Home » Astronomia

NEI LABORATORI DEL GRAN SASSO ESPERIMENTO SULLA DISTORSIONE DELLO SPAZIO-TEMPO

Quando un fascio di luce si accende dentro a una montagna, può accadere che Einstein incontri la scienza dei terremoti. Questo gioco delle (strane) coppie ha luogo nei Laboratori del Gran Sasso dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn).  (continua)

OGGI ALLE 11.44 IL SOLSTIZIO: COMINCIA L’INVERNO CON IL GIORNO PIU’ CORTO DELL’ANNO

Comincia l’inverno, con il giorno più corto dell’anno. Alle 11.44 del 21 dicembre avviene il solstizio d’inverno: c’è luce solo per 9 ore e 5 minuti.  (continua)

LA NOTTE DELLA SUPER LUNA: ALCUNI SCATTI DAL WEB, REALIZZATI IN ABRUZZO E LAZIO

15 novembre 2016 – La notte della Super Luna 2016 finalmente è arrivata e in tanti si sono emozionati di fronte allo spettacolo del nostro satellite in formato gigante.   (continua)
Tags: ,

STASERA LA SUPER-LUNA, LA PIU’ GRANDE DA 68 ANNI, METEO PERMETTENDO: A CHE ORA VEDERLA

14 novembre 2016 – Tra poche ore,  il nostro satellite naturale, la Luna, si troverà al Plenilunio, ossia sarà piena, ma ance alla distanza più vicina alla Terra, ossia al Perigeo.  (continua)
Tags: ,

ARRIVANO LE ORIONIDI, LE STELLE CADENTI D’AUTUNNO

Appuntamento le Orionidi, stelle cadenti d’autunno, che illumineranno la notte tra il 21 e il 22 ottobre. Queste meteore, originate dai residui lasciati dalla cometa di Halley nei suoi precedenti passaggi vicino al Sole, offrono ogni anno in questo periodo lo  (continua)

SPAZIO: LA SONDA ROSETTA OGGI IMPATTA SULLA COMETA 67P, SEGUI LA DIRETTA DI ESA E NASA

30 settembre 2016 – C’è grande fermento al centro di controllo della missione ESA (ESOC) a Darmstadt in Germania. Ci sono lacrime di gioia e ora anche un po’ di tristezza nel dire addio alla sonda, nel mondo scientifico. E c’è grande curiosità nel Mondo per la fine di questa storica missione.  (continua)

LACRIME DI SAN LORENZO 2016: RITORNA LO SPETTACOLO DELLE PERSEIDI, E GIOVE LO RENDERA’ ANCORA PIU’ INTENSO!

8 agosto 2016 -Puntuale come ogni anno, ritorna l’appuntamento con le celebri meteore di agosto, le popolari “Lacrime di San Lorenzo”, meglio note come Perseidi. Senza dubbio si tratta dell’evento astronomico più popolare, capace di suscitare sempre curiosità ed interesse presso il grande pubblico, complice il periodo estivo e le vacanze, magari trascorse sotto un cielo limpido e buio.  (continua)

9 MAGGIO: VISIBILE DALL’ITALIA L’ECCEZIONALE TRANSITO DI MERCURIO DAVANTI AL SOLE. COME OSSERVARLO IN SICUREZZA

  5 maggio 2016 – Tredici anni dopo il transito del 7 maggio 2003, e quello dell’ 8 novembre 2006 (quest’ultimo però non visibile dall’Italia), il 9 maggio 2016 Mercurio passa nuovamente sul disco del Sole. Dalle 13:12 alle 20:42 (ora italiana) Mercurio transiterà davanti alla nostra stella.  (continua)

È GIÀ VISIBILE CATALINA, LA COMETA DI NATALE

Osservabile anche con un normale telescopio, ci accompagnerà per tutto il mese di dicembre. di Nadia Vitali, scienze.fanpage.it – Anche il Natale del 2015 avrà la sua cometa: benché le aspettative avessero superato decisamente la realtà, la C/2013 US10 Catalina è già all’opera da parecchi giorni per regalarci delle notti più affascinanti che mai. Durante i primi giorni di dicembre,... 

VIDEO NASA: IL SOLE COME NON LO ABBIAMO MAI VISTO

Ogni 12 secondi il Solar Dynamics Observatory – l’SDO, il telescopio della Nasa in orbita geosincrona a 36.000 km dal Sole – fotografa la nostra stella in dieci differenti lunghezze d’onda. In fase di elaborazione delle immagini a ogni lunghezza d’onda è assegnato un colore. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Per realizzare... 
Tags: ,

COME VEDERE LA CONGIUNZIONE DI VENERE, GIOVE E MARTE

Un affascinante triangolo di luci sta tenendo col naso all’insù gli astrofili del nostro emisfero. Venere, Giove e Marte sono visibili, già da qualche giorno e fino a fine mese, in una rara congiunzione planetaria osservabile ad occhio nudo. Il momento ideale per ammirarli è  (continua)
Tags:

28 SETTEMBRE: SPETTACOLARE ECLISSE TOTALE DI LUNA, TUTTE LE INFORMAZIONI PER SEGUIRLA

26 settembre 2015 – Nella notte tra Domenica e Lunedi sarà bene rimanere svegli, e nello specifico con il naso all’insù. Tanti fattori influiscono sulla visibilità di un’eclissi lunare, rendendole tutte uniche e irripetibili. Quella che avverrà in piena notte il prossimo lunedì sarà sicuramente uno spettacolo imperdibile.  (continua)

