Home » Terremoti

LA NAVE CHE CERCA I SEGRETI DEI TERREMOTI IN FONDO ALL’OCEANO

Perforare i fondali marini a grandi profondità e piazzarvi dei sensori, alla ricerca dei segreti dell’origine dei terremoti. E’ la missione appena iniziata dalla Chikyu, la nave oceanografica che può vantare una serie di record per le esplorazioni scientifiche delle profondità marine (può perforare fino a 7mila metri sotto il fondale). Il più grande “drilling vessel” del... 

TERREMOTO M.3 TRA UMBRIA E MARCHE E M.3,1 TRA PUGLIA E MOLISE IN MARE

Un terremoto di magnitudo Richter 3.1 è stato registrato dall’INGV alle 23:17 del 16 settembre nel distretto sismico dell’Adriatico Centro Settentrionale. L’epicentro è stato individuato in mare tra la Puglia ed il Molise, a 10 km di profondità. I comuni più vicini sono Lesina (Fg) e le Isole Tremiti (Fg), tra 10 e 20 km dall’epicentro. Un’altra scossa, di magnitudo... 

TERREMOTI: LE PICCOLE SCOSSE POSSONO AIUTARE A PREVEDERE QUELLE PIÙ FORTI E DEVASTANTI?

Il monitoraggio delle piccole scosse potrebbe fornire una base per previsioni affidabili in aree dove piccole scosse innescano terremoti, secondo i geologi della Pennsylvania State University, che hanno condotto uno studio in laboratorio finanziato dalla National Science Foundation. “Al momento non abbiamo modo per monitorare a distanza quando le faglie stanno per muoversi,” dichiara Chris Marone,... 

TERREMOTI ANOMALI, UN MINERALE TRA I COLPEVOLI

(ANSA) – Un minerale verde molto comune nel sottosuolo, l’antigorite, è tra i responsabili dei terremoti ‘anomali’. Il modo in cui è orientata la sua struttura è infatti alla base dei movimenti sismici che finora non avevano trovato spiegazione nella teoria meccanica. L’antigorite è diffuso nelle zone più attive della Terra dove si generano i terremoti (fonte: Beatrice... 

ANCORA UN TERREMOTO M. 3,4 IN EMILIA

Una scossa di terremoto di magnitudo Richter 3,4 è stata registrata dall’INGV alle 3:45 del 6 settembre nel distretto sismico della Pianura Padana Emiliana. L’epicentro è stato individuato nei pressi di Finale Emilia (Mo), come la scossa M. 3,3 del 4 settembre, a 21 km di profondità. La scossa era stata preceduta da un evento sismico di M. 2,7 alle 00:20 nello stesso epicentro. Comuni... 

ITALIA SISMICA: I TERREMOTI DI AGOSTO 2013

Ad agosto i terremoti non sono andati in vacanza. Sono stati infatti 2237 gli eventi sismici registrati dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel mese passato: una media di oltre 70 terremoti al giorno. Tante le sequenze che si sono attivate o sono proseguite in questo periodo in tutto il territorio, con 4 eventi di magnitudo maggiore o uguale a 4.0. L’evento di magnitudo maggiore (4.4) è stato... 

TERREMOTO: GLI EDIFICI BORBONICI ANTISISMICI DI 230 ANNI FA

Altro che i capannoni dell’Emilia Romagna venuti giù l’anno scorso come un castello di carte. L’edificio nella foto – la sede vescovile di Mileto, in provincia di Vibo Valentia – è la prova che le tecniche antisismiche raccomandate dai Borbone oltre 230 anni fa nel Regno delle Due Sicilie sono ottime: il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) le ha studiate ed oggi ha conferito loro –... 

TERREMOTI: ESTATE RECORD CON QUASI 3000 SCOSSE, 7 SEQUENZE IN ATTO

L’estate 2013 è stata da record per i terremoti: soltanto in luglio il numero di scosse registrate ha superato tutte le attese e il bilancio complessivo della stagione vede ben sette sequenze sismiche in atto, dalle Marche alla Sicilia. Nessun allarme, però: che l’Italia sia un Paese simico è noto e a far impennare il conto delle scosse non è stata l’intensificazione dei terremoti,... 

TERREMOTO M. 3,3 IN ZONA FINALE EMILIA

Un terremoto di magnitudo Richter 3,3 è stato registrato dall’INGV alle 9:03 del 4 settembre nel distretto sismico della Pianura Padana Emiliana. L’epicentro è stato individuato nei pressi di Finale Emilia (Mo) ad una profondità di 2,7 km. Comuni entro 10 Km: Finale Emilia (Mo) Comuni tra 10 e 20 km: Borgofranco Sul Po (Mn), Carbonara Di Po (Mn), Felonica (Mn), Magnacavallo (Mn),... 

