Home » Notizie

Castelnuovo, distrutto dal terremoto e dimenticato

da politicambiente.it Castelnuovo, frazione di San Pio delle Camere (paese del senatore Franco Marini) ad una trentina di chilometri dall’Aquila, era un borgo fortificato. Ora e’ completamente raso al suolo, sembra un paese bombardato. Il 95 per cento delle case e’ da abbattere ma molto spesso le abitazioni sono venute giù da sole, con la scossa del 6 aprile e con le successive. Questo... 

Scuole: rimborso libri; servizi gratuiti per scolari dimoranti fuori comune

L’avviso e il modello di domanda del Comune dell’Aquila per ottenere il rimborso dell’acquisto dei libri per la scuola. Il documento contiene tutte le indicazioni riguardanti i requisiti per poter beneficiare di questo sostegno. La domanda dovra’ essere effettuata entro il 31 ottobre. Scarica il documento (PDF) contenente l’avviso e la domanda. Sono invece gia’ disponibili... 

Scuole: non tutti i MUSP pronti entro il 5 ottobre – le foto sullo stato dei lavori

Nell’articolo “Scuole: riaperture tra il 21 settembre e il 5 ottobre”, la notizia sui MUSP li considerava in apertura entro il 28 settembre. Ci era sembrata da subito troppo ottimista, da quanto visto di persona, dalle testimonianze ricevute e dalle foto di Paolo Baglioni, giornalista freelance, che e’ ritornato il 28 settembre a verificare lo stato attuale. Alcuni MUSP sono... 
Tags: , ,

Inchiesta sui crolli: pronti 60 avvisi di garanzia

da Repubblica L’inchiesta sui duecento palazzi-killer del terremoto dell’Aquila, dopo sei mesi, e’ arrivata al capolinea: gli avvisi di garanzia sono pronti per essere firmati. E sono tanti. Tantissimi. Forse più di sessanta. A tremare sono tutti i protagonisti della filiera (da chi ha realizzato gli edifici a chi ha rilasciato le autorizzazioni o ha effettuato i controlli), in primis... 
Tags:

Graduatorie C.A.S.E. – i criteri applicati dall’algoritmo di assegnazione

Le liste provvisorie per l’associazione tra famiglie e alloggi temporanei nell’Aquilano pubblicate il 18 settembre sono generate da un sistema di calcolo. Il sistema e’ stato realizzato dalla Fondazione Ugo Bordoni in collaborazione con il Comune dell’Aquila e il Dipartimento della Protezione Civile, come prevedono l’ordinanza 3797 e l’ordinanza 1188 del sindaco dell’Aquila, adottata... 

Lettera dalla tendopoli di Sassa Scalo

Siamo cittadini abitanti il Campo di Sassa Scalo, ci affianchiamo ad analoghe richieste e modalita’ gia’ espresse per iscritto da altri campi (Globo, la più nota) anche relative alle azioni più generali per questo territorio. Apprese in mattinata alcune informazioni relative allo smantellamento dei servizi del campo, esprimiamo di seguito le proprie considerazioni. Abbiamo notato una... 

C.A.S.E., MAP ed altri alloggi temporanei: i documenti per la verifica dei requisiti

I cittadini aquilani sono convocati per presentare la documentazione che attesti i requisiti dichiarati nel modulo della rilevazione dell’1/10 agosto. Dal 19 settembre sono partite le telefonate di Linea Amica Abruzzo agli interessati per proporre data e ora e comunicare caso per caso quali documenti occorre presentare, e dove possono essere richiesti e ritirati. Sono state necessarie oltre 400... 
Tags:

Cantieri in ritardo. Bertolaso: «non siamo ricattabili»

da www.primadanoi.it Questa mattina Bertolaso ha fatto un giro nei cantieri attivi per i plessi scolastici e ha rilevato che alcuni di questi sono in ritardo col cronoprogramma. Una situazione che probabilmente non si aspettava poiché da quando i cantieri sono stati aperti e’ sempre stata rilevata una certa velocita’ delle operazioni e in alcuni casi le consegne sono state anticipate rispetto... 

