Home » TERREMOTO CENTRO ITALIA, 2016

TERREMOTO: IN ABRUZZO OLTRE 5MILA SFOLLATI E 4MILA EDIFICI INAGIBILI

Una data spartiacque il 24 agosto, una data che con il suo carico di distruzione ha segnato per il Centro Italia l’inizio di quel terremoto infinito che ha costretto la popolazione a fare i conti, per l’ennesima volta, con la fragilità del territorio e del suo patrimonio edilizio: tra le regioni maggiormente colpite l’Abruzzo, i cui segni del terremoto si sono concentrati soprattutto... 
Tags:

VIDEO: AMATRICE E ACCUMOLI UN ANNO DOPO

(ANSA) – Cento milioni di euro a valere sul fondo europeo per la rimozione delle macerie del terremoto 2016, previsti dal Dl Sud e l’assicurazione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della sua ultima visita ai comuni del cratere di Marche e Lazio, che “a breve” saranno rimosse. Perché questo è il problema dei problemi, e fino a quando i materiali... 

INGV: I RILIEVI MACROSISMICI DEI TERREMOTI DEL 2016-2017 IN ITALIA CENTRALE

In caso di forte terremoto è previsto che l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) metta in campo le squadre per il rilievo macrosismico.  (continua)
Tags: ,

SISMA: MILITARI PER DEMOLIZIONI E RIMOZIONE MACERIE

Le Forze armate hanno costituito un apposito Task Group del Genio dell’Esercito per intervenire, in concorso al Dipartimento della Protezione civile e in coordinamento con le altre amministrazioni, nelle attività di demolizione, rimozione e trasporto delle macerie nei Comuni dell’Italia centrale colpiti  (continua)

TERREMOTO 22 LUGLIO: CANNAVICCI (SINDACO CAMPOTOSTO), NO DANNI MA TANTA PAURA

“Nessun danno apparente, ma solo tanta paura; sono in corso verifiche di staticita’ piu’ approfondite per l’agibilita’ delle case”.  (continua)

INGV: ANALISI DEL SISMA DI MAGNITUDO 4.2 DEL 22 LUGLIO

Un terremoto di magnitudo ML 4.2 (magnitudo momento preliminare Mw 4.1) è avvenuto questa notte alle ore 4:13 italiane (22 luglio 2017 ore 02:13 UTC) tra le province di L’Aquila e Rieti, a pochi chilometri da Campotosto (AQ), Capitignano (AQ), Amatrice (RI) e Montereale (AQ). L’epicentro è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV... 
Tags: ,

TERREMOTO: SCOSSA MAGNITUDO 4.2 NELLA NOTTE A CAMPOTOSTO

  Una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 è stata registrata nella notte alle 4:13 tra le province dell’Aquila, Rieti e Teramo. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 14 km di profondità; l’epicentro è stato a 3 km da Campotosto (L’Aquila), 8 da Amatrice (Rieti) e 12 da Crognaleto (Teramo).  (continua)

INGV, IL TERREMOTO DEL 30 OTTOBRE 2016: TRINCEE PALEOSISMOLOGICHE SULLA FAGLIA

L’INGV ha aperto 3 trincee per studi paleosismologici lungo la faglia del terremoto del 30 ottobre 2016 (Mw 6.5), con l’obiettivo di individuare e datare i terremoti antenati di quest’ultimo che hanno a loro volta prodotto rotture dall’ipocentro fino alla superficie.  (continua)

TERREMOTO: SCIAME IN CENTRO ITALIA, SCOSSE MAGNITUDO 3.9 E 3.5 VICINO AMATRICE

Nuova scossa di terremoto vicino ad Amatrice, in provincia di Rieti: di magnitudo 3.9, alle 2:25.  (continua)

TERREMOTO: LIBRI DI TESTO GRATIS PER GLI STUDENTI DELLE AREE COLPITE

Le studentesse e gli studenti delle aree colpite dal terremoto, per un totale di 140 Comuni coinvolti, a settembre, torneranno tra i banchi di scuola con libri di testo forniti gratuitamente. Lo prevede la convenzione siglata tra il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) e l’Associazione Italiana Editori (Aie).  (continua)
Tags:

TERREMOTO: 24 MILIONI DI EURO PER SCUOLE ABRUZZESI, GLI INTERVENTI PREVISTI

Quindici interventi in undici comuni per un totale di 21,5 milioni di euro per la ricostruzione, il miglioramento o l’adeguamento delle scuole abruzzesi in seguito al terremoto.  (continua)

TERREMOTO, ECCO IL PIANO DI RICOSTRUZIONE DELLE CHIESE IN ABRUZZO

Interventi di ricostruzione,miglioramento e adeguamento in 28 chiese abruzzesi danneggiate dal terremoto.  (continua)

RICOSTRUZIONE POST-SISMA: AIUTI RECORD DA COMMISSIONE EUROPEA, 1.2 MILIARDI DI EURO

La Commissione europea ha annunciato ieri a Bruxelles che il Fondo europeo di solidarietà metterà a disposizione dell’Italia 1,2 miliardi di euro per la ricostruzione delle zone dell’Italia centrale colpite dai recenti terremoti  2016 e 2017.  (continua)

TERREMOTO: IN MATTINATA SCOSSA MAGNITUDO 5.1 IN PROVINCIA DI MACERATA, MA E’ UN FALSO ALLARME!

