chiamare il numero 338.4996173, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. Le seconde case così offerte saranno sottoposte a verifica di abitabilità con priorità rispetto a tutte le altre seconde case.

TRASPORTI
Sono un cittadino residente in una delle zone colpite dal terremoto del 24 agosto scorso, e ho esigenza di viaggiare per motivi personali. Usufruisco di qualche agevolazione?

Sì, dal 26 agosto al 30 settembre, i cittadini sfollati residenti dei comuni colpiti dal sisma del 24 agosto 2016 usufruiscono di un viaggio gratuito di andata e di ritorno sui treni regionali, e della lunga e media percorrenza per qualsiasi destinazione in Italia. È possibile richiedere i titoli di viaggio in tutte le biglietterie Trenitalia, presentando un documento d’identità che attesti la residenza.

Fonte: Dipartimento Protezione Civile

Tags: ,