Home » Ambiente

MONTAGNA: 500 MORTI E 1700 FERITI GRAVI L’ANNO

27 gennaio 2013 – Ultimo venerdì nero per gli amanti della montagna: all’incidente mortale sulla pista Stelvio a Bormio (Sondrio), di cui è rimasto vittima un giovane di Limbiate (Milano), si è aggiunta la valanga staccatasi sulle Creste Bianche, nel gruppo del Cristallo a Cortina d’Ampezzo, con la morte di 2 sci alpinisti.  (continua)

AMBIENTE: FRA ABRUZZO E MOLISE UNA CHIAZZA DI IDROCARBURI

22 gennaio 2013  – Una chiazza di idrocarburi stimata in circa mille litri è stata avvistata dall’equipaggio della nave di stoccaggio Alba Marina, al campo petrolifero Rospo Mare, al largo delle coste tra Abruzzo e Molise.  (continua)

MONTAGNA: TROVATO MORTO ANCHE IL SECONDO ALPINISTA DISPERSO IN ABRUZZO

19 febbraio 2013 – E’ stato ritrovato in mattinata, morto, Lanfranco Castiglione, alpinista di 25 anni di Montebello di Bertona (Pescara). Il corpo è stato rinvenuto in località Il Prato, in un punto poco distante da quello dove ieri è stato trovato il cadavere del compagno di escursione, Fabrizio Di Giansante, alpinista 36enne di Penne (Pescara)  (continua)

MONTAGNA: TROVATO MORTO UNO DEI DUE DISPERSI IN ABRUZZO

L’Aquila, 19 gennaio 2013 – E’ stato recuperato poco dopo le 14 di ieri a Monte Pratello il corpo di Fabrizio Di Giansante, alpinista di Penne (Pescara) di cui mancavano notizie da ieri insieme a Lanfranco Castiglione, alpinista di Montebello di Bertona (Pescara).  (continua)

VULCANO STROMBOLI: RIMANE IN VIGORE L’AVVISO DI ELEVATA CRITICITA’

15 gennaio 2013 – Il Dipartimento della Protezione Civile continua a seguire con attenzione l’evoluzione dei fenomeni registrati dalle reti dei Centri di Competenza – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Università di Firenze – negli ultimi giorni sul vulcano Stromboli.  (continua)

CASE PASSIVE: ABBATTONO I CONSUMI DEL 90%, OBBLIGATORIE IN UE DAL 2021

In pochi anni, tutti i nuovi edifici presenti in Europa dovranno avere le caratteristiche di una casa passiva, abitazione progettata in modo tale da limitare al massimo la dispersione di calore. da Virgilio.it – Case progettate per assicurare il benessere termico anche senza far ricorso ai convenzionali impianti di riscaldamento, in grado di ridurre al minimo la richiesta energetica delle famiglie... 

VULCANO VESUVIO: PROTEZIONE CIVILE AGGIORNA PIANO NAZIONALE DI EMERGENZA

13 gennaio 2013 – Si è conclusa la prima fase di aggiornamento dello scenario per il Piano nazionale di emergenza dell’area vesuviana, con la definizione della nuova zona rossa, l’area da evacuare prima che abbia inizio un’eruzione vulcanica sul Vesuvio.  (continua)

VULCANO STROMBOLI: PROTEZIONE CIVILE SEGUE L’EVOLVERSI DELLA SITUAZIONE

13 gennaio 2013 – Il Dipartimento della Protezione Civile sta seguendo con attenzione l’evoluzione dei fenomeni registrati dalle reti dei Centri di Competenza – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Università di Firenze – negli ultimi giorni sul vulcano Stromboli, tanto che in mattinata sull’isola sono arrivati tecnici della protezione civile con il compito... 

RISCHIO VULCANICO: CONVOCATO COMITATO OPERATIVO SULLA PIANIFICAZIONE D’EMERGENZA

11 gennaio 2013 – Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Franco Gabrielli, ha convocato per venerdì 11 gennaio, alle ore 10.00, il Comitato Operativo della protezione civile al fine di fare il punto sulle attività di pianificazione d’emergenza nazionale per l’area vulcanica del Vesuvio e dei Campi Flegrei delle quali il Dipartimento e la Regione Campania hanno già discusso con... 

