Home » Terremoti

SCOSSA M. 2,1 ZONA MONTI REATINI ALLE 8:37

Una scossa di terremoto di Magnitudo Richter 2,1 è stata registrata stamattina alle 8:37 (ora locale) nel distretto sismico dei Monti Reatini. L’epicentro è stato individuato nei pressi di Ville Di Fano, Montereale, ad una profondità di 10,1 km. Comuni entro i 10Km BORBONA (RI) CITTAREALE (RI) POSTA (RI) CAGNANO AMITERNO (AQ) MONTEREALE (AQ) Comuni tra 10 e 20km ACCUMOLI (RI) AMATRICE... 

“IO NON RISCHIO”: CAMPAGNA NAZIONALE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

“Terremoto: io non rischio” è un’iniziativa per la riduzione del rischio sismico promossa dalla Protezione Civile e dall’Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, in collaborazione con l’Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e con ReLuis-Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. (scarica la scheda “io non rischio” pdf,... 

L’ABRUZZO AGGIORNA LE NORME ANTISISMICHE

L’Abruzzo aggiorna la normativa in materia antisismica. Entrerà in vigore il 24 novembre la Legge Regionale 28/2011, che definisce le modalità di controllo sulla realizzazione di costruzioni in zone sismiche. I procedimenti per le nuove costruzioni e gli interventi sugli edifici esistenti in zona sismica sono contenuti nel Titolo III della norma regionale, che si applica anche ad ampliamenti, sopraelevazioni... 

Online i “Contributi per l’aggiornamento degli Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica”

I contributi sono pubblicati come supplemento alla rivista “Ingegneria Sismica”, in fondo all’articolo il link per il download del documento. Gli studi di microzonazione sismica, svolti nell’area aquilana dopo il terremoto del 6 aprile 2009, hanno consentito di fare ulteriori passi avanti nella definizione delle linee guida per gli studi di microzonazione simica (“Indirizzi e criteri... 

L’Aquila, l’evoluzione mensile del terremoto. Settembre 2011

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. Un mese relativamente tranquillo quello di settembre, anche se si rileva un aumento di eventi in confronto ai due mesi precedenti.  (continua)

Terremoto M. 5,8 in Guatemala: almeno 3 morti

Quattro scosse di terremoto sono state registrate nel sud del Guatemala ieri sera, nell’arco di due ore e mezzo, provocando la morte di tre persone. Le scosse si sono verificate lungo la costa sudoccidentale del Guatemala nella regione produttrice di canna da zucchero intorno a Santa Rosa, provocando l’evacuazione di circa 400 persone e l’interruzione dell’energia elettrica... 

L’AQUILA: LE AREE DI ATTESA, ACCOGLIENZA E AMMASSAMENTO IN CASO DI TERREMOTO

Vedi anche: L’AQUILA: ALLESTITE TRE TENDE RISCALDATE IN CASO DI TERREMOTO. Che cosa fare in caso di incendio, di terremoto o di rischio idrogeologico? Dove andare? Quali sono gli aiuti immediati che si possono ottenere? L’aggiornamento del Piano comunale di Protezione civile, avvenuto con delibera del Consiglio comunale n. 126 del 12 settembre 2011, ha lo scopo di rispondere a tutte queste... 

Scossa M. 2,2 zona Monti Reatini (Montereale)

Una scossa di magnitudo Richter 2,2 è stata registrata alle 16:56 di oggi nel distretto sismico Monti Reatini. L’epicentro è stato individuato tra Montereale, Cagnano Amiterno e Borbona ad una profondità di 10 km. Comuni entro i 10Km BORBONA (RI) POSTA (RI) CAGNANO AMITERNO (AQ) MONTEREALE (AQ) Comuni tra 10 e 20km AMATRICE (RI) ANTRODOCO (RI) BORGO VELINO (RI) CASTEL SANT’ANGELO... 