20 MARZO: ECLISSE PARZIALE DI SOLE VISIBILE IN ITALIA. COME OSSERVARLA IN SICUREZZA

Venerdì 20 marzo 2015 non prendete impegni: in tale data si verificherà un’eclisse di Sole.  (continua)

SPAZIO: STASERA UN ASTEROIDE SFIORERA’ LA TERRA, ECCO COME OSSERVARLO

Oggi l’asteroide [357439] 2004 BL 86 della classe Apollo, largo circa 500 metri, passerà abbastanza vicino a noi, a circa 3 volte la distanza della Luna e sarà visibile dalle nostre latitudini dalle 21:04 alle 4:40 con il massimo avvicinamento alla Terra previsto per le ore 17:49 ora italiana  (continua)

DICEMBRE «STELLARE»: STELLE CADENTI, CONGIUNZIONI, SOLSTIZIO

Cosa non perdersi nel cielo di dicembre  Congiunzioni tra Luna e pianeti e lo sciame meteorico delle Geminidi. Ecco i principali appuntamenti col cielo invernale  (continua)
Tags:

VIDEO: ESPLOSO RAZZO DELLA NASA COI RIFORNIMENTI PER LA IIS

(ANSA, 28 ottobre) – Un razzo, senza alcun personale a bordo ma solo con rifornimenti destinati alla Stazione Spaziale Internazionale (Iss), e’ esploso sei secondi dopo il lancio. Un incidente che, al momento, non sembra aver causato vittime ma  (continua)
Tags:

23 SETTEMBRE EQUINOZIO D’AUTUNNO, FINISCE L’ESTATE

Oggi finisce l’estate, almeno dal punto di vista astronomico. Quest’anno l’equinozio d’autunno si verifica esattamente il 23 settembre alle 4:29 (ora italiana). Equinozio  (continua)
Tags:

VIDEO: SABATO ARRIVA LA SUPER LUNA

Tutti col naso all’insù, la notte di sabato 12 luglio, quando vedremo nei nostri cieli la super luna. Una  (continua)

GIUGNO CON GLI OCCHI PUNTATI SULLA COMETA

Giugno con gli occhi puntati verso il cielo, a caccia della cometa C/2012 K1 PanStarrs. La scommessa è capire se la cometa continuerà a diventare sempre più luminosa, come ha fatto finora. C’è un mese di tempo per intercettarla mentre sfreccia nel cielo perchè, spiega l’Unione Astrofili Italiani (Uai), con l’inizio di luglio la cometa si eclisserà. Sarà nuovamente visibile... 

IN ARRIVO DUE ECLISSI, E A PASQUA LE STELLE CADENTI

Doppia eclissi, di luna e di sole, in questo mese di aprile. La prima sarà totale, la spettacolare luna rossa, che sarà osservabile il 15 aprile. Poi toccherà al sole, che il 29 aprile sarà  (continua)

ECLISSI, METEORE E ALLINEAMENTI: 11 EVENTI DA AMMIRARE NEL 2014

di Federica Vitale – Il 2013 ci ha lasciato e, con esso, se ne sono andati i tanti appuntamenti astronomici ai quali abbiamo avuto modo di assistere. Ma sappiate che anche il 2014, di eventi spettacolari, ce ne regalerà  (continua)
Tags:

VIDEO: LA TERRA VISTA DALLA STAZIONE SPAZIALE IIS

Queste immagini arrivano dalla stazione spaziale IIS. Molte delle immagini sono state riprese da Don Pettit, uno degli astronauti che si trova sulla IIS  (continua)
Tags: ,

IL CAMPO MAGNETICO DELLA TERRA È PIÙ DEBOLE. LANCIATI 3 SATELLITI PER INDAGARE

L’Agenzia spaziale europea ha lanciato tre satelliti nella giornata di venerdì 22 novembre con la speranza di poter avere delle informazioni per capire le motivazioni per cui, il campo magnetico che rende possibile la vita umana sulla Terra, sembra si stia  (continua)

LEONIDI: PIOGGIA DI METEORE QUESTO FINE SETTIMANA

Leggi anche: IL CIELO REGALA TRE SPETTACOLI IN CONTEMPORANEA A NOVEMBRE Se siete così fortunati da avere il cielo libero da nuvole questo fine settimana, potete tentare di vedere delle stelle cadenti tra il 16 ed il 17. La pioggia delle “Leonidi” dovrebbe toccare il picco proprio tra questi due giorni. Il primo picco dovrebbe favorire il  (continua)

IL CIELO REGALA TRE SPETTACOLI IN CONTEMPORANEA A NOVEMBRE

Grande spettacolo nei cieli di Novembre, se le condizioni atmosferiche lo permetteranno, potremmo assistere ad un evento probabilmente unico. Nella notte tra il 16 e il 17 Novembre un’insolita concatenazione garantirà tre fenomeni celesti in contemporanea: la Cometa ISON, che potrebbe diventare visibile ai nostri occhi proprio in quei giorni ma che dovrà passare indenne all’incontro ravvicinato...