GEOLOGI: «LA METÀ DELLE SCUOLE ITALIANE NON HA L’AGIBILITÀ»

Se almeno avessimo adottato il Fascicolo del Fabbricato per gli edifici pubblici oggi sapremmo con certezza quali sono le reali condizioni di ogni singola scuola e come difenderci da eventuali solai e cornicioni a rischio.

scuola_terremoto_bambiniIn Italia ancora una volta si ripresenta il tema della sicurezza nelle scuole. Parliamo di un patrimonio edilizio vetusto di circa 42.000 scuole, di cui oltre il 60% costruite prima del 1974, in situazione di permanente emergenza legata alla necessità sia di messa a norma, sia di manutenzione ordinaria e straordinaria.

In Italia 27.920 edifici scolastici sono in aree ad elevato rischio sismico; 4856 in Sicilia, 4608 in Campania, 3130 in Calabria, 2864 in Toscana, 2521 nel Lazio. Il 50% delle scuole non ha il certificato di agibilità, e il 60% è stato realizzato prima del 1974, anno delle prime norme antisismiche. Una buona parte degli edifici scolastici è stata costruita prima del 1900 ed alcuni furono costruiti per essere inizialmente destinati ad un uso diverso.

Gian Vito Graziano
presidente del Consiglio nazionale dei geologi