Home » Evoluzione Mensile e Annuale

MONITORAGGIO TERREMOTI: L’AQUILA, EVOLUZIONE GIUGNO-NOVEMBRE 2012

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. ————— A seguito degli ultimi eventi sismici avvertiti a L’Aquila e dintorni, aggiorniamo, a solo scopo informativo, le mappe... 

MONITORAGGIO TERREMOTI: L’AQUILA, EVOLUZIONE MARZO-MAGGIO 2012

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. ————— Nei mesi di marzo-maggio resta costante il numero di terremoti relativi al territorio aquilano, in linea con gli eventi registrati... 

L’AQUILA, L’EVOLUZIONE MENSILE DEL TERREMOTO. GENNAIO-FEBBRAIO 2012

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. ————— In  costante diminuzione nei primi due mesi del 2012 il numero complessivo di eventi  rispetto ai mesi precedenti,  con nessuna... 

TERREMOTO – L’AQUILA, L’EVOLUZIONE ANNUALE

L’evoluzione annuale del terremoto, dall’anno 2005. Anche nel corso del 2011 si è registrato nel complesso un forte decremento del numero degli eventi registrati, rispetto agli anni 2009 e 2010. Numero di eventi che restano comunque molto maggiori rispetto agli anni 2005-2008 precedenti il sisma. Per le mappe a più alta risoluzione cliccare sulle immagini. Elaborazione dal database Iside... 

L’AQUILA, L’EVOLUZIONE MENSILE DEL TERREMOTO. DICEMBRE 2011

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. Nel mese di Dicembre 2011 il numero complessivo di eventi si mantiene pressoché stabile rispetto ai mesi precedenti, ma con un forte aumento di quelli più facilmenti... 

L’AQUILA, L’EVOLUZIONE MENSILE DEL TERREMOTO. NOVEMBRE 2011

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. Nel mese di novembre il numero complessivo di eventi si mantiene pressoché stabile rispetto al mese precedente, ma con una forte riduzione  di quelli più facilmenti... 

L’AQUILA, L’EVOLUZIONE MENSILE DEL TERREMOTO. OTTOBRE 2011

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. Nel mese di ottobre il numero complessivo di eventi si mantiene pressoché stabile rispetto al mese precedente, anche se raddoppiano quelli più facilmenti avvertibili,... 

L’Aquila, l’evoluzione mensile del terremoto. Settembre 2011

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. Un mese relativamente tranquillo quello di settembre, anche se si rileva un aumento di eventi in confronto ai due mesi precedenti.  (continua)

L’Aquila, l’evoluzione mensile del terremoto. Agosto 2011

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. Un mese relativamente tranquillo quello di agosto. Si evidenzia un aumento di eventi in confronto a luglio, che restano comunque inferiori rispetto ai mesi precedenti.  (continua)

L’Aquila, l’evoluzione mensile del terremoto. Luglio 2011

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. Un mese relativamente tranquillo quello di luglio, in cui continua il decremento di eventi in confronto ai mesi precedenti. L’elaborazione dei dati e’... 

L’Aquila, l’evoluzione mensile del terremoto. Giugno 2011

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. Nel mese di giugno si registra un decremento di eventi in confronto ai mesi precedenti. L’elaborazione dei dati e’ relativa al database Iside dell’INGV,... 

L’Aquila, l’evoluzione mensile del terremoto. Maggio 2011

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. Nel mese di maggio si registra un decremento di eventi in confronto ai mesi di aprile e marzo. L’elaborazione dei dati e’ relativa al database Iside... 

L’Aquila, l’evoluzione mensile del terremoto. Aprile 2011

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. Nel mese di aprile si registra un numero costante di eventi, in confronto ai mesi di marzo e febbraio. L’elaborazione dei dati e’ relativa al database... 

L’Aquila, l’evoluzione mensile del terremoto. Marzo 2011

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. Nel mese di marzo si registra un  numero costante di eventi, in confronto al mese di febbraio. L’elaborazione dei dati e’ relativa al database Iside... 

L’Aquila, l’evoluzione mensile del terremoto. Febbraio 2011

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. Nel mese di febbraio si registra un aumento del numero di eventi, in confronto ai due mesi precedenti. L’elaborazione dei dati e’ relativa al database... 

L’Aquila, l’evoluzione mensile del terremoto. Gennaio 2011

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. Pressoché costanti nel mese di gennaio il numero di eventi in confronto al mese di dicembre 2010, caratterizzato da una netta diminuzione relativamente ai mesi... 

Convivere con il terremoto – “L’Aquila, l’evoluzione annuale”

L’evoluzione annuale del terremoto, dall’anno 2005. Per le mappe a più alta risoluzione cliccare sulle immagini. Elaborazione dal database Iside dell’INGV, in cui sono presenti tutte le scosse registrate. I valori sono come sempre relativi alla citta’ dell’Aquila, e per un raggio di 50 Km.  (continua)

L’Aquila, l’evoluzione mensile del terremoto. Dicembre 2010

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. Il mese di dicembre fa segnare ancora una marcata diminuzione degli eventi registrati in confronto ai due mesi precedenti. L’elaborazione dei dati e’... 

L’Aquila, l’evoluzione mensile del terremoto. Novembre 2010

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. Il mese di novembre fa segnare una netta diminuzione degli eventi registrati in confronto ai due mesi precedenti. L’elaborazione dei dati e’ relativa... 

L’Aquila, l’evoluzione mensile del terremoto. Ottobre 2010

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. Pressoché costante rispetto al mese di settembre il numero di eventi registrati. In confronto ai mesi precedenti, e non avendo informazioni al riguardo, e’... 

L’Aquila, l’evoluzione mensile del terremoto. Settembre 2010

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. Il mese di settembre registra un netto incremento dello sciame sismico sui Monti Reatini, epicentro nei pressi di Montereale. E’ tuttavia da precisare che,... 

L’Aquila, l’evoluzione mensile del terremoto. Agosto 2010

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. Il mese di agosto e’ stato caratterizzato dall’intensificarsi dello sciame sismico sui Monti Reatini, epicentro nei pressi di Montereale.  La concentrazione... 

Convivere con il terremoto – “L’Aquila, l’evoluzione mensile”

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante; quindi, monitoriamoli. L’aggiornamento al mese di luglio 2010 delle immagini mensili sull’evoluzione del terremoto (per le mappe a più alta risoluzione cliccare sulle immagini).  (continua)

Convivere con il terremoto – “L’Aquila, l’evoluzione annuale”

L’evoluzione annuale del terremoto, dall’anno 2005. Per le mappe a più alta risoluzione cliccare sulle immagini. Elaborazione dal database Iside dell’INGV, in cui sono presenti tutte le scosse registrate. I valori sono come sempre relativi alla citta’ dell’Aquila, e per un raggio di 50 Km.  (continua)