VULCANO STROMBOLI: EMESSO AVVISO DI CRITICITA’ ELEVATA

11 gennaio 2013 – Nella giornata del 9 gennaio, alle 17.30, è stato osservato un trabocco lavico lungo la Sciara del Fuoco del vulcano Stromboli. Sono stati osservati inoltre un progressivo aumento dell’attività vulcanica sui crateri sommitali e fenomeni di rotolamento di blocchi incandescenti lungo la Sciara del Fuoco.  (continua)

31 DICEMBRE 2012 – ECCEZIONALE ERUZIONE SOLARE, IL VIDEO DELLA NASA

7 gennaio 2013 – Ecco un video molto interessante dell’attività solare, relativo al 31 dicembre 2012. Un’eccezionale performance del nostro Sole. I pochi secondi del video corrispondono a 4 ore in tempo reale.Buon 2013!  (continua)
Tags: , ,

CAMPO IMPERATORE: IMPIANTI CHIUSI IN MATTINATA PER IL FORTE VENTO

L’Aquila, 29 dicembre 2012 – Sono rimasti chiusi questa mattina, a causa del forte vento, gli impianti della stazione sciistica di Campo Imperatore (L’Aquila), riaperti ieri per la stagione invernale: in quota, a 2.200 metri, le raffiche raggiungono anche i 140 chilometri orari.  (continua)

MOBILITÀ SOSTENIBILE: L’AQUILA LA CITTÀ PEGGIORE, TORINO LA MIGLIORE

E’ Torino la città più attenta alla mobilità sostenibile. La peggiore tra le 50 città prese in considerazione è L’Aquila, preceduta da Catanzaro e Reggio Calabria. E’ quanto emerge dal sesto rapporto presentato da Euromobility, dal titolo “Osservatorio sulla mobilità sostenibile in Italia. Indagine sulle principali 50 città, edizione 2012”. I parametri per poter... 

LEGAMBIENTE, AMIANTO: IN ABRUZZO STIMATI OLTRE 9 MILIONI DI METRI QUADRI

20 dicembre 2012 – Sono stati bonificati quasi 12mila mq di Eternit a due anni dall’avvio della campagna “Abruzzo Eternit free”, che Legambiente porta avanti con AzzeroCO2 e Regione Abruzzo in virtù di un protocollo d’intesa e finalizzata alla rimozione dell’amianto con tetti fotovoltaici.  (continua)

PARCO D’ABRUZZO, BRACCONAGGIO: DOPO UN CERVO UCCISO E DECAPITATO UN LUPO

18 Dicembre 2012 – A qualche giorno di distanza dal ritrovamento del cervo ucciso e decapitato in Comune di Opi, nuova macabra scoperta delle Guardie del Parco. In località “Rocca tre Monti” di Civitella Alfedena, all’interno della Camosciara e quindi in Zona di Riserva Integrale, le Guardie hanno rinvenuto la carcassa di un esemplare di lupo ucciso, al quale è stata recisa di... 

AMBIENTE: ZICHICHI “VORREI LA SICILIA PIENA DI CENTRALI NUCLEARI”

“Sarei felice se la Sicilia fosse piena di centrali nucleari” ha dichiarato il neo assessore alla Cultura della Regione siciliana, Antonino Zichichi, che è stato subito stoppato dal governatore Rosario Crocetta: “Con il referendum che si è svolto a giugno del 2011 gli italiani hanno detto no all’energia nucleare. E in quell’occasione i siciliani si sono espressi con oltre due milioni... 

