I 1700 TERREMOTI DI SETTEMBRE 2014

Sono stati quasi 1700 i terremoti registrati e localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel mese di settembre 2014, con una media di poco più di 55 eventi al giorno, in leggera diminuzione rispetto al mese di agosto.

La distribuzione dei terremoti registrati dalla Rete Sismica Nazionale nel mese di settembre.

Sono stati due gli eventi con una magnitudo maggiore di 4.0 registrati nel mese di settembre, il primo (7 settembre M 4.1) localizzato tra le province di Pistoia, Lucca e Modena, il secondo (26 settembre M 4.1) nel Mar Ionio al largo della costa sud-est della Sicilia. Gli eventi compresi tra magnitudo 3.0 e 4.0 sono stati 17, ben tre di questi (con M 3.4, 3.5 e 3.8) sono stati localizzati nel Mar Ionio, a sud-ovest delle coste Salentine (Puglia).

Il terremoto del 7 settembre di magnitudo M 4.1 è avvenuto al confine tra le province di Pistoia, Lucca e Modena in un’area che potremmo definire intermedia tra Garfagnana e Mugello, leggermente spostato verso il confine emiliano. Secondo i questionari di http://www.haisentitoilterremoto.it/, il terremoto è stato risentito diffusamente nelle province dell’alta Toscana e nelle province di Modena, Bologna, Reggio Emilia e Parma. Numerosi altri eventi di magnitudo molto piccola sono stati registrati nell’area nel mese di settembre: circa 80 i terremoti localizzati, ma solo un paio di magnitudo maggiore di 2.0. Un approfondimento sulla sequenza è disponibile in un articolo sul BLOG a questo link.

Nella parte finale del mese, tra il 25 e il 28 settembre, ad una trentina di chilometri ad ovest di quest’area sono stati localizzati un centinaio di eventi anche questi di bassa magnitudo. L’evento di magnitudo maggiore (Ml 3.2) è stato localizzato a sud-ovest di Fivizzano il 28 settembre.

jkjkjkjkjkjkj

Anche nella provincia di Benevento si è verificata una situazione simile con due piccole sequenze a breve distanza tra loro (circa 25 Km)  con eventi di bassa magnitudo. Tutti gli eventi, in totale una settantina, sono stati registrati nell’arco di poche ore il 9 settembre. La magnitudo maggiore registrata è stata Ml 2.9.

fggfgfgfg

Nell’area del Bacino di Gubbio la sismicità si mantiene costante, gli eventi registrati in questo mese di settembre sono poco al di sotto di 500, solo una decina dei quali ha avuto una magnitudo superiore a 2.0 (la massima 2.4). La maggiore concentrazione di eventi si è avuta in due aree: la prima a sud-ovest di Gubbio, la seconda ad est dell’abitato della città eugubina.

settembre_Gubbio2014

Si ricorda che è possibile visualizzare i terremoti mese per mese in una mappa interattiva (story map) della sismicità del 2014 in Italia. È possibile anche interrogare i singoli eventi e avere informazioni sulla magnitudo, la data\ora e la profondità.