WIRED LANCIA #SCUOLESICURE: AIUTACI A CONOSCERE GLI EDIFICI A RISCHIO SISMICO

Le scuole italiane sono sicure in caso di terremoto? Vogliamo mapparle tutte. Ma per completare la nostra indagine entro il 31 ottobre 2012 abbiamo bisogno del tuo aiuto. Ecco come fare.

di Guido Romeo – Wired lancia #scuolesicure, una campagna per completare la mappa della sicurezza sismica delle scuole italiane entro il 31 ottobre. Non è una data scelta a caso: il 31 ottobre ricorrono i 10 anni dal terremoto di San Giuliano di Puglia, quando 27 alunni e un’insegnante sono morti per il crollo del tetto della scuola Francesco Jovine.

Possiamo riuscirci solo con la collaborazione dei lettori e delle istituzioni, locali e nazionali. Seguici online qui su Wired.it e su Twitter con il tag #scuolesicure.

Se la tua scuola non compare tra quelle verificate o i dati che trovi sulla nostra mappa sono incompleti, segnalacelo scrivendo a: school@wired.it.

Se vuoi fare ancora di più chiedi all’ufficio scolastico del tuo Comune o Provincia per avere le informazioni che cerchi. Conoscere queste informazioni è un tuo diritto. A school@wired.it puoi inviare le informazioni che trovi sulla tua scuola, come l’ indice di rischio sismico (se lo trovi è un valore tra 0 e poco più di 1).

Di ogni edificio è indispensabile specificare con esattezza il codice meccanografico (di solito comincia con le lettere della provincia dove si trova la scuola) e l’ indirizzo dell’immobile completo di numero civico.

Il lavoro che abbiamo iniziato sembra non essere mai stato fatto finora, ma ci crediamo molto.


Completare la mappa di #scuolesicure è per noi un modo di fare il nostro lavoro, trovando storie di interesse giornalistico, ma soprattutto è un impegno di grande valore civico. Che vorremmo completare con il vostro aiuto prima del 31 ottobre 2012. Perché non c’è modo migliore per ricordare i bambini e l’insegnante di San Giuliano che fare di tutto per ridurre il rischio che un’esperienza simile si ripeta. E per mettere in sicurezza le scuole dobbiamo prima conoscerne lo stato di salute.

ECCO LA MAPPA DEGLI EDIFICI CENSITI

di Guido Romeo, da Wired.it

Vedi anche: RIAPRONO LE SCUOLE, MA SONO ANTISISMICHE?

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.