Home » Ambiente

CAMPI FLEGREI: STUDIO INGV RIVALUTA PERICOLOSITA’ VULCANICA E RISCHIO PER NAPOLI

Ricostruzione dei limiti della caldera Flegrea. La linea gialla spessa e la zona ombreggiata viola, in corrispondenza della collina di Posillipo, rappresentano il limite della caldera del Tufo Giallo Napoletano e dell’Ignimbrite Campana, rispettivamente, come ricavate in questo studio. Uno studio stratigrafico nel pozzo del progetto Campi Flegrei Deep Drilling Project (CFDDP) ha permesso di ricostruire... 
Tags: , ,

ALLA VILLA COMUNALE, DALL’8 ALL’11 PROVE GRATUITE PER LE BICICLETTE A PEDALATA ASSISTITA

Da giovedì 8 e fino a domenica 11 dicembre gli aquilani potranno provare gratuitamente la bicicletta a pedalata assistita. I mezzi saranno presenti alla Villa Comunale dalle 10 e fino alle 17 e saranno messi a disposizione dalle tre ditte che hanno risposto al bando promosso dal Comune a ottobre: Enel, Cheli e Aterno gas & power.  (continua)

FRANE E ALLUVIONI: ECCO LE INNOVAZIONI DI ALCUNE STARTUP PER ‘COMBATTERLE’

Dalla tecnologia che misura “le gocce d’acqua” ai radar per monitorare gli eventi atmosferici. Sono solo alcune delle tecnologie innovative in grado di monitorare e prevenire eventi catastrofici come frane e alluvioni. Si tratta di startup nate in I3P, l’Incubatore del Politecnico di Torino.  (continua)

EMERGENZA CINGHIALI: IN APPROVAZIONE NUOVA LEGGE

Vanno oggi in III Commissione a L’Aquila le due proposte di modifica del regolamento sulla caccia al cinghiale in un Abruzzo in piena emergenza ungulati.  (continua)

MERAVIGLIE DELLA NATURA: SIAMO ENTRATI IN UN SINKHOLE, ECCO LE FOTO

Per indicare fenomeni di sprofondamento di qualsivoglia genere viene sempre più spesso utilizzato, da esperti del settore e non, il termine sinkhole,  introdotto per la prima volta per indicare una depressione di forma sub-circolare dovuta al crollo di piccole cavità carsiche sotterranee.  (continua)

CAMPO IMPERATORE: PROGETTO STRONCATO DA OSSERVAZIONI DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE

“Il pacchetto di osservazioni prodotte dal Ministero dell’Ambiente in sede di valutazione ambientale strategica del piano del Parco Nazionale Gran Sasso – Monti della Laga, pubblicato in agosto dall’ente dopo decenni di attesa, stronca il progetto di sviluppo di Campo Imperatore”.  (continua)

LA CAMOSCIARA, NEL CUORE DEL PARCO D’ABRUZZO: L’OASI NATURALE DEI CAMOSCI

Spettacolare anfiteatro naturale, la Camosciara è il cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo.  (continua)

BRANCO DI OTTO LUPI SUL GRAN SASSO, IL VIDEO

Ecco un video (fototrappola) di un branco di 8 lupi nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.  (continua)

GRAN SASSO: SORPRESI CON 12 CHILI DI GENZIANA, DENUNCIATI 2 ESCURSIONISTI

L’Aquila, 25 ottobre 2016 – Se ne andavano in giro con sacchi stracolmi di genziana: 12 chilogrammi, ma sono stati bloccati dalla Forestale che li ha denunciati in stato di libertà.  (continua)

RICICLO RIFIUTI, ABRUZZO ANCORA FUORI DAGLI OBIETTIVI EUROPEI: MEGLIO TERAMO, PESCARA LA PEGGIORE

24 ottobre 2016 – E’ Teramo la provincia piu’ virtuosa dell’Abruzzo con il 58,59% di rifiuti urbani avviati a riciclo nel 2015, seguita da Chieti (38,57), L’Aquila (33,18) e Pescara (23,63).  (continua)

PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO: MORTO IL GIOVANE ORSO INVESTITO NELLA NOTTE A ROCCARASO

18 ottobre 2016 – E’ morto in mattinata il giovane orso, vittima di un investimento stradale, che Forestale e Parco della Majella avevano trasportato nell’area faunistica di Palena per le cure necessarie.  (continua)
Tags: , ,

CREDITO D’IMPOSTA BONIFICA AMIANTO: PUBBLICATO DECRETO ATTUATIVO

18 ottobre 2016 – A partire dal 15 novembre 2016 ed entro il 31 marzo 2017 le imprese interessate al riconoscimento del credito d’imposta per interventi di bonifica dei beni e delle aree contenenti amianto possono presentare domanda, accedendo alla piattaforma informatica che sarà disponibile sul sito del Ministero dell’Ambiente.  (continua)
Tags: ,

EVACUAZIONE VESUVIO: IL PIANO DI EMERGENZA COINVOLGE 700MILA PERSONE

12 ottobre 2016 – Il Capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, ha partecipato a Napoli, insieme al Presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, all’incontro con i sindaci e i rappresentanti dei comuni della zona rossa vesuviana e alla presentazione alla stampa dell’aggiornamento del piano di allontanamento e delle aree di incontro in caso... 

