Home » Ricordo delle vittime

TERREMOTO L’AQUILA: UN PARCO DELLA MEMORIA A PIAZZALE PAOLI

La Giunta Comunale ha deciso la pubblicazione di un bando di concorso di idee per la progettazione del “Parco della Memoria”, da dedicare alle vittime del sisma e che sorgerà nell’area di Piazzale Paoli. Nel bando, oltre agli altri elementi architettonici sarà prevista anche la progettazione di una fontana monumentale, come deciso due anni fa con i parenti delle vittime. I progetti verranno... 

TERREMOTO: A LUCOLI 50 NUOVI ALBERI NEL GIARDINO DELLA MEMORIA

Nel quarto anniversario del sisma del 2009, L’Associazione NoiXLucoli Onlus in collaborazione con la Parrocchia di San Giovanni Battista ed la BNL Gruppo Paribas, ha piantato alberi di ciliegio nell’area del Giardino della Memoria del Sisma di Lucoli (AQ) situato presso l’Abbazia di San Giovanni Battista. Il Giardino della Memoria è un sito botanico popolato da alberi da frutto appartenenti... 

TERREMOTO L’AQUILA: 2 FEBBRAIO, ORE 12.00, OLTRE 6000 MORTI. ERA IL 1703

«La città dell’Aquila fu, non è; le case sono unite in mucchi di pietra, li remasti edifici non caduti stanno cadenti. Non so altro che posso dire di più per accreditare una città rovinata» (Marco Garofalo, Marchese della Rocca, Lettera al Viceré del Regno di Napoli)  (continua)

ANNIVERSARIO TERREMOTO: IL VIDEO DELLA FIACCOLATA DELLA MEMORIA

L’Aquila – 6 aprile 2012, il video della fiaccolata in occasione del terzo anniversario dal sisma del 6 aprile 2009.  (continua)

LUCOLI, 5 APRILE 2012, ORE 20.30 – RICORDIAMO AL GIARDINO DELLA MEMORIA

L’Aquila, 4 aprile 2012 –  Lucoli (articolo dal sito noixlucoli.blogspot.it). Nella notte tra il 5 ed il 6 aprile 2012 ricorderemo tutti coloro che persero la vita nel terremoto del 2009 illuminando con le luci delle candele il Giardino della Memoria. Saranno accese delle fiammelle per tutta la notte attorno agli alberi da frutto del Memoriale, messi a dimora in quel luogo per tenere vivo... 

TERREMOTO, TRE ANNI DOPO: IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE

L’Aquila, 2 aprile 2012 – IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE PER IL TERZO ANNIVERSARIO DAL TERREMOTO DEL 2009. Con l’invito, agli iscritti su Facebook, a modificare per l’anniversario l’immagine del profilo. 4 Aprile Conferenza Stampa Presentazione stato avanzamento lavori per la realizzazione del BOSCO DELLA MEMORIA 4 Aprile San Demetrio ne’ Vestini Rassegna di Teatro Contemporaneo... 

FONDAZIONE 6 APRILE PER LA VITA: IL PROGRAMMA DEL TERZO ANNIVERSARIO DEL TERREMOTO

PROGRAMMA GIORNATA PER NON DIMENTICARE Quest’anno il 5 e 6 aprile coincidono con il Giovedì e Venerdì Santo. La Diocesi di L’Aquila desidera rendere direttamente partecipi gli iscritti alla Fondazione e tutti i familiari delle vittime nelle Celebrazioni, in particolar modo della Santa Messa “In Coena Domini” presieduta dall’Arcivescovo Mons. Giuseppe MOLINARI con il Rito della Lavanda... 

Processo breve: PDL boccia emendamento su L’Aquila

NdR: il presidente della Regione Toscana oggi era a supporto alla manifestazione a Roma. Chiodi, e tutti gli altri politicanti abruzzesi, cosa state inaugurando oggi? Quando risponderete delle vostre inefficienze, incapacita’, ideologie partititocratiche  volte solo al vostro personale profitto e dei vostri compagni di merenda. VERGOGNATEVI, se mai la vostra coscienza avra’ un barlume... 

L’Aquila, 309 rintocchi. Inizia l’Anno III D.T. (Dopo Terremoto)

309 rintocchi, a ricordo delle vittime del 6 aprile 2009. Nel silenzio di Piazza Duomo, tra singhiozzi e scatti delle macchine fotografiche. Un abbraccio di 15 minuti, ricordi che si accavallano nella notte gelida, domande che cercano una risposta che non arrivera’.  (continua)

Su 6aprile.it la “Bacheca per la giornata della memoria”

Dedicata a chi vuole lasciare un messaggio, di qualsiasi tipo ma nel rispetto della giornata della memoria del 6 aprile. O a che intenda promuovere un evento associato all’anniversario, selezionando la voce “EVENTI” fra le categorie al di sotto dell’area adibita all’inserimento del testo. Per gli utenti registrati su 6aprile.it, ma anche in modalita’ anonima, inserendo... 

L’Aquila, 6 aprile 2011. Il programma per la giornata della memoria

5 aprile 2011 Fiaccolata della memoria Ore 23.00 Partenza della fiaccolata da Piazza Battaglione degli alpini (Fontana Luminosa) dell’Aquila con arrivo a Piazza Duomo previsto per le ore 3.15. La Fiaccolata e’ promossa da: – Fondazione 6 Aprile per la vita – Comitato Familiari Vittime Casa dello Studente – Avus Associazione Vittime Universitari Sisma – Comitato Familiari... 

