Home » Scuola e Università

6000 STUDENTI AQUILANI SENZA UNA VERA SCUOLA, APPELLO A RENZI

Sembra incredibile, ma a L’Aquila un’intera generazione di bambini non ha mai messo piede in una scuola vera, di quelle fatte di mattoni e tegole. Sono passati ormai cinque anni dal drammatico terremoto che ha colpito la città, e ancora oggi quasi  (continua)

TERREMOTO L’AQUILA: DOPO 5 ANNI, TUTTI I MUSP APERTI, NON C’E’ UN PROGETTO DI UNA SCUOLA

L’Aquila, 31 marzo 2014 – La Commissione “Oltre il MUSP” è stata invitata dal sindaco Cialente e dal presidente Del Corvo mercoledì 2 aprile presso gli uffici comunali ad un incontro per “prendere utili iniziative rispetto agli impegni assunti in precedenza”.  (continua)

A L’AQUILA ANCORA 36 MUSP: «NESSUNO SI OCCUPA DI SCUOLA»

Carissime cittadine e carissimi cittadini di L’Aquila, in rappresentanza della Commissione “Oltre il MUSP” di Sassa vi scrivo per evidenziare e condividere una latitanza istituzionale nel settore della ricostruzione scolastica post sisma lunga ormai un lustro. Subito dopo il terremoto parve che gli stessi politici comprendessero immediatamente l’importanza di occuparsi di quest’aspetto,... 

L’AQUILA: ALL’UNIVERSITÀ CERTIFICAZIONE UE PER «ERASMUS+»

17 febbraio – A seguito di un bando di selezione comunitario, l’Universita’ degli studi dell’Aquila ha ottenuto l’Erasmus charter for higher education (Eche) un’attestazione rilasciata dall’Unione europea che avra’ validita’ di  (continua)

L’AQUILA CALCIO A SCUOLA CON LA PANINI

L’Aquila Calcio torna a scuola e lo fa in collaborazione con Panini, l’azienda modenese leader mondiale nel settore delle figurine e delle trading cards. Nella giornata di venerdì 14 febbraio, infatti, è stato organizzato dalla società rossoblu, un incontro (con orario di inizio fissato alle ore 11) alla Scuola Media  (continua)
Tags: ,

CLASSIFICA UNIVERSITÀ ITALIANE (IL SOLE 24 ORE)

Ecco la graduatoria, stilata da Il Sole 24 Ore, degli atenei in base a nove indicatori di qualità (dall’affollamento alla dispersione, dall’indice di attrattività all’impegno nella ricerca). Punteggio massimo 900 punti. Vince il  (continua)

ABRUZZO, ARRIVANO 750 MILA EURO PER LA SCUOLA DIGITALE

Pubblicato il bando per affidare il progetto speciale “Scuola Digitale”: 750 mila euro le risorse per ideazione, realizzazione e sperimentazione di nuove metodologie e piattaforme per progettare contenuti digitali nelle scuole e aggiornamento dei docenti. I fondi serviranno per lavagne multimediali, sperimentazione di tecnologie innovative a supporto della didattica, sviluppo di Centri... 

SCUOLA: DAL 3 FEBBRAIO LE ISCRIZIONI PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO

13 gennaio 2013 – Partiranno il 3 febbraio le iscrizioni al prossimo anno scolastico (2014-2015). Lo stabilisce una circolare del ministero dell’Istruzione che conferma anche per quest’anno la modalità on line.  (continua)

NEVE A L’AQUILA: RIAPRONO LE SCUOLE, SUBITO POLEMICHE

da Radio L’Aquila 1 – Riaperte le scuole a L’Aquila dopo un giorno di chiusura per l’abbondante nevicata di martedì 26 novembre e già sono numerose le polemiche. Presso l’Istituto Superiore “Amedeo D’Aosta”, situato nella zona est della città, per la formazione del ghiaccio durante la giornata di ieri e nel corso di questa notte, dove la temperatura minima registrata è stata... 
Tags: ,

NEVE: A L’AQUILA SCUOLE CHIUSE MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE

Scuole chiuse mercoledì 27 novembre a L’Aquila. Lo ha annunciato il sindaco Massimo Cialente intorno alle 10 di martedì 26. «Domani attività didattica delle scuole chiusa per neve. Ciò sulla base delle notizie della protezione civile, del prof. Visconti della nostra Università, nonché per le segnalazioni dei Presidi delle superiori.» «I ragazzi dei centri vicini non riescono a raggiungere... 

