Home » Terremoti

SCOSSA M 4.4, LE OPINIONI DEGLI ESPERTI MORETTI E VALENSISE

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); In seguito alla scossa di terremoto di M.4,4 del 29 Novembre, riportiamo un estratto di un articolo di Stefano Dascoli de Il Messaggero che mette a confronto le opinioni di due studiosi che danno letture piuttosto differenti: il geologo universitario Antonio Moretti e il sismologo dell’Ingv Gianluca Valensise. «La scossa – dice Moretti... 

SENTIRE IN ANTICIPO UN TERREMOTO. POCHI SECONDI, MA PREZIOSI, GRAZIE ALLA FORZA DI GRAVITÀ

I sismi molto forti modificano il campo gravitazionale della Terra. E queste alterazioni possono essere percepite dagli strumenti con alcune decine di secondi di anticipo rispetto ai sismometri. Un tempo breve, ma sufficiente a dare un “allarme rapido”. La scoperta è nata da un inedito matrimonio fra esperti di onde gravitazionali e geologi di Elena Dusi, Repubblica.it, 28.11.2016 –... 
Tags: ,

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI AL RUSH FINALE: ECCO LA BOZZA

Oggi 24 novembre 2016 alle 14.30 si riunirà la Conferenza Unificata per discutere l’intesa sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante “Testo aggiornato delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, ed al decreto-legge 28 maggio 2004, n. 136, convertito dalla legge 27 luglio 2004, n.186“.  (continua)
Tags: ,

GEOFISICA: ATLANTE DEL MONDO SOTTERRANEO

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Là dove le placche tettoniche si scontrano tra loro la crosta oceanica si tuffa nel mantello, sino a raggiungere le sue parti più profonde. Questo alimenta il ciclo continuo della tettonica delle zolle, oltre al vulcanismo che si manifesta prepotentemente in aree come il Giappone e le Ande, e tutto ciò è anche causa di forti terremoti  (continua)

TERREMOTI, IL “MANTELLO DELL’INVISIBILITÀ” CHE PROTEGGE GLI EDIFICI

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Utilizzando materiali in grado di interferire con la propagazione delle onde sismiche, il team di scienziati dell’Imperial College di Londra sta ideando nuove strategie per rendere invisibili gli edifici ai terremoti  (continua)

NUOVE NTC, GEOLOGI: ‘NON CONSENTONO PREVENZIONE E MESSA IN SICUREZZA’

Le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) “non rappresentano un idoneo strumento per la prevenzione e la messa in sicurezza del già fragile territorio nazionale”.  (continua)

PREVENZIONE SISMICA, A SCOPPITO CONVEGNO COI SISMOLOGI DEL PINTO E DE LUCA

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Giovedì 10 Novembre 2016 si terrà a Scoppito (Aq) il convegno “Appunti di prevenzione sismica: dalla conoscenza del territorio alla sua messa in sicurezza”  (continua)

13.11.2016: TUTTE LE SCOSSE NELL’AQUILANO

Questo è l’elenco completo delle scosse di terremoto, anche di lieve entità, registrato dall’INGV nella giornata di domenica 13 Novembre 2016 nell’area che va da Montereale a Cagnano Amiterno (Aq), dove da diversi giorni è  (continua)

INGV: MAPPA INTERATTIVA PERICOLOSITA’ SISMICA IN ITALIA

Con pericolosità sismica si intende lo scuotimento del suolo atteso in un sito a causa di un terremoto. Essendo prevalentemente un’analisi di tipo probabilistico, si può definire un certo scuotimento solo associato alla probabilità di accadimento nel prossimo futuro. Non si tratta pertanto di previsione deterministica dei terremoti, obiettivo lungi dal poter essere raggiunto ancora in tutto... 

INGV: PRIMI RISULTATI SUL TERREMOTO DEL 30 OTTOBRE 2016

Ricercatori del CNR e dell’INGV hanno rilevato le deformazioni del suolo causate dall’ultimo evento sismico del 30 ottobre attraverso le immagini radar dei sensori della costellazione Sentinel-1 del Programma Europeo Copernicus. I risultati, seppur preliminari, mostrano una deformazione che si estende per un’area di circa 130 chilometri quadrati e il cui massimo spostamento è di almeno 70 cm,... 

“EFFETTO DOMINO” E “AFTER SHOCK”, IL SISMA SPIEGATO DAGLI ESPERTI

Vittorio Nuti, Il Sole 24 Ore – Secondo gli esperti, la sequenza sismica iniziata con il terremoto del 24 agosto tra Lazio e Marche, con epicentro Amatrice e localizzata nell’Italia centrale, è ancora in pieno svolgimento. Da fine agosto, secondo l’Istituto nazionale di vulcanologia, lungo la catena appenninica tra Lazio e Umbria sono stati localizzati oltre 18mila eventi sismici:  (continua)

INGV: MAPPA INTERATTIVA DELLE FAGLIE ITALIANE

VISITA ANCHE LA NOSTRA SEZIONE MONITORAGGIO TERREMOTI IN TEMPO REALE NELLE VARIE ZONE D’ITALIA se non trovi la zona che ti interessa contattaci In questa mappa interattiva e navigabile realizzata dall’INGV possiamo vedere tutte le più importanti faglie e le altre sorgenti sismogenetiche d’Italia. Quelle riportate sono quelle considerate come potenziali sorgenti di terremoti con magnitudo... 