Scossa M. 2,2 nell’aquilano alle 15:03

Una scossa di magnitudo Richter 2,2 è stata registrata alle 15:03 di oggi nel distretto sismico Aquilano. L’epicentro è stato localizzato nei pressi di Barete e Pizzoli. L’evento sismico si è verificato a 10,9 km di profondità. Comuni entro i 10Km BARETE (AQ) CAGNANO AMITERNO (AQ) CAPITIGNANO (AQ) MONTEREALE (AQ) PIZZOLI (AQ) SCOPPITO (AQ) Comuni tra 10 e 20km AMATRICE (RI) BORBONA... 

Terremoto M. 7,3 nell’arcipelago delle Fiji

Un terremoto di magnitudo di magnitudo 7,3 sulla scala Richter si è verificato nell’oceano Pacifico al largo dell’arcipelago delle Figi. Il sisma è stato registrato alle 07:30, ora locale di venerdi (le 21:30 di ieri sera, ora di Roma), dall’Istituto americano di geofisica (Usgs). Non è stato diramato nessun allarme tsunami. L’epicentro è stato localizzato a 593 chilometri... 

L’Aquila, l’evoluzione mensile del terremoto. Agosto 2011

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. Un mese relativamente tranquillo quello di agosto. Si evidenzia un aumento di eventi in confronto a luglio, che restano comunque inferiori rispetto ai mesi precedenti.  (continua)

Scossa M. 2,4 in zona Gran Sasso / Campotosto

Alle 21:13 di oggi è stata registrata una scossa di magnitudo Richter 2,4 nel distretto sismico del Gran Sasso, non lontano dal lago di Campotosto. L’evento sismico si è verificato a 7,9 km di profondità. Comuni entro i 10Km BARETE (AQ) CAMPOTOSTO (AQ) CAPITIGNANO (AQ) PIZZOLI (AQ) Comuni tra 10 e 20km AMATRICE (RI) CAGNANO AMITERNO (AQ) L’AQUILA (AQ) LUCOLI (AQ) MONTEREALE (AQ) SCOPPITO... 

Scossa magnitudo 2,6 nel reatino alle 11:04

Una scossa di terremoto di magnitudo Richter 2,6 è stata registrata questa mattina alle 11:04 (ora locale) nel reatino, tra Leonessa e Cittareale. L’evento sismico si è verificato a 5,4 km di profondità. Comuni entro i 10Km BORBONA (RI) CITTAREALE (RI) POSTA (RI) Comuni tra 10 e 20km CASCIA (PG) MONTELEONE DI SPOLETO (PG) ACCUMOLI (RI) ANTRODOCO (RI) BORGO VELINO (RI) CASTEL SANT’ANGELO... 

L’Aquila, l’evoluzione mensile del terremoto. Luglio 2011

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. Un mese relativamente tranquillo quello di luglio, in cui continua il decremento di eventi in confronto ai mesi precedenti. L’elaborazione dei dati e’... 

L’Aquila, l’evoluzione mensile del terremoto. Giugno 2011

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. Nel mese di giugno si registra un decremento di eventi in confronto ai mesi precedenti. L’elaborazione dei dati e’ relativa al database Iside dell’INGV,... 

È VERO CHE I TERREMOTI NEGLI ULTIMI ANNI SONO AUMENTATI? ECCO I NUMERI

Dopo catastrofi come i terremoti dell’Aquila, di Haiti o del Giappone, per non parlare di alluvioni e altri disastri, viene spesso da chiedersi se non ci sia un consistente aumento di eventi naturali catastrofici nel mondo. Abbiamo confrontato i dati annuali dei terremoti di magnitudo significativa in tutto il mondo. Ogni anno nel mondo si verificano in media: 1 terremoto di magnitudo 8 o... 

Terremoti: funzionano i precursori sismici?

Ci sono tecnologie che permettono di prevedere con precisione i terremoti? Cosa sono i precursori sismici? A che cosa servono? Facciamo un po’ di chiarezza scientifica sull’argomento. (da Focus.it) . Esiste un metodo scientifico e affidabile che permetta di prevedere con certezza dove e quando si verificherà un terremoto? Purtroppo no. Oggi i terremoti possono essere previsti solo... 

