Assemblea cittadina: al Castello spazio provvisorio per riunioni

I Regolamenti comunali per la trasparenza e per la partecipazione e uno spazio pubblico dove i cittadini possano liberamente riunirsi per prendere parte e confrontarsi sulle questioni legate alla ricostruzione.
Sono stati questi i punti all’ordine del giorno, affrontati nel corso di un incontro, che si e’ tenuto ieri pomeriggio, presso la sede municipale, tra il Comune dell’Aquila e l’Assemblea cittadina di Piazza Duomo, al quale hanno preso parte il Sindaco, Massimo Cialente, l’assessore alla Ricostruzione Partecipata, Stefania Pezzopane e l’assessore alla Comunicazione e Trasparenza Giuliano Lalli.
Nel corso dell’incontro si e’ concordato che sara’ allestito provvisoriamente uno spazio pubblico nel piazzale del Castello cinquecentesco, dove l’Assemblea cittadina potra’ tornare a riunirsi, al posto del tendone di Piazza Duomo.
“Uno spazio provvisorio, finalizzato alla partecipazione e all’incontro dei cittadini -ha commentato l’assessore Pezzopane –
L’obiettivo del Comune dell’Aquila e’ quello di rimettere in piedi strutture permanenti e definitive per scongiurare il volto di una citta’ precaria. Stiamo lavorando per creare dei poli di aggregazione e di partecipazione al Parco del Sole e nell’ex asilo nido di Viale Duca degli Abruzzi. Nel frattempo vanno assicurati e garantiti ai nostri cittadini degli spazi dove potersi ritrovare e confrontarsi”.
Per quanto concerne il Regolamento di partecipazione, il Comune dell’Aquila ha ribadito l’assoluta volonta’ di dotarsi di uno strumento di condivisione e di scelta collettiva degli indirizzi. Il documento e’ pronto e si trova attualmente all’attenzione della struttura dirigenziale, nel frattempo il Comune sta anche predisponendo tutte le procedure per l’allestimento di una struttura organica per la partecipazione dei cittadini.
Infine l’assessore Giuliano Lalli ha puntualizzato che il Regolamento per la Trasparenza e’ stato gia’ approvato dal Consiglio comunale lo scorso giugno e si sta procedendo per renderlo esecutivo entro la fine di febbraio.
“Partecipazione e trasparenza sono sempre stati i punti fondamentali del programma di mandato- ha commentato il Sindaco Cialente- che abbiamo cercato di attuare in tutti i passaggi amministrativi. Il sisma ha rafforzato la volonta’ di interloquire con i cittadini e di rendere ancora piu’ trasparente e partecipata la nostra azione di governo”.