L’AQUILA, DA «OLTRE IL MUSP» LETTERA APERTA A MORONI

Riportiamo la lettera aperta che la Commissione «Oltre il MUSP», che si adopera per la realizzazione di un nuovo polo scolastico a Sassa (Aq), ha inviato all’assessore Moroni. All’indomani del terremoto, dopo un momento di confusione generale e di incertezza sul futuro, si diffuse immediatamente tra noi insegnanti la voglia di fare, di partecipare, di contribuire per quanto possibile alla... 

«TAVOLA VIBRANTE» PER STUDIARE I TERREMOTI ALL’UNIVERSITÀ DELL’AQUILA

Disporrà di una Tavola Vibrante, attrezzatura per studiare gli effetti del sisma sulle strutture edilizie, il Laboratorio di Ricerca per l’Ingegneria Sismica (Lis) del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università dell’Aquila. Il laboratorio sarà costruito a Roio. Due milioni di euro arriveranno da un contributo delle Fondazioni di origine bancaria italiane. Secondo Paola Inverardi,... 

SCUOLA: IDENTIFICATI 4 DEI 5 BULLI, DUE SONO AQUILANI

L’Aquila, 31 ottobre 2013 – Sono due ragazzi aquilani, un macedone, un romeno e un altro da identificare, tutti di eta’ compresa tra i 14 ed i 15 anni, i cinque bulli responsabili dell’ aggressione avvenuta due giorni fa, ai danni di due studenti, all’ interno della scuola media ‘Dante Alighieri’ dell’ Aquila, ubicata nel polo scolastico di Colle Sapone.... 

SCUOLA, RIMBORSO LIBRI SCOLASTICI: DOMANDA ENTRO IL 16 DICEMBRE

L’Aquila, 24 ottobre 2013 – È stato pubblicato, sul sito del Comune dell’Aquila, l’avviso per la fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per le scuole medie e superiori. Lo ha reso noto l’ufficio per il Diritto allo studio.  (continua)

NELLE SCUOLE MEDIE IN EMILIA SI STUDIA ANCHE IL TERREMOTO

Dal 18 ottobre 2013, con il primo appuntamento alla “Giovanni XXIIII” di Castellarano, nelle scuole medie di ben 20 comuni reggiani si studierà una materia in più: il terremoto (e, soprattutto, i corretti comportamenti da tenere quando la terra inizia a tremare e nella delicata fase dell’evacuazione). Il merito è della Provincia di Reggio Emilia che ha proposto a tutte le scuole secondarie... 

PUGNALIAMOCI – E I PENSIERI DEI RAGAZZI SONO I PUGNALI

Luisa Nardecchia ha raccolto nel suo blog alcune riflessioni degli studenti aquilani che in questi giorni stanno manifestando. • “Cani, gatti e topi tutta la settimana. Noi, solo il giovedì e il sabato. Sono stufa di aspettare, voglio prendere il coltello dalla parte del manico. Voglio un posto di riguardo sulla vostra scrivania. Io voglio una possibilità, perciò devo andarmene. Voglio andarmene,... 

L’AQUILA: CHIUSO IL CAMPUS UNIVERSITARIO DA 300 STUDENTI A PRETURO

A partire dal 1 Ottobre, il campus universitario di Preturo, noto come “New Campus”, non avrà più studenti universitari al suo interno. La struttura privata, per motivi ancora poco chiari, decidendo in maniera tempestiva di chiudere, ha lasciato più di 300 studenti senza casa. “In una città in cui l’offerta di abitazioni per universitari stenta a crescere, la chiusura del New Campus non... 