Fintecna – Le FAQ (aggiornamento al 23 settembre)

Articoli correlati: Quesiti Frequenti: le risposte del Comune e Protezione Civile (aggiornamento) CHIARIMENTI SU ALCUNI PRINCIPALI ASPETTI APPLICATIVI 1) Problematiche di carattere generale Calcolo del contributo in ragione delle quote di comproprieta’ Nel caso in cui la proprieta’ dell’immobile sia suddivisa tra più comproprietari, il contributo e’ riconosciuto per l’abitazione... 
Tags: ,

Perché la Protezione Civile non aggiorna la lista degli assistiti ?

13 settembre. Questa, al momento, l’ultima data disponibile sul sito della Protezione Civile relativa alla lista degli assistiti. Avevamo gia’ notato, dopo il 6 settembre (data di inizio smantellamento della tendopoli di P.zza d’Armi) alcuni giorni di mancanza dei dati, forniti nei mesi precedenti con una certa regolarita’. Ormai da 10 giorni non abbiamo più aggiornamenti... 

Il senato boccia gli emendamenti sul rinvio delle tasse

“Smentiti i proclami e le promesse del ministro dell’Economia Giulio Tremonti sul rinvio del pagamento delle tasse per i terremotati d’Abruzzo”. Questo il commento a caldo del sen. Lusi  subito dopo la bocciatura degli emendamenti presentati dal PD in Aula al Senato. All’emendamento n. 1.70 (a firma Finocchiaro, Lusi, Legnini e Marini), respinto dalla maggioranza, hanno votato... 

Sisma: trasporti gratuiti per i pendolari fino a luglio 2010

Il Consiglio regionale, a tarda notte, ha approvato il disegno di legge, presentato dalla Giunta regionale, con il quale si prevede un’ulteriore proroga di dieci mesi, dal 1° ottobre 2009 al 31 luglio 2010, per garantire servizi gratuiti di trasporto pubblico, finanziati dalla Regione, da parte di aziende concessionarie regionali. La gratuita’, introdotta all’indomani del sisma e... 

C.A.S.E.: i primi ‘furbi’ rinunciano per evitare controlli

da ilCentro 51 assegnatari su 53 al colloquio per la casa, ma nessun contratto firmato subito e tante posizioni da rivedere. Nel giorno in cui arriva l’ordinanza sulle requisizioni delle case sfitte comincia, non senza sorprese, la sfilata nella palestra della Finanza di Coppito per chi figura nell’elenco del progetto Case. È alta la percentuale dei verbali con esito negativo. E in molti rinunciano.... 
Tags:

Elenchi C.A.S.E. e MAP – i chiarimenti della Protezione Civile

I chiarimenti della Protezione Civile che integrano i chiarimenti del Comune relativi alle graduatorie delle C.A.S.E. e MAP. 1. ELENCO PROVVISORIO DI ASSOCIAZIONE NUCLEI-ALLOGGI DEL PROGETTO C.A.S.E. Le famiglie che figurano in questo elenco sono solo provvisoriamente assegnatarie degli alloggi temporanei C.A.S.E. nell’area di destinazione e nella possibile data di consegna indicate. Tutti i cittadini... 

La voce di chi è rimasto fuori dalle C.A.S.E.

Pubblichiamo la lettera di una nostra lettrice Salve a tutti, sono una cittadina dell’Aquila che vuol far conoscere la sua esperienza da terremotata. L’Aquila 6 Aprile 2009 ORE 3:32… un terremoto di “lieve entita’” ci butta fuori di casa (classificata “E” inagibile). Io, mio marito e i miei due figli di 14 e 8 anni. Inizia così la nostra “avventura” post... 

