ASTRONOMIA: COME OSSERVARE LA COMETA C/2011 L4 PanSTARRS

4 marzo 2013 – Nelle sere di Marzo potremo osservare la cometa C/2011 L4 Pan-STARRS, la prima delle due che dovrebbero arricchire il cielo di quest’anno rendendosi visibili anche ad occhio nudo.

cometa-2011l4-panstarrs

C/2011 L4 Pan-STARRS è stata scoperta nel 2011 dal telescopio Pan-Starrs alle Hawaii, sarà meno luminosa rispetto alla cometa ISON, che potremo osservare a Novembre, ma varrà la pena cercarla nel cielo del crepuscolo. La cometa è ancora debole ma già visibile ad occhio nudo per ora solo dall’emisfero australe da dove ci arrivano alcune suggestive foto.

Dal cielo australe la cometa ora brilla di magnitudine 4, già percettibile ad occhio nudo, e sembra che la sua attività sia in aumento.

QUANDO CERCARLA
I giorni migliori per osservarla saranno quelli successivi alla prima decade di Marzo: sarà visibile circa un’ora dopo il tramonto del Sole, bassa sull’orizzonte Ovest. Dovrebbe brillare di magnitudine -0,2 con una coda di 10°, ed in queste condizioni anche se il cielo sarà ancora illuminato dalla luce del crepuscolo dovrebbe essere possibile individuare il nucleo e una parte della coda anche ad occhio nudo, un binocolo o un telescopio a bassi ingrandimenti ci offriranno la migliore visione dell’oggetto. Purtroppo però negli ultimi giorni le aspettative su questa cometa sono diminuite, ed in molti credono che non sarà più brillante della magnitudine 3, insomma praticamente invisibile in un cielo ancora parzialmente illuminato, tenete dunque pronti binocoli e telescopi, incrociate le dita… e mal che vada ci rifaremo a Novembre con la ISON!

cometa-panstarrs-marzo-2013

Il 10 Marzo la cometa raggiungerà il perielio, il punto della sua orbita più vicino al Sole, e sarà anche il giorno in cui sarà più luminosa, purtroppo però si troverà molto bassa sull’orizzonte e molto vicina al Sole, si potrà osservare con più comodità nei giorni successivi.

La cometa si muoverà velocemente nel cielo e già da Aprile sarà circumpolare per le nostre latitudini, ma non la troveremo mai troppo alta sull’orizzonte. A Maggio raggiungerà la costellazione del Cefeo e continuerà la sua corsa fino ad avvicinarsi alla stella Polare, a questo punto però dovremo già usare un buon telescopio per riuscire ad osservarla.

cartina-cometa-panstarrs-marzo-giugno

Il percorso della cometa PanStarrs da Marzo a Giugno

INCONTRI CON LA COMETA
Nel suo vagabondare tra le stelle potremo seguire alcuni incontri prospettici molto interessanti. Il giorno 12 Marzo la PanStarrs si troverà sopra una giovanissima falce di Luna, il giorno sucessivo la sottile falce lunare sovrasterà la cometa, mentre il 4 di Aprile si troverà ad appena 2,5° dalla Galassia di Andromeda.

QUALCHE INFORMAZIONE SULLA COMETA
Scoperta nel 2011 una nuova cometa, C/2011 L4 Panstarrs, avvistata dal telescopio Pan-Starrs situato nell’isola hawaiiana di Maui, il primo di 4 telescopi gemelli progettati per la ricerca automatica di asteroidi e comete potenzialmente pericolosi per il nostro pianeta.
Sulla base di calcoli orbitali preliminari, la cometa sembra avere un’orbita parabolica; questa potrebbe perciò essere la prima volta che si avvicina al Sole e… anche l’ultima.
L’orbita sembra quasi perpendicolare all’eclittica, essendo inclinata di ben 84°: in pratica la cometa proviene da sud e attraversa il Sistema Solare interno in direzione nord. Ciò comporta favorevoli conseguenze per la sua osservabilità nel nostro emisfero: dopo il perielio, momento in cui solitamente le comete appaiono più brillanti, in questo mese di marzo, la PanSTARRS si troverà a nord del Sole e potrebbe essere ben visibile, dapprima sull’orizzonte ovest dopo il tramonto, in seguito sempre di più, fino a diventare circumpolare.
La luminosità della cometa dipenderà dal contenuto di ghiacci del suo nucleo e dal tasso di sublimazione di queste sostanze volatili man mano che le temperature aumenteranno con il suo avvicinarsi al Sole.

Articolo da www.astroperinaldo.it