Home » Ambiente

PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO: ANNATA ECCEZIONALE PER LE AQUILE REALI

18 agosto – Il 2012 verrà ricordato come una delle annate più proficue per l’Aquila Reale del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Delle sei coppie presenti, cinque si sono riprodotte con successo portando all’involo avvenuto in questi giorni di fine luglio, sei nuovi giovani esemplari.  (continua)

VIDEO: GRANDINATA APOCALITTICA NEL TEXAS

Impressionante grandinata nello stato del Texas, in questa ripresa amatoriale di giugno 2012.  (continua)

MONTAGNA: SOCCORSI DUE ESCURSIONISTI SUL GRAN SASSO

L’Aquila, 17 agosto 2012 – Intervento in quota sul Gran Sasso per gli uomini del soccorso alpino della Guardia di Finanza dell’Aquila. Due escursionisti romani, padre e figlio, sono stati soccorsi stamane sul Gran Sasso dai militari delle Fiamme gialle, dopo essersi avventurati lungo il percorso del sentiero sottostante l’impianto a fune.  (continua)

ABRUZZO: CALENDARIO VENATORIO METTE A RISCHIO L’ORSO MARSICANO

17 agosto 2012 – Per il Parco Nazionale d’Abruzzo (segue comunicato) il nuovo Calendario Venatorio della Regione Abruzzo mette a rischio l’incolumità dell’orso marsicano.  (continua)

SALVARE I BOSCHI DAI ROGHI: IL VADEMECUM DELLA FORESTALE

L’estate ha messo a dura prova i boschi della penisola. Gli incendi hanno devastato ettari ed ettari di verde e continuano a divampare, dalla Toscana alla Puglia, ma fare qualcosa si può. Il Corpo forestale dello Stato ha messo a disposizione dei cittadini un vademecum, semplici accorgimenti, che se rispettati, possono prevenire o limitare i disastri dei roghi. La prima regola è dare l’allarme... 

GRAN SASSO: ESCURSIONISTA PRECIPITA PER 30 METRI, SOCCORSO CON ELICOTTERO

L’Aquila, 16 luglio 2012 – Un escursionista di 46 anni di origine svizzera ma residente a Roma e’ stato soccorso nel tardo pomeriggio di ieri dalla stazione dell’Aquila del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, sul massiccio del Gran Sasso.  (continua)

INCENDI BOSCHIVI: NON C’E’ TREGUA, A SUPPORTO CANADAIR ED ELICOTTERI

15 luglio 2012 – Nella giornata di oggi i Canadair e gli elicotteri della Flotta aerea anti-incendio boschivo sono stati impegnati su 33 incendi a supporto delle squadre di terra. Come ormai da diversi giorni, è ancora la Sicilia la regione da cui è arrivato il maggior numero di richieste di intervento al Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento della Protezione Civile nazionale,... 

L’AQUILA: LE TERMOGRAFIE BOCCIANO IL 43% DELLE C.A.S.E.

Legambiente analizza le abitazioni post terremoto e denuncia i casi di inefficienza. “Occasione sprecata. Servono regole e controlli per garantire qualità della vita e risparmio alle famiglie”. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Le termografie (fotografie a infrarossi delle pareti) realizzate dai tecnici di Legambiente nell’ambito della campagna sull’efficienza energetica degli... 

VIDEO: ALPINISTA RICEVE CORDA APPENA PRIMA DI PRECIPITARE

5 luglio 2012 – Non sembra proprio una brillante idea quella di scalare un ripido pendio scegliendo un tratto roccioso ricoperto da neve e ghiaccio bagnati da acqua di sorgente. Soprattutto se si è primi di cordata, come lo scalatore protagonista di questo video. L’uomo, tranquillo e sorridente per non farsi prendere dal panico, riceve per sua fortuna una corda da altri alpinisti che lo... 

FISICA: MARGHERITA HACK, “IL BOSONE DI HIGGS E’ DIO”

4 luglio 2012 – L’astrofisica Margherita Hack commenta con soddisfazione la notizia che ha fatto il giro del mondo questa mattina a partire dal Cern di Ginevra, la scoperta del bosone di Higgs, soprannonimato la particella di dio. ‘‘Io lo chiamo addirittura dio”, ha detto la Hack intervistata dal magazine online BabylonPost. ”Poiche’ e’ la particella... 

COPPITO (AQ): GIOVEDI’ 5 LUGLIO SOSPENSIONE EROGAZIONE ACQUA

L’Aquila, 4 luglio 2012 –  L’avviso della Gran Sasso Acqua Spa  (continua)

ABRUZZO: IN MEDIA TRE REATI AMBIENTALI AL GIORNO

L’Abruzzo si conferma al decimo posto della classifica nazionale dei reati ambientali. A fronte dei quasi 34mila scoperti in Italia, i reati accertati nel 2011 in regione sono stati 1.054, con una media di quasi 3 al giorno: un aumento di circa il 6,5% (+ 64 reati) rispetto al 2010. L’aumento più significativo si registra nel settore faunistico, con 259 reati contro i 147 del 2010 (+76,2%).... 