PARCO SIRENTE-VELINO: FERMATI E DENUNCIATI DUE BRACCONIERI

L’Aquila, 26 novembre 2012 – Sono stati bloccati e denunciati dal personale del Corpo Forestale dello Stato due uomini di 50 e 54 anni, entrambi di Chiaravalle (Ancona), per aver effettuato attivita’ di caccia vietata in aree protette, con l’ausilio di fucili calibro 12 e di due cani Setter inglese.  (continua)

NON CHIAMIAMOLA CALAMITÀ, MA DISSESTO IDROGEOLOGICO

Puntuali come ogni autunno, sono arrivate le piogge. A Novembre non sono eventi inattesi, eccezionali, sorprendenti. E’ autunno e piove… dovrebbe essere normale. Quello che non è normale è che il dissesto idrogeologico del nostro Paese, la mancata manutenzione del territorio e l’abusivismo edilizio, vengano improvvisamente dimenticati per lasciar spazio a termini come “calamità”... 

RIFIUTI INGOMBRANTI: RIMOSSI OLTRE 100 QUINTALI DA CAMPO IMPERATORE

13 novembre 2012 – L’iniziativa di ripulitura è stata promossa dall’associazione sportiva ” I corridori del Cielo”, il cui presidente, Paolo Boccabella, ha reso noti i dati relativi all’operazione: un anno di lavoro, una squadra di 21 uomini per ogni intervento, 120 quintali di materiale rimosso, prevalentemente ferro e gomma ma anche inerti abbandonati dopo la... 

FUKUSHIMA, DANNI GIÀ RADDOPPIATI: SERVONO OLTRE100 MILIARDI

La lezione è stata dura. E Tokio ora pare orientata a non investire su ulteriori reattori nucleari e programma una progressiva uscita dalla dipendenza energetica dall’atomo, ma intanto fa i conti con il prezzo, salatissimo, della tragedia seguita al sisma e allo tsunami del marzo 2011. Cento miliardi di danni e non è affatto detto sia finita qui. La Tepco, responsabile del disastro, è... 

SPAZIO, LA NASA SCEGLIE L’AQUILA COME SEDE PER LO SCIENCE WORKING GROUP DI JUNO

8 novembre 2012 – La Nasa ha scelto l’Italia come sede della riunione periodica del Science Working Group di Juno, la sonda spaziale che sta proseguendo regolarmente il suo viaggio verso Giove.  (continua)

VIVIAMOLAq: UN PARCO DAI MATERIALI DI RECUPERO DEI CANTIERI AQUILANI

Dopo aver passato alcuni mesi in compagnia degli abitanti accoglienti e generosi dei 21 M.A.P. aquilani (ecco le video interviste), l’associazione VIVIAMOLAq ha deciso di concentrarsi sul progetto per la realizzazione di un parco per l’aggregato di Santa Rufina, frazione di Roio, a sud-ovest del Comune dell’Aquila. In un momento di crisi economica, come quello che stiamo vivendo, crediamo sia... 

SPENDING REVIEW: A RISCHIO IL PARCO DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA

L’Abruzzo, regione verde d’Europa, rischia di perdere una delle più importanti tessere del suo mosaico naturale e produttivo. Proprio quando la Regione vara il suo nuovo “claim” promozionale “Naturalmente tuo” potrebbe accadere qualcosa di drammaticamente unico a livello mondiale: la chiusura dei Parchi Nazionali. Oggi il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, insieme agli... 

SPAZIO: SONDA VOYAGER 1 SUPERA CONFINI DEL SISTEMA SOLARE

8 ottobre 2012- La sonda Voyager 1, quella che in questo momento si trova piu’ lontana dalla Terra, sembrerebbe aver superato i confini del sistema solare.  (continua)
Tags: , ,

AMBIENTE: IL TAR LAZIO BLOCCA TRIVELLE ALLE TREMITI

4 ottobre 2012 – “Il pronunciamento del Tar del Lazio è una grande vittoria contro il pericolo delle trivellazioni in Adriatico – dichiara Stefano Ciafani, vice presidente di Legambiente in merito alla sentenza del Tar del Lazio che boccia i progetti di ricerca di petrolio della Petroceltic al largo delle Isole Tremiti -.  (continua)