DONAZIONI TERREMOTO: GLI SMS (5 MILIONI) AD UNA FINANZIARIA PER UN PROGETTO DI MICROCREDITO

Dalla Protezione Civile, alla Etimos (un consorzio finanziario internazionale), con l’intermediazione di Caritas e delle Banche, prima di arrivare come prestito ai terremotati.

Che fine avranno fatto le donazioni per gli aquilani (o se volete l’Abruzzo)? E’ la domanda che molti italiani probabilmente si sono fatti nei mesi passati. Ricordo un ragazzo che fece scalpore per aver detto che non avrebbe dato nemmeno 1€ all’Abruzzo.

sms_abruzzo_48580Per fortuna degli aquilani, decine di milioni di euro sono invece arrivati, ed e’ stata una delle manifestazioni più forte di vicinanza degli italiani, così come lo e’ stata la presenza e sforzo di tanti volontari per mesi. Molti italiani sono sconcertati dall’atteggiamento di tanti aquilani nei confronti del governo e del dipartimento della protezione civile, che forse soltanto un film come Draquila ha fatto capire un pò meglio. Ma anche i più critici, nonostante trasmissioni come Porta a Porta che hanno trasmesso un messaggio falsato, hanno sempre riconosciuto e ringraziato l’impegno di chi ci ha aiutato da quel giorno maledetto.

E proprio per rispetto di tanti che hanno donato, i primi a chiedere da sempre trasparenza sui fondi sono stati proprio gli aquilani. Sul sito della Protezione Civile sono indicate le donazioni e l’uso che ne e’ stato fatto, o previsto.

Ci promettiamo di verificare con il tempo la visibilita’ data sull’impiego effettivo di quei fondi (bandi di gara, spese reali, destinazione dei fondi non spesi ecc.). Anche se  ci auguriamo lo faccia meglio qualcuno che abbia più mezzi e tempo a disposizione.

Per il momento, occupiamoci di una notizia che alcuni aquilani hanno gia’ letto su Internet, ovvero la destinazione di 5 milioni di euro, raccolti tramite SMS. Ecco cosa ne sappiamo oggi.

Dal sito della Protezione Civile leggiamo che per € 5.000.000 di donazioni, il 23 dicembre 2009 e’ stata stipulata una Convenzione fra Protezione Civile ed il Consorzio finanziario Etimos S.c. (impegnato con progetti di microcredito in vari Paesi del Sud del Mondo) per un progetto finalizzato alla realizzazione di attivita’ di recupero del tessuto socio-economico post terremoto in Abruzzo.

“La nostra collaborazione – spiega al SIR (Servizio Informazione Religiosa) in un’intervista del 13 gennaio 2010 Paolo Nicoletti, vicepresidente di Etimos – nasce dall’esperienza dello tsunami in Sri Lanka quando gestimmo parte delle donazioni raccolte dalla Protezione Civile, promuovendo progetti di microfinanza. L’esito positivo di quella collaborazione ci ha spinto a promuovere un progetto analogo in Abruzzo”. Per il momento il consorzio avra’ a disposizione 5 milioni di euro frutto delle donazioni arrivate tramite gli “sms solidali” ma “speriamo di poter aumentare le risorse a disposizione grazie alla collaborazione di altri partner pubblici e privati”. “Fin dall’indagine esplorativa dei mesi scorsi – continua Nicoletti – abbiamo, infatti, coinvolto diversi soggetti sociali come Banca etica, Caritas italiana e la Federazione del credito cooperativo, e locali, tra cui le associazioni di categoria aquilane e la pastorale sociale e del lavoro dell’arcidiocesi. Un modo per ascoltare il territorio e capirne i bisogni reali”.

Sempre il SIR il 25 maggio 2010 riporta la notizia di una convenzione tra Consorzio Etimos, Caritas dell’Aquila, Abi (Associazione bancaria italiana) e banche abruzzesi per promuovere iniziative di accesso al credito per famiglie, imprese, cooperative sociali e giovani che vogliono intraprendere una attivita’ economica. Il progetto di “inclusione finanziaria in Abruzzo post-terremoto” e’ messa a frutto anche in Italia: “Abbiamo lavorato con l’intero sistema bancario del territorio e con interlocutori della societa’ civile come la Caritas – ha spiegato Chiara Benvegnù, coordinatrice del progetto. Le banche sottoscriveranno la convenzione e avranno diritto all’accesso ad un Fondo di garanzia costituito da Etimos, ma dovranno sottostare alle nostre condizioni. Gli operatori dei centri d’ascolto Caritas – formati tramite corsi appositi – faranno da mediatori: ascolteranno i bisogni delle persone e li aiuteranno nella fase di pre-istruttoria, fino a metterli in contatto con le banche”.