UNIVERSITÀ L’AQUILA: DAL 9 OTTOBRE INGEGNERIA TORNA A ROIO

La facoltà di Ingegneria a Roio subito dopo il sisma del 6 aprile 2009 A 4 anni e mezzo dal terremoto, la Facoltà di Ingegneria torna a Monteluco di Roio, in alcuni spazi recuperati dopo i danni del sisma. Riattivati anche mensa, bar e trasporto pubblico. Nel corso di un’assemblea tenutasi il 26 settembre 2013 presso l’attuale sede provvisoria dei corsi di Ingegneria (ex Optimes), aperta... 

L’AQUILA: L’ATENEO ACQUISTA EX OSPEDALE E TORNA IN CENTRO

L’Aquila, 27 set – ”L’acquisto del complesso ospedaliero dell’ex ospedale ‘San Salvatore’ e’ l’ultimo atto di una strategia che l’Universita’ dell’Aquila ha in questi anni tenacemente perseguito, finalizzata alla dotazione di nuove risorse strutturali e, al tempo stesso, alla riqualificazione di una significativa parte del centro... 

L’AQUILA, SCUOLABUS CONTROLLATI DAI CARABINIERI: MOLTE LE CONTRAVVENZIONI

I Carabinieri della Compagnia di L’Aquila, nella giornata di ieri, hanno proceduto ad una significativa attivita’ di controllo di numerosi autobus e minibus – sia pubblici che privati convenzionati – adibiti al trasporto di bambini presso i plessi scolastici del capoluogo.  (continua)

IN ABRUZZO 180MILA STUDENTI TORNANO A SCUOLA, 547 IN MENO

L’anno scolastico in Abruzzo riparte ufficialmente con la campanella che torma a suonare per 179.465 giovani, in leggera diminuzione rispetto all’anno scorso, visto il calo di 547 unità. E’ quanto riporta il quotidiano online del Messaggero Abruzzo. Secondo il direttore generale dell’ufficio scolastico regionale abruzzese, Ernesto Pellecchia, la nuova avventura che terminerà il 11 giugno... 

ABRUZZO: IL 34% SCEGLIE UN’UNIVERSITÀ FUORI REGIONE

Il 34,1% delle matricole abruzzesi nell’anno accademico 2011-2012 è andato a studiare in un’università lontano da casa, almeno da quanto emerge da una fotografia di Almalaurea. La media nazionale, per Almalaurea, è stata di una matricola su quattro. L’Abruzzo è risultato quindi al di sopra di questa media, in una classifica che, sempre per il 2011-2012, è stata guidata da Basilicata, con... 

«NON A NORMA»: VIAGGIO NELLE SCUOLE ITALIANE CHE FANNO PAURA (VIDEO)

Il 44% dei 42 mila edifici scolastici italiani «non è a norma», più di un terzo non ha il sistema antincendio nè un allarme. Edilizia scolastica: i dati dell’emergenza e la task force per gestire i 450 milioni in arrivo. da Corriere Della Sera, 9.9.2013 – «Ci sono due tipi di pazzi e di malati mentali. Il primo tipo di pazzo e malato mentale è il criminale che entra in una scuola... 

UNIVERSITA’ L’AQUILA: INGEGNERIA TORNA A ROIO, SERVONO TRASPORTI EFFICIENTI

L’Aquila, 30 agosto 2013 – Con l’ufficialità del rientro della facoltà di Ingegneria presso la originaria sede di Monteluco, occorrerebbe dare certezze a tutti quegli studenti e dipendenti che da ottobre torneranno a studiare e a lavorare a Roio.  (continua)

UNIVERSITÀ DELL’AQUILA: IL TRENO A LEVITAZIONE A SUPERQUARK

Giovedì 29 agosto 2013 andrà in onda su RAI 1 (ore 21,30), nell’ambito del programma televisivo “Superquark” condotto dal giornalista Piero Angela, un filmato dal titolo “Università dell’Aquila. Treno a Levitazione Magnetica UAQ4″. Il servizio è incentrato sull’Ateneo dell’Aquila quale importante ed affermato polo universitario. Le riprese documentano come l’Università degli...