6 aprile 2011: è la commemorazione di un lutto, SI solo a Napolitano

Indegno e in malafede il comportamento degli amministratori comunali. (NdR: la redazione di 6aprile.it condivide e appoggia la richiesta dell’associazione “6 aprile per la vita”) “Invitiamo la cittadinanza a partecipare alle giornate della memoria nei giorni 5 e 6 aprile, ma invitiamo la politica locale e nazionale a fermarsi, per evitare teatrini e risse inutili. L’unica presenza... 

L’Aquila, a lezione tra i luoghi della memoria

Servirebbero molte ore per raccontare e far capire la storia degli ultimi due anni dell’Aquila a chi, non vivendoci, e’ completamente a digiuno di fatti e avvenimenti che riguardano la citta’. Anche quando si tratta di un centinaio di giovani studenti (una parte affidati a un collega giornalista), come quelli del Liceo Scientifico Statale A.F.Formiggini di Sassuolo (Modena), e con professori... 

6 febbraio: sit in familiari vittime alla casa dello studente

Piazzale Casa dello Studente h. 11,00 Sit in davanti alla Casa dello Studente, domenica 6 febbraio per ricordare tutti gli studenti universitari che hanno perso la vita nella notte del 6 aprile 2009 e tutte le altre vittime. Chiediamo alle cittadine e ai cittadini di essere presenti e di portare una piantina di primule o un fiore da depositare sulle macerie, piante e fiori che evochino il giardino... 

L’Aquila, 6 Dicembre 2010 – fiaccolata ed incontro con don Ciotti (video)

Il video di MediaCrewCasematte, relativo alla fiaccolata in ricordo delle vittime del 6 aprile 2009 e l’incontro con don Ciotti, fondatore di Libera, presente in citta’ per la presentazione di un dossier sulle infiltrazioni criminali in Abruzzo.  (continua)

Cose di case, dedicato alle vittime del 6 aprile

Di Patrizia Tocci Diciannove  mesi da quella notte. Sono ripassata per i viali. Crocchiavano le foglie sotto i piedi,  tigli gialli ed arancioni. Solo   vento,   in una quiete irreale; brividi di freddo e di tristezza.  Orizzonti  e  paesaggi mutati.  L’occhio,  sconcertato,  individua nuovi dettagli. Si vive e si muore anche al tempo del terremoto. Manifestini a lutto  appesi dovunque,... 

308 rintocchi (video)

Il 6 aprile 2010, un giornalista, di non sò nemmeno quale televisione, mi chiese quali fossero dopo un anno le sensazioni che avevamo, se di rabbia, o di frustrazione.  Risposi che di rabbia ne avevamo avuta tanta nei mesi precedenti. Ma quel giorno eravamo lì, in silenzio, per il rispetto dei morti di un anno prima. Rimase interdetto, quasi deluso, non si aspettava quella risposta. Non poteva capire. Video... 
Tags: ,

Video: la fiaccolata del 6 aprile 2010

Il video “TrecentoOtto” di Marco Iacobucci e Giovannni Sfarra sulla fiaccolata a L’Aquila del 6 aprile 2010.  (continua)

Anniversario sisma 6 aprile: il programma definitivo

PROGRAMMA 5 APRILE 2010 Nel pomeriggio inoltrato partiranno le staffette (organizzate da UISP e U.S. ACLI) da: Tornimparte, Poggio Picenze, Lucoli, Castelnuovo che arriveranno in Piazza Duomo Ore 20,30 PIAZZA DUOMO  Accoglienza delle staffette UISP e U.S. ACLI – Corale Gran Sasso “L’Aquila Bella Me’” Ore 21,00 99 Cannelle: mostra-evento “La Deriva alle 99 Cannelle” nell’ambito... 

Fiaccolata del 6 aprile: la lettera del Comitato Familiari Vittime Casa dello Studente

“Il 6 di ogni mese per molte e molti e’ stato il giorno della memoria dei 308 morti, il giorno in cui chiedere collettivamente verita’ e giustizia circa le cause delle morti. Per tutte e tutti coloro che vi hanno partecipato – non si era in tanti purtroppo il più delle volte – e’ stato sufficiente portare una fiaccola, a testimoniare la volonta’ di fare luce e di... 
Tags: ,

Casa dello studente: la rabbia dei familiari

di Marina Marinucci, da ilCentro.it “Dalla perizia emerse cose che sapevamo. Impossibile perdonare chi ha causato questo scempio” Non hanno organizzato fiaccolate e commemorazioni pubbliche per i nove mesi trascorsi dal terremoto. Ma ieri, come avviene ormai il giorno sei di ogni mese, si sono ritrovati comunque lì, in via XX Settembre, davanti a quel che resta della Casa dello studente... 

L’AQUILA, 6 APRILE 2009: LE VITTIME DEL TERREMOTO

Le statistiche citano oltre 300 morti. Un elenco delle vittime accertate, ed il ricordo di chi le ha conosciute, e’ disponibile in questo “MEMORIALE DEL DOLORE” sul sito del quotidiano “Il Centro” Non si hanno ancora dati a disposizione sull’aumento statistico dei decessi, non legati al terremoto in sé, ma alle condizioni disagevoli successive allo stesso, materiali...