RACCOLGONO TROPPI FUNGHI, FORESTALE SANZIONA TRE CERCATORI IN ZONA PARCO

L’Aquila, 4 ottobre 2016 — Non solo avevano raccolto più dei cinque chilogrammi di funghi previsti dalla normativa di settore ma lo avevano fatto mettendoli in buste di plastica anziché nei cestini, modalità finalizzata a conservare l’integrità territoriale e l’equilibrio degli ecosistemi.  (continua)
Tags: ,

CIVITELLA ALFEDENA (AQ): ORSI A ‘SPASSO’ IN PAESE, IN CERCA DI CIBO (FOTO)

3 ottobre 2016 – Civitella Alfedena, borgo medievale di 316 anime a 1200 metri di altezza, in provincia dell’Aquila.  (continua)

INQUINAMENTO, L’ULTIMA MAPPA OMS SULLA QUALITA’ DELL’ARIA: ITALIA MAGLIA NERA DELL’EUROPA OCCIDENTALE

3 ottobre 2016 – Il 92% della popolazione mondiale vive in aree in cui l’inquinamento atmosferico supera il limite massimo stabilito dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).  (continua)
Tags:

INGV: IL VESUVIO SI ‘SVELA’, SCOPERTE SEI STRUTTURE VULCANICHE NEL GOLFO DI NAPOLI

arta schematica delle emissioni gassose e dei centri eruttivi scoperti nel corso della campagna oceanografica SAFE2014 29 settembre 2016 – Nel settore a mare antistante il Vesuvio sono state scoperte sei strutture vulcaniche sottomarine, localizzate a una distanza poco inferiore di 3 km dalla costa nel tratto compreso tra Torre Annunziata ed Ercolano.  (continua)
Tags: ,

COMUNE L’AQUILA: 100MILA EURO PER INCENTIVARE USO BICI ELETTRICHE

L’Aquila, 28 settembre 2016 – La giunta comunale dell’Aquila ha deliberato la predisposizione di un avviso pubblico per la formazione di un elenco di rivenditori di biciclette a pedalata assistita e dei modelli disponibili, con relativo listino dei prezzi al pubblico.  (continua)

DAL 23 AL 25 SETTEMBRE TORNA ‘PULIAMO IL BUIO’: PER LA TUTELA DI GROTTE E AMBIENTI CARSICI

19 settembre 2016 – Bonificare le discariche abusive sotterranee, documentarle, individuare possibili rimedi e proporli alle Amministrazioni locali e all’opinione pubblica.  (continua)
Tags:

MARSILI: LO STATO DELLE CONOSCENZE SU QUESTO VULCANO SOMMERSO NEL TIRRENO

Figura 1. Batimetria tridimensionale del Tirreno Meridionale e localizzazione del vulcano Marsili Qual è lo stato di attività del Marsili, il più grande vulcano d’Europa e del Mediterraneo? È vero che è attivo? Esiste un pericolo tsunami legato al possibile distacco di una grande frana (collasso laterale)? Qual è lo stato attuale delle conoscenze su questo vulcano?  (continua)

EREMI DI CELESTINO V IN ABRUZZO: SANTO SPIRITO A MAJELLA

L’eremo di Santo Spirito è sicuramente il più grande e famoso di tutta la Majella, e anche se nel corso dei secoli ha subito diverse trasformazioni mantiene ancora il fascino dovuto alla stupenda posizione nella valle omonima.  (continua)

NORVEGIA: FULMINI FANNO STRAGE DI RENNE IN PARCO NAZIONALE

31 agosto 2016 – Oltre trecento renne selvatiche sono morte nel sud della Norvegia, fulminate dopo che si erano radunate spontaneamente durante un violento temporale.  (continua)
Tags: ,

GRAN SASSO, ESCURSIONE AL CORNO GRANDE: VETTA OCCIDENTALE, VIA NORMALE

La via normale al Gran Sasso descrive la via di ascesa tipica alla cima più elevata del massiccio montuoso del Gran Sasso d’Italia: la vetta occidentale del Corno Grande, che è anche la cima più alta di tutti gli Appennini.  (continua)

MERAVIGLIE DELLA NATURA: GROTTA A MALE (ASSERGI, AQ)

Grotta a Male (nota in passato come Grotta Amare) si sviluppa per circa 500 metri, ad una profondità massima di 84 metri, e fu esplorata per la prima volta nel 1573 da Francesco De Marchi, che la descrisse nel suo “Trattato di architettura militare”, insieme alla narrazione della sua scalata alla vetta più alta dell’Appennino.  (continua)

EREMI DI CELESTINO V IN ABRUZZO: SAN BARTOLOMEO IN LEGIO

La terrazza che porta all’eremo L’eremo di San Bartolomeo in Legio, posto a 600 metri sul livello del mare, è incastonato in uno sperone roccioso lungo circa 50 metri, grazie al quale si è conservato dal degrado del tempo.  (continua)