Home » Documenti e Normative

ADEGUAMENTO SISMICO E DETRAZIONE 65%: LA MAPPA DEI COMUNI

Con la conversione in legge del decreto n. 63 del 4 giugno 2013 è stata introdotta la possibilità di usufruire della Detrazione 65% anche per gli interventi edilizi che prevedono l’adeguamento sismico delle abitazioni e dei fabbricati produttivi. Tale novità sarà destinata a diventare strutturale, e quindi senza scadenza temporale, a partire dal 1° gennaio 2014. Per sfruttare la Detrazione 65%... 

«I COMUNI FACCIANO MENO FESTE DI PIAZZA E PIÙ PIANI DI PROTEZIONE CIVILE»

“Sulla carta il 25% dei comuni italiani non ha uno straccio di piano di protezione civile. La meta’ degli altri vorrei vederli, ma non ho la possibilita’ di farlo“. Lo ha detto il Capo della Protezione Civile Franco Gabrielli in audizione alla commissione Ambiente del Senato, aggiungendo: “Quindi gradirei che si facessero meno feste di piazza e  (continua)

NASCE IL SISTEMA PER LA CERTIFICAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI

Annunciata al SAIE l’istituzione della commissione per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni. Ogni edificio avrà la sua tabella. Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi ha firmato il decreto per la costituzione di un gruppo di studio per la proposizione di una o più ipotesi normative per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni, finalizzata... 

SEMINARIO: ADEGUARE GLI EDIFICI CON SISTEMI ANTISISMICI

Si svolgerà a Pescara il 18 ottobre prossimo un seminario, affiancato da un’esposizione di tecnologie antisismiche, sui diversi metodi di adeguamento sismico del costruito, con esempi di recenti applicazioni effettuate a seguito dei terremoti del 2009 in Abruzzo e del 2012 in Emilia. Nel corso delle audizioni svoltesi nel 2012 all’VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici... 

SICUREZZA SISMICA: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO

di Simonetta Salinari, Edilportale – L’80% degli edifici in Italia ha bisogno di interventi di ristrutturazione. E’ partito da questo dato Pietro Gimelli presidente UNICMI, Uncsaal ACAI per aprire l’incontro sulla sicurezza del patrimonio costruito pubblico e privato. Gli strumenti ci sono, in primo luogo le detrazioni fiscali del 65% e del 50%, della cui importanza ed efficacia... 

“BASSO RISCHIO SISMICO”: NIENTE SGRAVI PER L’EMILIA TERREMOTATA

La Bassa modenese e le aree del Ferrarese e del Bolognese colpite e devastate dal terremoto del maggio 2012 sono state escluse dagli sgravi fiscali sull’antisismica al 65%, ma per i parlamentari modenesi del Pd non tutto è perduto: con due ordini del giorno i deputati Pd Emanuela Ghizzoni e Alessandro Bratti hanno ottenuto che i Comuni del cratere sismico vengano inseriti, nel primo provvedimento... 

ECOBONUS: DETRAZIONE DEL 65% ANCHE PER I LAVORI ANTISISMICI

Venerdì scorso le Commissioni Finanze e Attività produttive hanno dato il via libera all’estensione della detrazione del 65% ai lavori preventivi di adeguamento antisismico degli edifici come promesso dai presidenti delle Commissioni Ambiente di Camera e Senato. La detrazione del 65% (era 50% nella prima ipotesi) fino ad un massimo di spesa di 96.000 euro spetta, fino al 31 dicembre 2013, a costruzioni... 

MILIONI DI LAVORATORI RISCHIANO LA VITA IN CASO DI TERREMOTO

Capannoni crollati in Emilia da Articolo21.org, di Carlo Soricelli – Milioni di lavoratori sono a rischio in tutto il Paese in caso di terremoto. Il sisma in Emilia dell’anno scorso ha messo in luce l’inadeguatezza dei capannoni costruiti prima delle norme antisismiche del 2005. Purtroppo quelle due scosse che hanno ucciso tanti lavoratori non hanno sensibilizzato nessuno.  Al di fuori... 

