Terremoto, continua lo sciame in Emilia e Toscana (Montefeltro e Casentino)

Nel mese di giugno la rete Ingv ha registrato 212 eventi (database Iside) nei distretti sismici “Montefeltro” e “Casentino”, di cui ben 173 nei giorni 4 e 5 giugno. Cliccare sulla mappa allegata per una maggiore risoluzione.
I valori considerano un raggio di 20 km dalle coordinate di Latitudine 43.9 e Longitudine 12.0 prese come riferimento.
Gli eventi di magnitudo Ml >= 2.0 sono stati 27, di cui 5 di magnitudo superiore alla 3.0.
Le scosse più forti negli ultimi giorni il 4 giugno, ore 18:12:00 locali di magnitudo Ml 3.4 (Casentino) e due di Magnitudo Ml 3.3, il 4 giugno alle 20:06:50 e il 5 giugno alle 00:18:37 (Montefeltro).

Ricordiamo con l’occasione che i terremoti non sono prevededibili, nemmeno quello dell’Aquila del 6 aprile 2009 è stato previsto da qualcuno, nonostante c’è chi creda e contribuisca a far credere il contrario.
Ma gli sciami sismici non sono da sottovalutare, e la PREVENZIONE e una corretta informazione sono importanti per la popolazione e la gestione efficace di una possibile emergenza.
Chiunque viva in una zona sismica DEVE sapere cosa fare in caso di un evento di magnitudo elevata, e DEVE abbandonare un edificio che presenti eventuali danni, prima che si verifichi un evento di una certa entità.
Se avete dei dubbi, chiedete a chi può aiutarvi ad avere delle risposte corrette sul comportamento da tenere prima, durante o dopo un terremoto.

Ma non cercate le risposte nella prevedibilità dell’evento da parte di qualcuno.  Al momento nessuno può farlo, nella magnitudo, data/ora, ed area in cui si verificherà l’evento.