PIAZZA D’ARMI, ECCO PROGETTO E COSTI DEL COMUNE DELL’AQUILA

Il Sindaco dell’Aquila Massimo Cialente ed il Vice Sindaco ed Assessore allo Sport Giampaolo Arduini hanno presentato stamani il nuovo impianto sportivo di Piazza D’Armi.

L’architetto Vincenzo Perinelli, cui è stata affidata la progettazione definitiva ed esecutiva, ha spiegato le caratteristiche tecniche dell’impianto, sottolineando la bidirezionalità della pista, il materiale all’avanguardia che verrà utilizzato per il manto, e la funzione della tribuna coperta, necessaria per preservare nel tempo i locali sottostanti.

IL PROGETTO
L’area oggetto dei lavori si estende su una superficie di 34.000 metri quadrati. Il progetto prevede il rifacimento della pista di atletica leggera e degli spazi attrezzati del complesso sportivo denominato “Piazza D’Armi”, consistenti nella realizzazione di una tribuna coperta con sottostanti locali spogliatoi e servizi.
L’intervento pone attenzione in modo particolare alla funzionalità dei collegamenti e dei percorsi degli atleti, oltre che della distribuzione degli spazi interni, alla scelta di materiali e colori di finitura esterna, alla sicurezza dell’utilizzo delle strutture e dei servizi.

I materiali utilizzati saranno conformi alle normative generali e a quelle specifiche degli impianti sportivi. In particolare, la pavimentazione sportiva della pista di atletica sarà di ultima generazione, in gomma ecocompatibile, omologata dalla Federazione internazionale di atletica leggera (Iaaf) e della Federazione italiana (Fidal). La realizzazione dei nuovi spogliatoi è stata prevista in posizione centrale, a ridosso della pista di atletica leggera per una superficie coperta di circa mq. 302.
La struttura sarà costituita da un’intelaiatura di legno lamellare che assolverà anche la funzione di tribuna coperta per un numero di persone, tutte a sedere, di 657.

La tribuna coperta con sottostanti spogliatoi e servizi presenta forma rettangolare di dimensioni massime pari a m 37,82 x 10,00.
L’impianto sportivo sarà, infine, dotato d’idonee aree da destinare a parcheggio dei mezzi di trasporto dei diversi utenti, tenendo conto dell’importanza, destinazione e modo di utilizzo dell’impianto rapportato alle abitudini locali.

I COSTI
L’importo complessivo dei lavori è di 1.175.00,00 €, di cui 785.000,00 stanziati dalla Protezione Civile Nazionale e 390.000,00 dal Comune dell’Aquila.