Dal sito http://www.confcooperativelaquila.it leggiamo anche che “Il progetto e’ rivolto alle famiglie e alle imprese colpite dal sisma, direttamente o indirettamente, allo start-up di impresa, alle cooperative di produzione e alle imprese sociali, e si pone come obiettivo quello di promuovere l’inclusione finanziaria attraverso l’erogazione di prodotti e di servizi di carattere finanziario a condizioni particolarmente vantaggiose, e l’assistenza tecnica e formativa.”

Mentre dal sito http://www.etimos.it si parla di erogazione di finanziamenti (agevolati dalla costituzione di un fondo di garanzia). Etimos si occupa del coordinamento del progetto, coinvolgendo una rete di partner operativi sul territorio: Caritas, associazioni di categoria, istituti di credito. Gestira’ direttamente sia la formazione degli operatori locali, sia le attivita’ di monitoraggio e valutazione… Etimos si occupa direttamente di un aspetto fondamentale in questa fase iniziale. Ovvero la formazione degli operatori dei Centri d’ascolto Caritas per la prima valutazione delle richieste di finanziamento o di assistenza tecnica…e successivamente l’organizzazione di corsi di formazione per piccoli e microimprenditori…La Protezione civile come donor. I fondi a disposizione (oltre 6 milioni di euro)… Etimos infatti ha voluto mettere a punto un’offerta di prodotti finanziari, mirata ai tre diversi target individuati, che non si sovrapponesse, né fosse in alcun modo in concorrenza con le opportunita’ di credito gia’ presenti sul territorio. Questo ha permesso l’intesa con l’Abi (l’Associazione bancaria italiana) e il coinvolgimento di tutte le banche e gli sportelli locali nella distribuzione dei prodotti di credito e nell’istruttoria delle singole pratiche.

CONCLUSIONI: tutto  alla luce del sole. Ma ci sono alcuni punti che lasciano molto perplessi.
1. Gli italiani hanno inviato le loro donazioni tramite SMS affinché fossero gestiti da un consorzio finanziario internazionale (Etimos) che, tramite accordi con delle banche, fornissero tali donazioni sotto forma di finanziamento?
2. Si tratta di finanziamenti a fondo perduto o, come desumibile da quanto riportato, soggetti ad un rimborso come un qualsiasi finanziamento, e con quali interessi e costi aggiuntivi per gli aquilani?
3. L’intermediazione della Caritas, che valutera’ i bisogni delle persone, sara’ a vantaggio soltanto di una fascia ben definita di popolazione, vicina forse alla chiesa Cattolica? O i requisiti di accesso al credito saranno, come e’ logico che sia, uguali per tutti?
4. Donazione SMS -> Protezione Civile -> Etimos -> Caritas -> Banca -> Terremotato. Era proprio necessario questo flusso così articolato per l’utilizzo di tali donazioni?
5. Dei 5 (o 6 milioni di euro?) donati dagli italiani, quanti arriveranno effettivamente, senza costi aggiuntivi non necessari, ed a fondo perduto, agli aquilani? Quanti, ed in base a quali valutazioni, saranno utilizzati per i corsi di formazione ed assistenza tecnica della Etimos?
6. Gli italiani che hanno donato, hanno niente da dire in proposito?

Domande che, forse, resteranno senza risposta, per il momento. Ma di cui vorremmo vedere a breve, online, il dettaglio dei singoli costi ed impieghi, fino all’ultimo euro, per rispetto di chi ha donato.

E, per quanti si stiano domandando cosa sia l’inclusione finanziaria, eccone una breve spiegazione da Internet:
L’inclusione finanziaria e’ definita come un “insieme di metodologie, prodotti e servizi, pratiche innovative che, rispondendo a criteri di economicita’, facilitino l’ingresso nel circuito bancario di soggetti a basso reddito o che si trovano in una situazione di disagio sociale”.
E’ in generale rivolta a cittadini stranieri, lavoratori temporanei, studenti universitari. Ragionare di inclusione finanziaria significa quindi, per le banche, contribuire ad affrontare alcuni nodi strutturali dello sviluppo del paese, sperimentando percorsi nuovi, attraverso cui dare corpo all’idea della sostenibilita’ economica, ambientale e sociale, ma anche disporre di una opportunita’ di crescita e di sviluppo del proprio business.