ANCORA “PREVISIONI” DA LUKE THOMAS: «TERREMOTO A GENOVA O BOLOGNA A INIZIO SETTEMBRE»

Vedi anche: LUKE THOMAS ANNUNCIA TERREMOTO A BOLOGNA, FIRENZE, GENOVA A FINE SETTEMBRE 2013. Luke Thomas, salito alla ribalta della cronaca per una “previsione” di un terremoto in Sicilia di magnitudo 5,2 (poi si è verificata una M. 4.2, intensità 33 volte minore), ha pubblicato una nuova previsione per un evento sismico che dovrebbe colpire il nord Italia. Secondo Luke Thomas fra... 

TERREMOTO: INGV E PROTEZIONE CIVILE STRIGLIANO I MEDIA “IMPRECISI”

Un comunicato congiunto tra Protezione Civile e INGV richiama l’attenzione sull’importanza di una comunicazione precisa in tema di terremoto. Ecco il comunicato (il neretto, presente in alcune frasi, è stato aggiunto da 6aprile.it): In questi giorni, a seguito degli eventi sismici che, in varie zone d’Italia, sono stati avvertiti dalla popolazione, sono stati pubblicati numerosi articoli... 

TERREMOTI M. 3,7 E M. 3,1 IN UMBRIA, ZONA GUBBIO

Un terremoto di magnitudo Richter 3.7 è stato registrato dall’INGV alle 00:09 del 27 agosto 2013 nel distretto sismico del Bacino di Gubbio, in Umbria. L’epicentro è stato individuato nei pressi di Gubbio a 8,6 km di profondità. Alla scossa M.3.7 sono seguiti altri eventi sismici di magnitudo 2, 2.5, 2.1, 2.5. In mattinata alle 9:19 una M. 2.7 e alle 12:51 una scossa M.3.1 Richter sempre... 

ANCORA UN TERREMOTO M.3,7 IN SICILIA E M.3,2 ZONA FORLÌ

Ancora scosse di terremoto in Sicilia: un evento sismico di magnitudo Richter 3,7 è stato registrato dall’INGV alle 5:45 del 26 agosto nel mare tra la Sicilia e Malta, a 10 km di profondità. Una scossa di terremoto di magnitudo Richter 3,2 è stata registrata nel distretto sismico Forlì / Cesena alle 3:43 del 26 agosto, con epicentro nei pressi di Mercato Saraceno (Fc), a 46 km di profondità. Comuni... 

TERREMOTO: ANCORA UNA SCOSSA M.4 IN SICILIA

Un terremoto di magnitudo Richter 4.0 è stato registrato dall’INGV alle 19:18 del 24 agosto 2013 in Sicilia, nel distretto sismico Golfo di Noto – Capo Passero. L’epicentro è stato individuato nei pressi di Pachino, in provincia di Siracusa, a 10 km di profondità. Comuni entro 10 Km: PACHINO (SR), Comuni tra 10 e 20 km: ISPICA (RG), POZZALLO (RG), NOTO (SR), ROSOLINI (SR), PORTOPALO... 

TERREMOTO M. 3,6 TRA FRIULI E TRENTINO

Un terremoto di magnitudo Richter 3,6 è stato registrato dall’INGV alle 15:59 del 24 agosto 2013 nel distretto sismico di Pordenone, in Friuli Venezia Giulia. L’epicentro è stato individuato nei pressi di Claut (Pn), a pochi chilometri dal confine col Trentino. Comuni entro 10 Km: Barcis (Pn), Cimolais (Pn), Claut (Pn) Comuni tra 10 e 20 km: Castellavazzo (Bl), Chies D’Alpago... 

TERREMOTO MARCHE: M. 4,4 A LARGO DI ANCONA, FRANA SULLA COSTA (FOTO)

Una scossa di terremoto di magnitudo Richter 4,4 è stato registrato dall’INGV alle 8:44 del 22 agosto 2013 nel distretto sismico dell’Adriatico centro-settentrionale. L’epicentro è stato individuato in mare a 7,9 km di profondità. Comuni entro 20 km: NUMANA (AN), SIROLO (AN). E’ stato segnalato qualche lieve danno e molta paura tra la gente, soprattutto turisti sulla costa.... 

TERREMOTO: SERIE DI SCOSSE IN PROVINCIA DI ROMA

21 agosto 2013 – L’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ha registrato in meno di 24 ore una serie di scosse di terremoto in provincia di Roma. L’epicentro per tutti gli eventi sismici è stato individuato tra Guidonia e Tivoli a profondità tra 7 e 15 km. 21.08.2013 ore 03:50 – M. 2,0 21.08.2013 ore 03:27 – M. 2,6 21.08.2013 ore 03:01 – M. 2,5 20.08.2013... 