GLI ARCHITETTI: «SGRAVI FISCALI PER CHI RENDE ANTISISMICI GLI EDIFICI»

da greenreport.it – Secondo i dati Istat 2011, in Toscana sono quasi 670 mila gli edifici residenziali, di cui circa 400 mila realizzati in zona 3 e circa 100 mila in zona 4. I restanti 170 mila sono invece ubicati in zona 2, a sismicità medio-alta e circa il 60% di essi è stato costruito prima del 1970, cioè in un periodo antecedente l’entrata in vigore delle prime norme antisismiche.... 

RISCHIO SISMICO: DAI GEOLOGI ALLARME ABUSIVISMO EDILIZIO

Roma, 12 aprile – ”I dati sull’abusivismo edilizio sono purtroppo ancora oggi allarmanti, se si pensa che in Italia nel 2011, sono stati realizzati quasi 26mila abusi, tra nuove case o grandi ristrutturazioni, pari al 13,4% del totale delle nuove costruzioni. E dal 2003, anno dell’ultimo condono edilizio, a oggi, sono state costruite oltre 258mila case illegali, per un fatturato... 

UN TERREMOTO COME A L’AQUILA FAREBBE CROLLARE IL 75% DEGLI OSPEDALI ITALIANI

Livelli di assistenza disomogenei fra regioni e spesso anche nella stessa regione; applicazione “incompleta” delle norme sulla tutela della salute mentale; strutture ospedaliere troppo vecchie, soprattutto in riferimento al rischio sismico; buona media di adeguamento alla legge sulla terapia del dolore; irregolare oltre 1/4 delle strutture per ricovero e assistenza anziani. E’ il... 

ELEZIONI: PER I CANDIDATI IL RISCHIO SISMICO È UN TEMA DEGNO D’ATTENZIONE?

di Raffaele Siniscalchi – Il sisma in Abruzzo e, poi, in Emilia hanno risvegliato nell’opinione pubblica la consapevolezza che l’Italia è esposta a rischio sismico. Forse, però, non è ancora chiaro quanto questo rischio sia forte. Ce lo dicono autorevoli studiosi, geologi come il prof. Annibale Mottana, nella relazione da lui tenuta all’ Accademia dei Lincei e che pubblichiamo. La conoscenza... 

TERREMOTO, IL RAPPORTO BARBERI: LO STUDIO, IGNORATO, CHE METTE A NUDO LE VULNERABILITA’ IN CASO DI SISMA

E’ stato uno degli argomenti della trasmissione Presadiretta in onda su Rai3. Conosciuto da pochi, ignorato da quasi tutti gli amministratori. Oggi probabilmente anche superato riguardo le vulnerabilita’ degli edifici pubblici e strategici.  (continua)

TERREMOTO: COME RENDERE ANTISISMICA LA TUA VECCHIA ABITAZIONE

Un sismologo ha reso antisismica la sua abitazione costruita sessanta anni fa. Ecco come e con quali costi. Trasformare le vecchie case in edifici antisismici? Lo si può fare e anche prezzi contenuti. Non occorre demolire e ricostruire ma solamente apportare piccole modifiche strutturali tali da rendere l’edificio ”dinamico”alle scosse sismiche. Paolo Frediani, sismologo e direttore dell’Osservatorio... 

PREVENZIONE SISMICA: UNA STORIA LUNGA, O FORSE TROPPO BREVE

Riportiamo un articolo di Luigi Fiammata. Trentuno ottobre 2002. Terremoto di San Giuliano di Puglia. Muoiono 27 bambini e una maestra. Mancano 2350 giorni. La prevenzione del rischio sismico è attività complessa. E ciascuno degli attori istituzionali dovrebbe avere un ruolo preciso e un coordinamento altrettanto preciso. E risorse finanziarie sufficienti. E ciascuno degli attori istituzionali dovrebbe... 

RICOSTRUZIONE SENZA CONOSCERE SOTTOSUOLO E CAVITA’. URBANISTICA PEGGIO DI PRIMA

[di Alessandra Cococcetta da leditoriale.com] Una ventina di frazioni del Comune dell’Aquila, manca di studi di microzonazione sismica cioè non se ne conosce ancora il sottosuolo e non ne sono state censite le cavità, al di sotto delle abitazioni e delle strade. Quelle stesse cavità, che nel centro storico del capoluogo restano un mistero. I tecnici del Comune dicono che è stato aperto un... 