MONTAGNA, GRAN SASSO: MORSO DA UN SERPENTE, RECUPERATO DA ELICOTTERO

L’Aquila, 4 luglio 2012 – La brutta avventura risale a domenica mattina, quando un escursionista aquilano è stato morso da un serpente mentre si trovava in località Conca degli Invalidi, oltre i 2400 metri di quota sul versante nord-ovest del Corno Grande, la cima più alta del Gran Sasso.  (continua)

MONTAGNA: DISPERSO SUI MONTI DELLA LAGA, ANCORA NESSUNA TRACCIA

21 giugno 2012 – Ancora nessuna traccia del 76enne disperso dal pomeriggio di ieri sul versante teramano dei Monti della Laga in localita’ “Il Ceppo”.  (continua)

BALNEAZIONE. PER IL 2011 MAGLIA NERA A CAMPANIA, ABRUZZO E LIGURIA

15 giugno 2012 – L’Italia nella stagione balneare 2011 ha riportato un netto miglioramento della qualita’ delle acque di balneazione rispetto all’anno precedente con un incremento della qualita’ del 7,3% per tutte le acque, 6,6% per quelle marine e 13,1% per quelle interne. Lo annuncia il rapporto 2012 sulle acque di balneazione presentato oggi a Roma al Ministero della... 

COSTA CONCORDIA: LA NAVE E’ SPROFONDATA?

15 giugno 2012 – Su moltissime testate nazionali sta circolando la notizia che la nave da crociera naufragata all’isola del Giglio a gennaio, la Costa Concordia, sia sprofondata di 4 metri in questi mesi  (continua)

TROMBA D’ARIA A VENEZIA: 4 MILIONI DI DANNI ALL’AGRICOLTURA

13 giugno 2012 – Serre distrutte, raccolto perduto, piante da frutto sradicate, vigneti divelti, questo il bilancio della tromba d’aria che ieri si e’ abbattuta lungo il litorale veneziano. Un vortice che ha interessato una fascia di circa 50 km di ettari coltivati a ortaggi, frutta e fiori. La conta dei danni rilevati da Coldiretti ammonta a 4 milioni di euro concentrati nell’area... 

FRACKING E TERREMOTO IN EMILIA: LA POSIZIONE DI LEGAMBIENTE

13 giugno 2012 – Riportiamo una nota di Legambiente Emilia-Romagna relativa al terremoto in Emilia e la ricerca sugli idrocarburi. Da almeno due settimane si sono rincorse sulla rete diverse ipotesi sul fatto che il sisma che ha duramente colpito la nostra regione, possa essere stato causato dalla ricerca di idrocarburi.  (continua)

ETNA: TURISTA SI PERDE E PRECIPITA PER QUATTRO METRI

Si è concluso ieri sera, poco dopo le 21, l’intervento di soccorso a una coppia di turisti tedeschi in difficoltà nella zona della “Schiena d’asino”, sul versante sud dell’Etna, a cui hanno partecipato gli uomini della stazione Etna Sud del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico e i militari del soccorso alpino della Guardia di finanza.  (continua)
Tags: ,

TERREMOTI, ALLUVIONI, DISASTRI NATURALI: ECCO I PAESI PIÙ SICURI E PIU’ A RISCHIO

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Tutti ci siamo chiesti almeno una volta, soprattutto in caso di calamità naturali, se viviamo in una zona sicura e in generale quali sono i luoghi più sicuri al mondo da questo punto di vista. Ecco i paesi più sicuri e quelli più a rischio. Si tratta di cinque Paesi: Estonia, Qatar, Bahrein, Emirati Arabi Uniti e Andorra. La classifica è stata... 

ECO-ARCHITETTURA: LEGOLOGICA, LA CASA ECOLOGICA A KM 0 CHE SI MONTA COME I LEGO

Mattoni vuoti, fatti di rete come quella da pesca, estremamente leggeri ma resistenti e pronti per essere riempiti con materie prime che si trovano sul luogo (sassi, pietrame, terra, arbusti, pigne o materiali di scarto, quindi a chilometri zero. Sono quelli impiegati per costruire Lègologica, l’abitazione sperimentale vincitrice nella categoria senior di Eco Luoghi 2011, il consulto... 

AMBIENTE, CLASSIFICA EFFICIENZA ENERGETICA: MAGLIA NERA PER L’ABRUZZO

Per la Giornata mondiale dell’ambiente, mercoledì 5 giugno Legambiente ha presentato a Roma il rapporto della campagna sull’efficienza energetica “Tutti in classe A”, una radiografia energetica del patrimonio edilizio italiano. La termografia è una sorta di radiografia a colori che consente di capire come sono costruiti gli edifici sotto il profilo dell’isolamento termico, e quindi di... 

COMUNE L’AQUILA, FINO A 500 EURO DI MULTA SE NON POTATE SIEPI E RAMI

L’Aquila, 4 giugno 2012 – Il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente ricorda che e’ in vigore un’ordinanza sindacale con la quale e’ fatto obbligo ai proprietari di aree confinanti con strade pubbliche o di pubblico passaggio, di provvedere alla potatura delle siepi, dei rami e delle piante che dalle proprieta’ si prontendano oltre il confine stradale, nonche’... 

GRAN SASSO: SALVATI DUE ESCURSIONISTI AQUILANI

2 giugno 2012 – Due escursionisti aquilani, entrambi 20enni, si sono persi oggi pomeriggio sul Gran Sasso. La sala operativa dei Vigili del Fuoco, verso le 15, ha ricevuto la chiamata di aiuto direttamente dai giovani in difficoltà. Attivato il previsto piano provinciale, una squadra dei Vigili del Fuoco ha raggiunto Fonte Cerreto da dove è stata prelevata da un elicottero dello stesso Corpo... 

CHIODI FA IL PAVONE SULLE MACERIE DEL TERREMOTO

L’Aquila, 31 maggio 2012 – “I dati di oggi (30 maggio, ndr) ci confermano che stiamo lavorando bene, anche contro la disinformazione”. Sono le dichiarazioni del Commissario per la Ricostruzione, Presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, a commento del risultato record raggiunto nello smaltimento delle macerie pubbliche: 95 mila tonnellate raccolte dall’inizio dell’anno,...