MICROZONAZIONE SISMICA: ECCO I VOLUMI PER LA RICOSTRUZIONE DELL’AREA AQUILANA

L’Aquila – La pubblicazione è il risultato di uno studio promosso e coordinato dal Dipartimento della Protezione civile con la Regione Abruzzo, che ha coinvolto circa 150 ricercatori e tecnici di dieci Università italiane, otto istituti di ricerca, l’Ordine dei geologi dell’Abruzzo, quattro Regioni (Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio e Toscana) e la Provincia autonoma di Trento.  (continua)

Terremoto: 2 scosse (M. 2,7 e 2,6) zona Monti Reatini

Due terremoti di magnitudo Richter 2,7 e 2.6 sono stati registrati alle ore 13:34 e 13:45. I terremoti sono stati localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico dei Monti Reatini ad una profondità di circa 7 km. Comuni entro i 10Km BORBONA (RI) POSTA (RI) CAGNANO AMITERNO (AQ) Comuni tra 10 e 20km AMATRICE (RI) ANTRODOCO (RI) BORGO VELINO (RI) CASTEL SANT’ANGELO... 

IESN: Sismicità in Italia a Maggio 2011

Nel mese di maggio spiccano ovviamente le sequenze che hanno interessato prima il comprensorio dell’Etna (M 4 il giorno 6 maggio) e poi l’appennino tosco-romagnolo a partire dal 24 maggio, con evento maggiore fin’ora di M 3.7. Quest’ultimo sciame sismico, come potrete meglio analizzare in separato articolo, è costituito ad oggi da oltre 550 eventi di magnitudo bassa (minore... 

INGV: analisi della sequenza sismica nella zona del Montefeltro (Forli’-Cesena)

Dalla fine di maggio ad oggi, la zona del Montefeltro, in provincia di Forlì-Cesena, è interessata da una sequenza sismica con valori massimi di magnitudo fino a 3.7. Aggiornamento 9 Giugno 2011 – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Dal 24 maggio la zona adiacente al Montefeltro, in provincia di Forlì-Cesena, è interessata da un’intensa attività sismica che presenta le caratteristiche... 

Emilia Romagna: sciame da 30 scosse tra M.2 e M.3,4

In due giorni, una trentina di scosse di terremoto sono state registrate nella provincia di Forli’-Cesena (distretti sismici di Montefeltro e Casentino), dove e’ in atto un secondo sciame sismico dopo quello avvenuto tra il 24 ed il 26 maggio scorsi. Ecco l’elenco delle scosse più significative: Data e Ora Locale Magnitudo Distretto Sismico 05/06/11 11:25:56 M. 2.5 Montefeltro 05/06/11... 

L’Aquila, l’evoluzione mensile del terremoto. Maggio 2011

Non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti, come stima della magnitudo, dell’epicentro e data/orario. Ma a volte ci inviano dei “segnali”, e spesso ci fanno sentire la loro presenza costante. Quindi, monitoriamoli. Nel mese di maggio si registra un decremento di eventi in confronto ai mesi di aprile e marzo. L’elaborazione dei dati e’ relativa al database Iside... 

Aprile 2011: sismicità in lieve aumento

La sismicita’ del mese di aprile ha visto un leggero incremento, rispetto a marzo, della magnitudo media, in considerazione dei due eventi di M 3.9 registrati a largo di Palermo e del Gargano. La microsmicita’ invece ha continuato ad essere costante, almeno quantitativamente, nella fascia appenninica compresa tra Umbria, Marche, Lazio ed Abruzzo, mentre si e’ assistito ad un deciso... 

VIDEO: LA PERICOLOSITÀ SISMICA DEL TERRITORIO ITALIANO

In questo video Carlo Meletti, dell’INGV, spiega cos’è la pericolosita’ sismica e come si calcola. Ne descrive l’importanza per la valutazione del rischio sismico e per la classificazione sismica del territorio nazionale. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});  (continua)