REVISIONE NORME TECNICHE COSTRUZIONI, NTC 2008: IL DOCUMENTO FINALE

Il Gruppo di lavoro del CNI per la revisione delle NTC 2008, formato dagli esperti segnalati dagli Ordini e dal CNI, dopo un lavoro di alcuni mesi, ha terminato il proprio lavoro e ha elaborato un documento contenente tutte le puntualizzazioni e le proposte di modifica delle normativa attualmente in vigore (D.M. 14 gennaio 2008).  (continua)

L’ABRUZZO AGGIORNA LE NORME ANTISISMICHE

L’Abruzzo aggiorna la normativa in materia antisismica. Entrerà in vigore il 24 novembre la Legge Regionale 28/2011, che definisce le modalità di controllo sulla realizzazione di costruzioni in zone sismiche. I procedimenti per le nuove costruzioni e gli interventi sugli edifici esistenti in zona sismica sono contenuti nel Titolo III della norma regionale, che si applica anche ad ampliamenti, sopraelevazioni... 

Online i “Contributi per l’aggiornamento degli Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica”

I contributi sono pubblicati come supplemento alla rivista “Ingegneria Sismica”, in fondo all’articolo il link per il download del documento. Gli studi di microzonazione sismica, svolti nell’area aquilana dopo il terremoto del 6 aprile 2009, hanno consentito di fare ulteriori passi avanti nella definizione delle linee guida per gli studi di microzonazione simica (“Indirizzi e criteri... 

MICROZONAZIONE SISMICA: ECCO I VOLUMI PER LA RICOSTRUZIONE DELL’AREA AQUILANA

L’Aquila – La pubblicazione è il risultato di uno studio promosso e coordinato dal Dipartimento della Protezione civile con la Regione Abruzzo, che ha coinvolto circa 150 ricercatori e tecnici di dieci Università italiane, otto istituti di ricerca, l’Ordine dei geologi dell’Abruzzo, quattro Regioni (Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio e Toscana) e la Provincia autonoma di Trento.  (continua)

Convivere con il terremoto – “Zona 1, Zona 2 e nuove norme tecniche per le costruzioni”

Cosa cambia con le nuove norme tecniche per le costruzioni; uno studio della Reluis relativo al terremoto dell’Aquila evidenzia gli effetti di campo vicino e l’importanza di una  conoscenza dettagliata delle faglie Dopo il sisma del 6 Aprile, e’ stata ritirata la proroga al 30 Giugno 2010 per l’entrata in vigore delle nuove norme antisismiche. Dal 1 Luglio 2009,  chi vorra’... 

Ricostruzione e prevenzione: Zona e microzonazione sismica

Uno dei vari errori relativi al sisma del 6 aprile e’ relativo all’assegnazione al comune dell’Aquila, ed altri limitrofi, della Zona 2 come pericolosita’ sismica, che ha consentito di costruire edifici con minori vincoli sismici (si veda anche l’articolo “INGV – Pericolosita’ sismica, normativa e zone sismiche nell’Aquilano”). Al momento peraltro,... 

TERREMOTO, IL RAPPORTO BARBERI: VOLUME 2

Il rapporto Barberi, il cui titolo e’ “Censimento di vulnerabilita’ degli edifici pubblici strategici e speciali nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia Orientale” e’ costituto da 3 volumi, ed e’ stato uno degli argomenti della trasmissione Presadiretta in onda su Rai3 (Presadiretta – I video da Youtube). Volume 1:  Relazione Generale. Volume... 

TERREMOTO, IL RAPPORTO BARBERI: VOLUME 1

Il rapporto Barberi, il cui titolo e’ “Censimento di vulnerabilita’ degli edifici pubblici strategici e speciali nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia Orientale” e’ costituto da 3 volumi. Volume 1:  Relazione Generale. Volume 2:  Dati Regionali Volume 3:  Graduatorie di Vulnerabilita’ Il Secondo Volume e’ disponibile... 

Le verità nascoste sul terremoto in Abruzzo

Ecco un’anteprima del documentario di Gruppo Zero dal titolo Sangue e cemento, recentemente trasmesso anche dall’aquilana TvUno. Gli spunti di riflessione sono davvero tanti.  (continua)