TERREMOTO: DECRETATE LE PRIME ESENZIONI E SERVIZI DALLA REGIONE LAZIO, I DETTAGLI

Regione-Lazio31 agosto 2016 – Il commissario ad acta per la Sanità della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha emanato ieri un decreto (DCA 252) per interventi straordinari nelle zone colpite dal sisma. Ecco i 10 punti principali:

1. esenzione per tutti i cittadini residenti ad Amatrice ed Accumoli della compartecipazione alla spesa sanitaria (ticket) per: prestazioni ambulatoriali erogate da strutture pubbliche e private accreditate del Lazio; farmaci; prodotti di assistenza farmaceutica integrativa e protesica; latti artificiali per la prima infanzia;

2. estensione delle esenzioni anche ai cittadini colpiti dal sisma, residenti in altri comuni del Lazio, che abbiano riportato lesioni tali da comportare ricovero e successive cure;

3. esenzioni alle persone fisiche e alle imprese aventi sede nei comuni di Accumoli e Amatrice, del pagamento delle tariffe previste per le prestazioni erogate dal Dipartimento di prevenzione della ASL di Rieti;

4. sospensione dei termini di pagamento delle sanzioni amministrative in materia igienico sanitaria, veterinaria, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;

5. assistenza sanitaria primaria per i residenti provvisoriamente trasferiti in altri comuni, con la scelta del medico di medicina generale o pediatra nella località di domicilio temporaneo;

6. istituzione, in cooperazione con la protezione civile e la ASL di Rieti, di 2 strutture socio-sanitarie denominate PASS (Posto di Assistenza Socio-Sanitaria);

7. permesso di trasferimento temporaneo, per le farmacie rese inagibili dal sisma, in altre sedi come locali, container o tende attrezzate;

8. esenzione dal pagamento della quota di compartecipazione per: frequenza asili nido e altri servizi socio-educativi per l’infanzia; centri di riabilitazione, Residenze sanitarie assistenziali (RSA) e strutture per persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale;

9. permesso ai titolari di studi odontoiatrici di operare presso altri studi in deroga alla normativa vigente;

10. permesso di ampliamento temporaneo della capacità ricettiva, nel limite massimo del 30%, delle strutture socio-sanitarie che siano interessate dall’accoglienza di persone colpite dal sisma”.

Numerose le iniziative nel frattempo messe in campo dalla Regione per far fronte a questa emergenza:
Emergenza sanitaria:
Servizi sanitari e assistenza h24 e 7 giorni su 7
Il servizio regionale dell’emergenza ares118 ha trasportato 380 pazienti negli ospedali di Rieti e di Roma. 36 pazienti sono stati trasportati fuori Regione, ad Ascoli Piceno e L’Aquila. Sul totale dei 380 pazienti, 29 sono stati trasportati con eliambulanza negli ospedali di Roma e Lazio e 9 fuori regione ad Ascoli Piceno e L’Aquila. In azione 70 ambulanze e 8 elicotteri, di cui 3 dell’Ares 118 che ha dedicato in via aggiuntiva: 13 medici, 59 infermieri, 25 autisti e 16 barellieri.>

Strutture e i servizi a disposizione della popolazione:
Presidio di Assistenza Socio Sanitaria (P.a.s.s.). Si trova ad Accumoli, km 129 della via Salaria, uscita Santa Giusta Bagnolo. Nei prossimi giorni ne aprirà un altro, ad Amatrice. Ecco tutti i servizi garantiti 7 giorni su 7 h24:
– medicina generale
– pediatria
– guardia medica notturna
– ambulatorio infermieristico
– assistenza sociale
– psicologia
– farmacia
– coordinamento Cas, Centro Assistenza Domiciliare
– disponibile anche il servizio navetta per raggiungere il P.a.s.s. dai diversi campi
Un posto medico avanzato (Pma) aperto h24 nell’area campi sportivi ad Amatrice
Servizio di guardia medica attivo ad Amatrice e Accumoli
Esenzioni: ticket sanitari, residenze socio assistenziali, asili nido

Protezione civile:
Nei 6 campi allestiti dalla Protezione civile della Regione 355 volontari assistono 664 persone di giorno e 452 di notte.
• 4 i campi operativi ad Amatrice:
– al Centro sportivo, con 120 volontari per 240 persone giorno/notte; ad Amatrice-Saletta, con 42 volontari per 80 persone assistite di giorno e 23 di notte;
– ad Amatrice-Scai, con 35 volontari per 135 persone di giorno e 72 di notte e ad Amatrice-Sommati, con 54 volontari per 75 persone assistite di giorno e 3 di notte.
• 2 i campi operativi ad Accumoli:
– nel campo di Accumoli 59 volontari assistono 94 persone giorno-notte,
– nel campo di Accumoli-Illica 45 volontari assistono 40 persone di giorno e 20 di notte.

