PREVISIONI METEO: NUOVA ALLERTA DELLA PROTEZIONE CIVILE

10 novembre 2012 – L’annunciata vasta saccatura di origine atlantica che si estende su tutta l’Europa occidentale continuerà nelle prossime ore a convogliare verso l’Italia un flusso di intense correnti sud-occidentali in quota, umide ed instabili, con diffuso peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni nord-occidentali e sulla Toscana, in graduale estensione al resto del settentrione e successivamente, nella giornata di domenica, a Lazio ed Umbria. Sostenuti venti di scirocco nei bassi strati soffieranno inoltre su gran parte delle regioni italiane.


Sulla base delle previsioni disponibili e di concerto con tutte le regioni coinvolte, cui spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso, pertanto, un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quello già diffuso nella giornata di ieri.

L’avviso prevede il persistere di precipitazioni sul Nord Italia e, dalla tarda serata di oggi, sabato 10 novembre 2012, venti forti dai quadranti meridionali, con raffiche di burrasca, su Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana in estensione a Lazio, Campania, Sicilia e Puglia.

Dalla mattinata di domani, domenica 11 novembre 2012, si prevede, inoltre, l’estendersi di precipitazioni diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale, su Umbria e Lazio. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

È utile ricordare che sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it) sono consultabili alcune norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo; a quanti si trovassero nelle aree interessate dall’allerta meteorologica si raccomanda, inoltre, di mantenersi informati sull’evoluzione dei fenomeni, sulle misure da adottare e sulle procedure da seguire indicate dalle strutture territoriali di protezione civile.

Fonte: Dipartimento della Protezione Civile