Seminario: rilancio economico del comprensorio aquilano

SEMINARIO – INCHIESTA PUBBLICA 28 settembre 2009 – ore 15:30 Salone CARISPAQ, via Pescara, L’AQUILA “PER UNA RICOSTRUZIONE FINALIZZATA AL RILANCIO ECONOMICO DEL COMPRENSORIO AQUILANO”        (continua)

Agibilità in corso d’opera – la posizione dell’ordine degli Architetti della provincia dell’Aquila

In un articolo precedente avevamo riportato la nota del presidente dell’ordine provinciale degli architetti, a seguito della Circolare per dichiarazione ripristino di agibilita’ della Protezione Civile. Ne e’ seguita un’assemblea straordinaria il 16 settembre, le cui decisioni sono le seguenti.  (continua)
Tags:

Scuole: si riparte tra le difficoltà

Primo giorno di scuola mancato per 100 alunni delle sei classi (3 prime e 3 seconde) elementari di Paganica. A causa della pioggia caduta durante la scorsa notte, i moduli che dovevano ospitare i ragazzi nel primo giorno di scuola, sono risultati allagati e quindi inagibili. I vigili del fuoco hanno iniziato le verifiche sulle infiltrazioni di acqua e con ogni probabilita’ la scuola sara’ riaperta... 

Scuole: le date di inizio delle lezioni e le ultime variazioni

Ultime variazioni: Il MUSP “Mariele Ventre” in via Ficara riaprira’ il 28 settembre alle 8.30 per tutte le classi, comprese le III, IV e V. Ha dichiarato la Dirigente scolastica del Circolo Didattico Paola Giagnacovo “Dal 21 settembre e per tutta la settimana, gli insegnanti, i tecnici e il personale della Protezione Civile lavoreranno per preparare le aule e la didattica, in modo da... 
Tags:

Mutui e interessi: il terremoto dei banchieri

riportiamo un articolo da antefatto.ilcannocchiale.it Sotto l’albero di Natale quest’anno molti terremotati abruzzesi troveranno una bella sorpresa: il regalino arriva dalla banca e, mai come in questo caso, e’ un vero e proprio “pacco”. Grazie al decreto Abruzzo dell’aprile scorso, convertito in legge il 24 giugno, tutte le rate dei mutui e dei finanziamenti destinati agli aquilani... 

Il miracolo dell’Aquila

Da Repubblica.it del 17 settembre E’ un vero miracolo di efficienza quello dell’Aquila? Non sono possibili paragoni al mondo? Si sono abbattuti i costi e i tempi di reinsediamento? E’ stata messa a frutto tutta l’esperienza accumulata in Italia nella gestione della fase della prima e della seconda emergenza? Sono domande utili a farsi. I dati storici e le comparazioni con gli... 

Riparazione e ricostruzione: 36 domande e risposte

Il 18 settembre si e’ svolta la Conferenza Stampa dell’A.R.A. (Avv.Gianluca Totani, Avv.Massimo Manieri e Dott.Gianni Leonio) e del Comitato Centro Storico (Avv.Luisa Leopardi) per presentare una relazione molto dettagliata sulle attivita’ svolte da FINTECNA nell’ambito della ricostruzione. A.R.A., nell’ambito degli obiettivi statutari di controllo ed ausilio della ricostruzione,... 

Per restare a L’Aquila si barrica nella casa inagibile

Aggiornamento del 22.9.2009: ecco il video di Pina Lauria barricata nella sua casa inagibile Articolo da ilCapoluogo.com L’Aquila, 17 settembre Si barrica in casa, nella sua casa dichiarata “E” in Via S.Emidio, 7 a Santanza. Stanca, delusa ed inferocita Pina Lauria ospite della tendopoli Italtel 1, in cui risiede da aprile e che sara’ smantellata sabato 19 settembre, ha ricevuto... 
Tags:

Scuole: riaperture tra il 21 settembre e il 5 ottobre

Sara’ scaglionato in tre date l’inizio dell’anno scolastico nelle scuole della citta’ dell’Aquila. È quanto ha deciso la conferenza dei servizi che stamane si e’ riunita sotto il coordinamento del prefetto, Franco Gabrielli, per decidere la riapertura delle scuola cittadini ed esaminare caso per caso la situazione di ogni singolo istituto scolastico. Alla riunione... 
Tags: