Home » Documenti

Dal comune: accordo fra le parti per alloggi sfitti

Il sindaco Cialente ha fornito anche alcuni importanti chiarimenti sulle condizioni e sulle procedure che possono essere seguite per l’assegnazione di alloggi ad uso abitativo. Indicazioni rivolte ai nuclei familiari residenti nel Comune dell’Aquila alla data del 6 aprile 2009, che provvedono in modo autonomo all’individuazione dell’alloggio NEL TERRITORIO DELLA REGIONE ABRUZZO E IN... 

Passaggio da categoria “B” ad “A” dopo l’esecuzione dei lavori

Dall’ufficio Stampa del Comune dell’Aquila (scarica il documento del 26 Giugno) OGGETTO: Chiarimenti sugli esiti delle verifiche di agibilita’. Passaggio da categoria “B” a categoria “A” a seguito dell’esecuzione dei lavori. Con ordinanza sindacale n. 579 del 22.04.09, e’ stato consentito l’accesso nei fabbricati con giudizi di agibilita’ di tipo “B”: agibile... 

Entro settembre non ci sarà più nessuno in una tenda (Silvio Berlusconi)

3 Luglio 2009 Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi continua nel dispensare ottimismo e promesse a non finire ai terremotati aquilani. Vogliamo “aiutarlo” a ricordare le promesse. Questo e’ solo il primo “post-it”, cui associamo un semplice countdown nell’home page (data ultima 30 settembre 2009), insieme ai dati sugli sfollati forniti dalla Protezione Civile. Ecco... 

G8: ordinanza circolazione, viabilità alternativa, attività chiuse

Dal 5 all’11 luglio sara’ vietata la circolazione (sia con automezzi che a piedi) in alcune strade di L’Aquila e dintorni. In allegato l’ordinanza del Prefetto della Provincia di L’Aquila con i dettagli delle strade chiuse al traffico. Ordinanza G8 – chiusura strade Questa  la piantina relativa alle interdizioni VIABILITA’ ALTERNATIVA Per agevolare i cittadini... 

Ordinanze 3778 e 3779 per agibilità A,B,C (aggiornamento)

3 Luglio 2009 Fondi per gli interventi sui fabbricati classificati “A”, “B” e “C” Il Comune dell’Aquila informa che la Protezione Civile ha disposto la concessione di una prima anticipazione di risorse pari a 20 milioni di euro, da destinare a coloro che hanno fatto richiesta di interventi di riparazione degli immobili classificati di agibilita’ “A”, “B” e “C”.  Ciò... 

Ospitalità estive per persone terremotate

Dall’ufficio stampa della Provincia dell’Aquila, le offerte giunte da parte di operatori ed albergatori, disponibili ad ospitare le famiglie terremotate per le vacanze estive. Nella scheda riportata sono indicate tutte le proposte, l’elenco degli hotel, il numero massimo disponibile, la localita’, il periodo previsto, i responsabili ed i loro recapiti telefonici. Per ulteriori informazioni,... 

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI, NTC 2008 (D.M. 14 Gennaio 2008)

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Dopo il sisma del 6 Aprile 2009 a L’Aquila, è stata ritirata la proroga al 30 Giugno 2010 per l’entrata in vigore delle nuove norme antisismiche. Dal 1 Luglio 2009,  chi vorra’ costruire in Italia un nuovo immobile o vorra’ intervenire su di uno gia’ esistente dovra’ rispettare le norme allegate: Non possiamo... 

La mozione del Comune per il 100% anche alle case “A”

Lunedì 29 Giugno il Consiglio Comunale di L’Aquila ha approvato una mozione per la richiesta del riconoscimento di un contributo pari al 100% dei danni subiti dalle case classificate in classe A. Qui potete leggere il documento.  (continua)

Censimento danni del terremoto

Nell’ordinanza 3753 sono riportate le definizioni relative alle classi di agibilita’: – A – Edificio agibile L’edificio può essere utilizzato in tutte le sue parti senza pericolo per la vita dei residenti, anche senza effettuare alcun provvedimento di pronto intervento. Ciò non implica che l’edificio non abbia subito danni, ma solo che la riparazione degli stessi... 

Mappa dei Comuni danneggiati

Aggiornata al 23 Giugno 2009, fonte: Protezione Civile In questo articolo i dati di dettaglio periodicamente aggiornati  (continua)

Decreto N. 39 – voto finale alla Camera dei Deputati eletti in Abruzzo

Con il voto del 23 Giugno 2009 si e’ concluso l’iter alla Camera dei Deputati del decreto legge relativo al sisma in Abruzzo. La nostra opinione in proposito e’ molto negativa, e con questa votazione sono state definitamente negate le modifiche richieste dai cittadini aquilani e fatte proprie dall’opposizione. Non sono tra l’altro nemmeno state inserite le promesse dal... 

Come hanno votato alla Camera dei Deputati i politici eletti in Abruzzo

Ecco come hanno votato alla Camera, lo stesso giorno della manifestazione a Roma (16 Giugno 2009), i politici eletti in  Abruzzo. Considerando i pochi voti “Favorevoli”, per la maggior parte dei parlamentari eletti in Abruzzo il decreto legge va bene così, come approvato in Senato. La votazione si riferisce all’atto “C.2468 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge... 

Decreto Legge 28 Aprile 2009 – N. 39 (e voto dei Deputati eletti in Abruzzo

Seguiamo l’iter del decreto legge N.39, da molti conosciuto come decreto “Abracadabra”, con le votazioni dei deputati eletti in Abruzzo. Dopo tante promesse, tante visite istituzionali a L’Aquila da parte del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, ministri e rappresentanti vari del Governo e dell’opposizione, Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nonché... 

Il provvedimento per il sisma umbro-marchigiano

Per il terremoto dell’Aquila non dovevano inventarsi niente di eccezionale, sarebbe bastato guardare a quanto gia’ fatto in passato e, magari, migliorarlo. Ma l’occasione di avere 70.000 cavie a disposizione, “forti e gentili”, non sarebbe ricapitata a breve. Leggete e giudicate da soli quanto GIA’ FATTO in passato, senza troppi clamori e pubblicita’. Art.... 

Esiti di agibilità

In questo link, gli esiti di agibilita’ pubblicati dal comune dell’Aquila.  (continua)

Ordinanza 3780: adempimenti ed esenzioni fiscali nella zone dal terremoto

L’ordinanza 3780 precisa i termini e le scadenze per gli adempimenti ed esenzioni fiscali, con particolare riguardo per i comuni al di fuori di quelli del cratere. In data 1 Luglio, e’ entrata sono entrate in vigore le normative che indicano come i terremotati del cratere sismico dovranno restituire i tributi sospesi. I dettagli in questo articolo.  (continua)

Come richiedere il contributo per sistemazione autonoma

Il sito del Comune Di L’Aquila ha pubblicato le modalita’ di richiesta del contributo per i nuclei familiari che hanno lasciato le proprie abitazioni ma usufruiscono di una sistemazione autonoma, non alloggiano cioe’ né nelle strutture ricettive né nelle tende messe a disposizione dalla Protezione civile. Scarica il documento con le modalita’ e modello per la richiesta:  Modalita’...