Solo un falso allarme, un baco del sistema. Non c’e’ stata alcuna scossa di terremoto magnitudo 5.1 questa mattina in provincia di Macerata, secondo quanto appreso successivamente.  (continua)
Tags: ,

SISMA: RICOSTRUZIONE AVVERRÀ CON 95% FONDI UE

(ANSA) – STRASBURGO, 13 GIU – Via libera definitivo dalla plenaria del Parlamento europeo all’accordo raggiunto a fine maggio tra Stati membri e Parlamento Ue sull’utilizzo dei fondi europei al 95% per  (continua)

TERREMOTO L’AQUILA, PROGETTO CASE: PILASTRO MARCIO, EVACUATE 23 FAMIGLIE

Ventitré famiglie aquilane evacuate dagli alloggi antisismici del progetto C.a.s.e. di Coppito 2 – alloggi realizzati dopo il terremoto del 2009 – per infiltrazioni d’acqua che hanno reso le strutture a rischio di stabilità.  (continua)

SISMA: PRIMO OK DA BRUXELLES, UN MILIARDO PER RICOSTRUZIONE

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); (ANSA) – BRUXELLES, 30 MAG – La commissione sviluppo regionale del Parlamento europeo ha approvato all’unanimità l’accordo provvisorio raggiunto lo scorso 24 maggio tra Eurocamera e Consiglio che prevede il cofinanziamento per la ricostruzione sino al 95% dei  (continua)

TERREMOTO L’AQUILA: PUBBLICATO 21° ELENCO CONTRIBUTI, E FINO AL 30 GIUGNO LA DOMANDA PER CAMBIO CASE O MAP

Il settore Ricostruzione privata rende noto che è stato pubblicato sul sito internet del Comune (www.comune.laquila.it) il 21esimo elenco dei contributi per la ricostruzione.  (continua)
Tags:

MICROZONAZIONE SISMICA IN 140 COMUNI DEL CENTRO ITALIA

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Disco verde all’avvio della microzonazione sismica di terzo livello nell’area del cratere devastato dai terremoti del 24 agosto e dei mesi successivi. Si tratta, come spiega il Dipartimento della Protezione civile di uno studio dettagliato,  (continua)

TEMPERA (AQ): ARRIVA IL VIA LIBERA AL PIANO DI RICOSTRUZIONE

Il Consiglio provinciale, riunito questa mattina a L’Aquila, ha approvato a maggioranza, su proposta del Presidente Antonio De Crescentiis, l’accordo di programma relativo al piano di recupero urbano finalizzato alla ricostruzione del borgo di Tempera.  (continua)

TERREMOTO L’AQUILA: NONOSTANTE LAVORI GRANDI CREPE IN SEDE ASL, UNA PSEUDO RISTRUTTURAZIONE?

“Grandi crepe, nonostante i lavori dopo il sisma del 2009, nello stabile dell’ex distretto sanitario di Collemaggio di L’Aquila dove è stata trasferita la Asl veterinaria”. La segnalazione giunge dal portavoce dell’Associazione allevatori Cospa Abruzzo Dino Rossi in una nota inviata, tra gli altri, al Prefetto di L’Aquila. “Sembra che si sia usato molto... 

TERREMOTO L’AQUILA: RISORGE LA TORRE MEDICEA A SANTO STEFANO DI SESSANIO, POSTA PRIMA PIETRA

Dopo il sisma che ha colpito l’Abruzzo nel 2009, torna a risorgere la Torre Medicea di Santo Stefano di Sessanio.  (continua)

TERREMOTO: ESONERO TASSE UNIVERSITARIE PER STUDENTI CRATERE

La giunta regionale, nella seduta di oggi pomeriggio all’Aquila, ha approvato l’esenzione dal pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario per gli studenti residenti non solo nei 14 Comuni del cratere sismico dell’Abruzzo, ma anche negli 82 centri di Marche, Umbria e Lazio.  (continua)

TERREMOTO CENTRO ITALIA, DONATI OLTRE 32 MILIONI

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Ammontano a oltre 32 milioni le donazioni raccolte dalla Protezione Civile in favore della ricostruzione delle zone terremotate del centro Italia e per gli aiuti alle popolazioni. Attraverso gli sms solidali sono stati raccolti 22,9 milioni mentre altri 9,2 sono stati donati direttamente sul conto della Protezione Civile  (continua)

TERREMOTO: 503 VIGILI FUOCO AL LAVORO

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Sono 503 i vigili del fuoco impegnati, anche il primo maggio, negli aiuti alle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto  (continua)