• 115 mezzi operativi in funzione:
– 70 ad Amatrice (34 mezzi operativi presso il campo di Amatrice-Centro sportivo; 20 presso Amatrice-Scaletta; 11 presso Amatrice-Scai; 5 presso Amatrice-Sommati)
– 45 ad Accumoli. Nello specifico  32 presso Accumoli e 13 presso Accumoli-Illica

• 6 cucine da campo allestite.
Altri interventi:
Due Spazi a Misura di Bambino in collaborazione con Save the Children, gestiti da educatori appositamente formati ed esperti, dove bambini e ragazzi ricevono supporto e possono svolgere attività psico-educative. L’obiettivo è quello di aiutarli a recuperare al più presto un senso di normalità e sopratutto elaborare il trauma subito.

Viabilità:
Il lavoro di Astral, l’Azienda strade Lazio, si è concentrato in particolare sulla sr 260 Picente e sulle infrastrutture viarie del comune di Accumoli. Inoltre sono partiti i lavori di realizzazione del bypass per il ripristino della viabilità a seguito della chiusura del Ponte ‘A tre occhi’, dichiarato inagibile. Tutte le strade regionali della provincia di Rieti sono presidiate h24 da personale tecnico di Astral. Il servizio infomobilità di Astral fornisce tutti gli aggiornamenti in tempo reale.
Al momento la viabilità sulle strade regionali del reatino risulta regolare. Qui tutte le info sugli interventi in corso.

Esenzione dalle tasse universitarie per gli allievi dei comuni colpiti:
Si tratta in tutto di 179 allievi iscritti nei diversi atenei del Lazio. Laziodisu, l’ente per il diritto allo studio universitario del Lazio, sta predisponendo anche un sussidio straordinario per gli universitari terremotati, il servizio mensa gratuito per alcuni mesi e la messa a disposizione di posti alloggio nelle residenze di Roma e di Viterbo con modalità e tempi coordinati dalla Protezione civile.

Sopralluoghi nelle scuole e negli edifici pubblici:
La Regione ha disposto una serie di sopralluoghi sugli edifici scolastici di ogni ordine e grado di questo territorio per verificarne l’agibilità in vista dell’imminente ripresa dell’attività scolastica. Le verifiche riguarderanno anche le sedi comunali, gli ospedali e i presidi sanitari.

Fondi per la gestione dell’emergenza:
dalla giunta straordinaria 5mln +1,2mln dal Consiglio. Le risorse sono destinate a questa prima fase di soccorsi e andranno a integrare la disponibilità ordinaria della Protezione Civile. Il Consiglio regionale, inoltre, ha deciso di destinare 1,2 milioni di euro ai comuni colpiti dal terremoto. Tra le altre cose si chiederà l’attivazione di un tavolo con il Governo per la definizione di meccanismi di finanziamento degli interventi.

Supporto alle popolazioni colpite:
proroghe, sospensioni di termini, esenzioni, gratuità tariffarie, verifiche nei luoghi colpiti. Gli assessori, ognuno secondo le sue competenze, stanno verificando quali atti amministrativi saranno necessari nei prossimi giorni o settimane per consentire alle popolazioni dei comuni interessati e della provincia di Rieti per un ritorno alle minime condizioni di normalità dei cittadini.
I locali provvisti di pc e connessione della sede di Porta Futuro di Rieti saranno utilizzati per attività logistiche e per la gestione delle comunicazioni. Nella sede saranno operativi i volontari del Comune di Rieti e gli operatori di Porta Futuro.
Anche Airbnb sta aiutando le popolazioni in difficoltà: sulla pagina sono oggi disponibili quasi un centinaio di case per ospitare in maniera gratuita le persone che non hanno posto dove restare.