TERREMOTO: A GEOITALIA RISULTATI STUDI SU L’AQUILA ED EMILIA

A Geoitalia 2013, kermesse dedicata alle Geoscienze ed organizzata dalla Federazione Italiana di Scienze della Terra, dal 16 al 18 settembre, verranno presentati i nuovi studi sul terremoto de L’Aquila e su quello del 2012 in Emilia – Romagna. Lo si apprende da una nota ”Metteremo a confronto i risultati di studi condotti – ha affermato Sara Amoroso, ricercatrice dell’Istituto... 

LE ANOMALIE BIOLOGICHE NEL TERREMOTO DEL 2009 A L’AQUILA

di Cristiano Fidani (trad. 6aprile.it) – I terremoti sono stati raramente associati a fenomeni non sismici osservati settimane prima e dopo gli eventi sismici. I fenomeni non sismici sono caratterizzati da disturbi radio ed emissioni di luce, così come degasaggio di vaste zone vicino all’epicentro con alterazioni chimiche di falde acquifere, terreni e della troposfera. Molti animali sono... 

TERREMOTI M. 4,1 E M. 4,2 IN SICILIA IL 16 AGOSTO, MOLTE REPLICHE

Due scosse di terremoto di magnitudo Richter 4,1 e 4,2 sono state registrate dall’INGV in Sicilia alle 1:04 e le 1:06 del 16 agosto. Per entrambe le scosse l’epicentro è stato individuato nei pressi di Gioiosa Marea, in provincia di Messina, a 10,6 km di profondità. Molte le repliche: l’aggiornamento alle 9:30 conta oltre 110 scosse di entità fino a M. 2,6. Curiosa la coincidenza... 

TERREMOTO M. 3,6 IN TOSCANA A FERRAGOSTO

Un terremoto di magnitudo Richter 3,6 è stato registrato dall’INGV alle 00:18 del 15 agosto nel distretto sismico delle Alpi Apuane in Toscana. L’epicentro è stato individuato nei pressi tra Casola in Lunigiana, Giuncugnano e Minucciano a 6,5 km di profondità. Comuni entro 10 km: Casola in Lunigiana (Ms), Giuncugnano (Lu), Minucciano (Lu) Comuni tra 10 e 20 km: Castelnuovo Magra (Sp),... 

TERREMOTO M. 2,7 IN PROVINCIA DI ROMA

Un terremoto di magnitudo Richter 2,7 è stato registrato dall’INGV alle 11:18 del 9 agosto 2013 in provincia di Roma, nel distretto sismico Monti Cornicolani / Aniene. L’epicentro è stato individuato nei pressi di Tivoli a 17 km di profondità. Comuni entro 10 Km: Castel Madama (Rm), Guidonia Montecelio (Rm), Marcellina (Rm), Palombara Sabina (Rm), San Polo Dei Cavalieri (Rm), Sant’Angelo... 

TERREMOTO L’AQUILA: PUBBLICATO STUDIO SU MISURE DI RADON NEL MARZO 2009

Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche e del Centro di Eccellenza CETEMPS dell’Università degli Studi de L’Aquila ha recentemente pubblicato su una rivista scientifica della casa editrice Springer (Heidelberg, Germania; New York, USA) un articolo su misure di gas radon nello strato superficiale dell’atmosfera eseguite nel mese di Marzo 2009 in zona Coppito, L’Aquila.... 

TERREMOTO IN TOSCANA: OLTRE 1100 ABITAZIONI INAGIBILI

Firenze – “Come l’emergenza alluvioni anche quella sismica è una nostra priorità, su cui lavoriamo senza interruzioni”: così il presidente della Regione Enrico Rossi ha commentato il vertice sulla situazione del post sisma in Lunigiana e Garfagnana che si è tenuto a Firenze. I crolli a Casola (MS) Il sisma ha colpito queste due zone della Toscana tra giugno e luglio scorso con diverse scosse.... 

INGV: A LUGLIO IN ITALIA 2874 SCOSSE DI TERREMOTO

Un gran numero di terremoti sono stati registrati in Italia dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel mese di luglio. Nei 31 giorni sono stati registrati 2874 eventi sismici con una media di oltre 90 al giorno, sicuramente la più alta nel 2013 superando anche lo scorso mese di giugno. I terremoti dal 1 al 31 luglio (clicca per ingrandire) In questo mese si sono verificate, anche contemporaneamente,...