TERREMOTO: INGV, POSSIBILI ”DOPPIE” REPLICHE

(ANSA) – La terra torna a tremare violentemente nel Centro Italia a due mesi dal sisma del 24 agosto. Due scosse, la prima di magnitudo 5,4 e la seconda di magnitudo 5,9, sono state registrate con epicentro in Valnerina, rispettivamente alle 19:11 e alle 21:18. La seconda scossa ha avuto epicentro alla profondità di 8,4 chilometri nella zona di Ussita (Macerata), tra Visso e Castel Sant’Angelo... 

CONTINUANO LE SCOSSE IN CENTRO ITALIA, GLI AGGIORNAMENTI

Ecco l’elenco aggiornato delle scosse in centro Italia dopo i due eventi principali del 26 Ottobre 2016. Nella notte tra il 26 ed il 27 Ottobre sono state registrate molte scosse significative, in particolare gli eventi di magnitudo 4.5 , 4.1 e due di M.4.4.  (continua)

INGV: PREVISIONI PROBABILISTICHE DI TERREMOTI ENTRO IL 2022

Vedi anche: – CLASSIFICAZIONE SISMICA DI TUTTI I COMUNI ITALIANI – INGV: MAPPA INTERATTIVA DELLE FAGLIE ITALIANE Non siamo in grado di prevedere i terremoti, però i sismologi utilizzano dei modelli per calcolare la probabilità di un evento sismico in una determinata zona ed in un determinato periodo di tempo (vedi tabella in basso). L’INGV ha fornito e sta fornendo con continuità... 

COME RENDERE ANTISISMICA UNA VECCHIA CASA IN PIETRA

Leggi anche: «LA MIA CASA È ANTISISMICA?» ALCUNE COSE DA SAPERE Il terremoto che ha devastato l’Italia centrale e che ha raso al suolo interi paesi (Amatrice, Accumoli, Arquata e Pescara del Tronto), rende più attuale che mai questo interrogativo: come mettere in sicurezza le vecchie case e trasformarle in edifici antisismici? Viviamo in un Paese ad alto rischio sismico, fatto in prevalenza... 

INGV: I PIÙ FORTI TERREMOTI STORICI DEL CENTRO ITALIA

L’INGV ha raccolto in questa tabella un elenco dei 50 più forti terremoti storici che hanno colpito il centro Italia, ordinati dalla magnitudo più alta alla  (continua)

COME MIGLIORARE LA RESISTENZA SISMICA DELLA PROPRIA CASA

Vedi anche: CLASSIFICAZIONE SISMICA DI TUTTI I COMUNI ITALIANI Vedi anche: ADEGUAMENTO ANTISISMICO: GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI Come migliorare la resistenza della propria casa: gli interventi per mettere in sicurezza l’abitazione dal Corriere della Sera – Il primo passo per aumentare la resistenza sismica di una casa è ovviamente la valutazione delle sue condizioni. Il progetto della... 

«LA MIA CASA È ANTISISMICA?» ALCUNE COSE DA SAPERE

Alcune informazioni per conoscere meglio la propria abitazione e le caratteristiche che ne determinano la sicurezza da Il Giornale della Protezione Civile – In merito alle preoccupazioni di molti cittadini relative all’antisismicità delle proprie abitazioni, pubblichiamo in linea generale alcune informazioni. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); La cosa fondamentale e preliminare... 

I GRANDI TERREMOTI E LE FASI LUNARI

Grandi terremoti: c’è relazione con la Luna? Uno studio statistico sui grandi sismi indicherebbe una correlazioni con le fasi lunari. di Luigi Bignami, Focus.it – La Luna, con le sua fasi, potrebbe avere un ruolo nell’innescare i terremoti più intensi, superiori alla magnitudo 5,5. Lo suggerisce uno studio realizzato da Satoshi Ide e colleghi (università di Tokyo) pubblicato su Nature... 

INGV: SOLO 6 ITALIANI SU 100 CONSAPEVOLI DEL RISCHIO SISMICO

In Italia la percezione della pericolosità sismica è fortemente sottostimata. Nelle zone sismiche più pericolose del nostro Paese, solo 6 italiani su 100 hanno una percezione ottimale. A dirlo uno studio firmato INGV  (continua)

”ELISSA”, LA CASA CHE RESISTE AI TERREMOTI

Il progetto è europeo, si chiama Elissa, e ha dovuto affrontare una sfida epocale: trovare e testare nuove soluzioni per un’edilizia energicamente efficiente, ecocompatibile, economica, resistente a fuoco e sismi e isolata acusticamente e termicamente. Al progetto, giunto oggi a positiva conclusione, hanno partecipato aziende e Atenei di cinque diverse nazioni e l’Italia ha avuto un ruolo di... 
Tags:

INGV: VULCANI E TERREMOTI, IL ”SONNO” DEI COLLI ALBANI

L’area vulcanica dei Colli Albani, alle porte di Roma, rimasta in assoluto stato di quiete da 36.000 anni a questa parte – nonostante miti e leggende che hanno accreditato eruzioni fino in epoca romana – è attiva e a diversi chilometri di profondità si sta accumulando nuovo magma, facendo presagire un risveglio tra migliaia di anni. A sostenerlo, uno studio firmato INGV, Sapienza... 

21.6.2016 – TERREMOTO M 2,8 NELL’AQUILANO

Una scossa di terremoto di magnitudo Richter 2.8 è stata registrata dall’INGV alle 9:38 del 21.6.2016 nel distretto sismico di L’Aquila. L’epicentro è  (continua)

INGV, SITO IRRAGGIUNGIBILE AD OGNI TERREMOTO

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Il sito dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia diventa sistematicamente irraggiungibile, probabilmente a causa dell’alto numero di accessi, ogni qual volta si verifica un terremoto di entità significativa. Ci aspetteremmo che una struttura come l’INGV si  (continua)
Tags: