Associazione nuclei-alloggi del Progetto C.A.S.E. o MAP (FAQ dalla Protezione Civile)

Sono nelle liste di associazione nuclei-alloggi del Progetto C.A.S.E. o Map. Chi fissa l’appuntamento per la verifica dei requisiti?
Il servizio Linea Amica Abruzzo telefona a tutte le famiglie degli elenchi pubblicati, anche a quelle dell’elenco “in via di collocazione” o “provvisoriamente non assegnatari”, per fissare l’incontro di verifica dei dati. Gli incontri si tengono fino al termine delle sistemazioni provvisorie per tutti i cittadini che ne hanno diritto. L’appuntamento viene confermato tramite sms.


E se possiedo i requisiti, ma non sono presente in nessuna delle liste pubblicate?
Potrebbe essere dovuto a una anomalia nella acquisizione dei dati. Consigliamo di compilare e consegnare il modulo disponibile sui siti del Comune e della Protezione civile. Se non si e’ partecipato alla rilevazione dell’1-10 agosto, ma si e’ risultati successivamente in possesso dei requisiti, si può comunque compilare il modulo di rilevazione e spedirlo al Comune.

Un mio conoscente ha un punteggio nettamente inferiore al mio. Lui e’ un assegnatario, io no. Perché?
In realta’ il punteggio nel processo di assegnazione delle C.A.S.E. si somma ad altri fattori, quali, ad esempio, l’appartenenza a una frazione vincolata o la presenza di una persona non deambulante nel nucleo familiare.

Non mi e’ stato assegnato un alloggio nell’Area da me indicata come pereferita.Perche’?
La risposta e’ molto semplice: quando si e’ cercato di assegnare un alloggio al vostro nucleo familiare non erano più disponibili appartamenti adatti a voi nell’Area che avete indicato come preferita.

Rientro nell’elenco “in via di collocazione”. Cosa significa?
In questo elenco sono riportati tutti i casi particolari in via di collocazione. L’elenco contiene per la maggior
parte famiglie di una o due persone, e anche alcune famiglie numerose o famiglie con disabili non deambulanti, che necessitano di soluzioni adatte alle loro particolari esigenze.

Chi rientra nella categoria “provvisoriamente non assegnatari”?
Le famiglie che, negli accertamenti d’ufficio, non sono più titolari dei requisiti, quali ad esempio agibilita’ E,F,
o casa in zona rossa. Anche queste famiglie saranno contattate per fissare l’appuntamento di verifica.

Sono stato escluso dalle liste provvisorie, come posso segnalarlo?
Innanzitutto, oltre che per nome e cognome, bisogna verificare cercando anche per codice fiscale.
Se il proprio nominativo continua a non comparire nelle liste, e’ disponibile un modulo per le segnalazioni sui siti del Comune e della Protezione Civile. Si può compilare e inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno a: Comune de L’Aquila, Via Rocco Carabba 6 67100 L’Aquila. La raccomandata con la richiesta di chiarimento dovra’ contenere: copia della ricevuta di consegna o di spedizione del modulo utilizzato per il rilevamento dei fabbisogni alloggiativi; nome, cognome, codice fiscale e numero di telefono. Il cittadino verra’ richiamato per le verifiche, a seguito degli opportuni accertamenti.

Il modulo per richiedere chiarimenti al Comune dell’Aquila

Non ho compilato il modulo per la rilevazione, posso ancora farlo?
Chi non ha partecipato alla rilevazione dei fabbisogni ma ha diritto all’alloggio provvisorio (per esempio nuclei familiari la cui abitazione principale ha oggi un esito di agibilita’ in classe E, F o zona rossa a seguito di seconda verifica) può trovare su questo sito e su quello del Comune il modulo di rilevamento, compilarlo secondo le istruzioni e inviarlo per raccomandata con ricevuta di ritorno al Comune de L’Aquila , Via Rocco Carabba 6 – 67100 L’Aquila.

Info: www.comune.laquila.it www.protezionecivile.it
E’ anche possibile scrivere a: case@comune.laquila.it

Voglio rinunciare all’assegnazione di un’abitazione del progetto C.A.S.E. o del Piano MAP. Come lo comunico?
Chi rinuncia all’assegnazione non perde il diritto a un’altra sistemazione (es. affitti agevolati, Contributo di Autonoma sistemazione). Il “dichiarante” comunica la rinuncia direttamente al Servizio Assistenza Politiche Abitative del Comune, in via Rocco Carabba 6.

Il modulo per rinunciare all’assegnazione di un alloggio C.A.S.E.

Dall’Urp – Ufficio relazioni con il pubblico

Un cittadino chiede perché non si trova in nessuno degli elenchi del progetto C.A.S.E. pubblicati.
Nella scheda del censimento di agosto 2009, il cittadino ha indicato come scelta prioritaria il contributo per l’autonoma sistemazione. Questo e’ il motivo per cui non risulta negli elenchi pubblicati che riguardano, invece, solo i nuclei familiari che hanno richiesto come prima scelta il progetto C.A.S.E.

Una signora, inserita nell’elenco delle famiglie in via di collocazione, sollecita l’assegnazione dell’alloggio C.A.S.E. per ragioni legate alla professione medica e alle esigenze di studio del figlio. Il nucleo familiare della signora e’ composto da due persone. Tutti i nuclei inseriti nell’elenco in via di collocazione vengono chiamati per un colloquio, ma viene data priorita’ a quelli con almeno tre unita’, senza naturalmente escludere in successione anche gli altri. L’assegnazione degli alloggi dovrebbe essere verificata in base alle disponibilita’ che risultano dopo aver completato la procedura relativa alle singole aree del progetto C.A.S.E. La prima assegnazione ai nuclei in via di collocazione dovrebbe intervenire finito il completamento delle aree di Bazzano e di Cese.

Una cittadina ha partecipato al censimento di agosto scegliendo come priorita’ l’alloggio in affitto. Successivamente ha modificato la scelta inviando per raccomandata un’ autodichiarazione che attestava la modifica scegliendo di partecipare al progetto C.A.S.E. Ora chiede urgentemente di sapere quando usciranno gli elenchi.
Le richieste di modifica delle scelte prioritarie (da affitti a C.A.S.E., ad esempio) saranno esaminate, per una possibile assegnazione di alloggio, a conclusione delle assegnazioni delle abitazioni del progetto C.A.S.E., in base alle richieste prioritarie formulate con il censimento di agosto. Gli elenchi potrebbero essere pubblicati, in linea di massima, entro il mese di dicembre.

Tags: